Logoteta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico Categoria:Storia dell'Italia altomedievale in Categoria:Italia altomedievale; modifiche estetiche
m Annullata la modifica di 87.14.93.199 (discussione), riportata alla versione precedente di Turcoscandinavo
Etichetta: Rollback
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodend}}
 
Il '''logoteta''' (medio [[lingua latina|latino]] ''logotheta'', che in [[lingua greca|greco]] significa "colui che conta, calcola o razionalizza") era un [[dignitario]] [[Costantinopoli|bizantino]] che in linea di massima attendeva ai conti e ai bilanci statali, basandosi sull'apparato giuridico vigente, equivalente quindi in qualche modo al [[cancelliere]] delle monarchie occidentali.
 
Riga 5 ⟶ 6:
 
== Età normanno-sveva ==
Il titolo di logoteta fu usato anche in contesti non bizantini, venendo ereditato specialmente nella [[Regno di Sicilia|Sicilia]] [[Storia della Sicilia normanna|normanno]]-[[Storia della Sicilia normanna|sveva.]] Il titolo presso il [[Regno di Sicilia]] equivaleva al ''[[Magnus Cancellarius]]''. Il logoteta era il superiore di tutti i [[notai]] e il custode dei [[Sigillo (oggetto)|sigilli]] dell'Impero. Aveva il compito anche di annunciare ai sudditi i proclami dell'imperatore.<ref name=schaller>Hans Martin Schaller, [http://www.treccani.it/enciclopedia/pier-della-vigna_(Federiciana)/ {{Maiuscoletto|Pier della Vigna}}], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]</ref> Tale incarico fu ricoperto da [[Pier delledella VigneVigna]], il potente ministro, poi caduto in disgrazia (e forse, secondo [[Dante Alighieri|Dante]], suicida), dell'[[Sacro Romano Impero|Imperatore]] [[Hohenstaufen|svevo]] [[Federico II di Svevia|Federico II]], [[re di Sicilia]].
== Note ==
<references/>
Riga 12 ⟶ 13:
* {{lingue|fr}} René Guerdan, ''Byzance'', Paris, Perrin, « Histoire et Documents », 1973
* Beatrice Pasciuta, [http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Federiciana/VOL02/FEDERICIANA_VOL02_000347.xml {{Maiuscoletto|Logotheta}}], ''[[Enciclopedia Federiciana]]'', Vol. II, [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana Treccani]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Titoli, onorificenze e cariche dell'Impero Bizantino}}
Riga 18 ⟶ 22:
[[Categoria:Cariche bizantine]]
[[Categoria:Italia altomedievale]]
[[Categoria:Logothetes| ]]