Logoteta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.6.4) (Bot: Aggiungo: ar:لغثيط |
m Annullata la modifica di 87.14.93.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Turcoscandinavo Etichetta: Rollback |
||
| (18 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
Il '''logoteta''' (medio [[lingua latina|latino]] ''logotheta'', che in [[lingua greca|greco]] significa "colui che conta, calcola o razionalizza") era un [[dignitario]] [[Costantinopoli|bizantino]] che in linea di massima attendeva ai conti e ai bilanci statali, basandosi sull'apparato giuridico vigente, equivalente quindi
Il logoteta del ''dromos'' (''λογοθέτης τοῦ δρόμου'') aveva però più prestigiosi incarichi, come quello di mantenere per conto del ''[[basileus]]'' le relazioni con gli ambasciatori accreditati presso la corte bizantina, come pure quello del controllo della circolazione e della sorveglianza dei cittadini stranieri ospitati sul territorio dell'Impero e quello del buon funzionamento delle comunicazioni e della posta imperiale (''[[veredus]]'').
== Età normanno-sveva ==
Il titolo di logoteta fu usato anche in contesti non bizantini, venendo ereditato specialmente nella [[Regno di Sicilia|Sicilia]] [[Storia della Sicilia normanna|normanno]]-[[Storia della Sicilia normanna|sveva.]]
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{lingue|fr}} René Guerdan, ''Byzance'', Paris, Perrin, « Histoire et Documents », 1973
* Beatrice Pasciuta, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000347.xml {{Maiuscoletto|Logotheta}}], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', Vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
== Collegamenti esterni ==
{{Template:Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Bisanzio|Due Sicilie|medioevo}}
[[Categoria:Cariche bizantine]]
[[Categoria:
[[Categoria:Logothetes| ]]
| |||