Riccardo Hellmuth Seidl: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo dal template:Onorificenze parametro "fonte" inesistente |
|||
| (14 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Nome = Riccardo Hellmuth Seidl|Larghezzaimmagine=200px
|Immagine = Riccardo Helmut Seidl.jpg
|Didascalia =
|Soprannome =
|Data_di_nascita = 19 aprile
|Nato_a = [[Napoli]]
|Data_di_morte = 27 settembre
|Morto_a = [[La Galite
|Cause_della_morte =[[Morto in combattimento|caduto in combattimento]]
|Luogo_di_sepoltura =
|Nazione_servita = {{ITA 1861-1946}}
Riga 16:
|Specialità =[[Aerosilurante|aerosiluranti]]
|Unità =
|Reparto = [[258ª Squadriglia]]
|Anni_di_servizio = 1925-1941
|Grado = [[colonnello]]
|Ferite =
|Comandanti =
|Guerre =[[
|Campagne =
|Battaglie = [[
|Comandante_di = [[36º Stormo|36º Stormo aerosiluranti]]
|Decorazioni =vedi [[
|Studi_militari =[[Accademia Navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]
|Pubblicazioni =
Riga 33:
|Altro =
|Note =
|Ref = dati tratti da ''Testi delle motivazioni di concessione delle Medaglie d'Oro al Valor Militare,''<ref name=U9p260>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 260}}.</ref>
}}
{{Bio
Riga 43:
|GiornoMeseNascita = 19 aprile
|AnnoNascita = 1904
|LuogoMorte =
|LuogoMorteLink =
|GiornoMeseMorte = 27 settembre
|AnnoMorte = 1941
Riga 50:
|Attività2 = aviatore
|Nazionalità = italiano
}}
▲Colonnello pilota in servizio permanente effettivo della specialità [[Aerosilurante|aerosiluranti]], partecipò alla [[seconda guerra mondiale]]. Per il suo comportamento nell'ultima missione fu decorato di [[medaglia d'oro al valor militare]] alla memoria.<ref name=U9p260>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1969|p. 260}}.</ref>
==Biografia==
Riga 59 ⟶ 58:
===La costituzione della specialità aerosiluranti===
Con l'entrata nella [[seconda guerra mondiale]] dell'Italia a fianco della [[Germania]], il 10 giugno [[1940]], la Regia Aeronautica si trovò a dover fronteggiare la minaccia della [[Royal Navy|flotta britannica]] nel [[mar Mediterraneo]]. A cominciare dall'agosto [[1940]], venne sperimentata e poi sviluppata la specialità [[Aerosilurante|aerosiluranti]]. Vennero creati diversi gruppi di volo e dislocati in [[Nordafrica|Africa settentrionale]], nel [[mare Egeo]], in [[Sicilia]] e [[Sardegna]]. Nel gennaio [[1941]]<ref>{{Cita web|autore=Sebastiano Tringali|url=http://www.regiamarina.net/arsenals/planes_it/torpedo_bombers/torpedo_it.htm|titolo=Gli Aerosiluranti Italiani|accesso=3 giugno 2007|editore=www.regiamarina.net|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070603075739/http://www.regiamarina.net/arsenals/planes_it/torpedo_bombers/torpedo_it.htm
[[File:Savoia-Marchetti S.M.84 torpedo.jpg
Il [[36º Stormo]]<ref name=U7p115>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 115}}.</ref> fu costituito il 1º febbraio [[1938]] con base l'[[aeroporto di Bologna-Borgo Panigale|aeroporto “Fausto Pesci”]],<ref name=U7p115/> da cui il primo distintivo con le [[Torri di Bologna|due torri bolognesi]].<ref name=U7p115/> Nel corso del conflitto operò con i citati SM.79 e [[Savoia-Marchetti S.M.81|S.M.81 Pipistrello]],<ref name=U7p115/> ma come stormo da bombardamento in [[Albania]], [[Jugoslavia]], [[Tunisia]] e [[Malta]]. Nell'estate del 1941,<ref name=U7p116>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 116}}.</ref> venne convertito in stormo aerosiluranti e rischierato sull'[[aeroporto di Decimomannu]],<ref name=U7p116/> in [[Sardegna]], in attesa della prima missione di combattimento nel nuovo impiego<ref name="aces">{{Cita web|url=http://surfcity.kund.dalnet.se/italy_santoro.htm|titolo=Capitano Corrado Santoro|accesso=2 giugno 2007|lingua=en|editore=Biplane fighter aces}}</ref>. Il comandante dello stormo era il colonnello Riccardo Helmut Seidl, succeduto al parigrado Carlo Drago.<ref name=U7p119>{{Cita|Ufficio Storico dell'Aeronautica Militare 1977|p. 119}}.</ref>
===L'attacco al convoglio Halberd===
Riga 71 ⟶ 68:
Le condizioni meteorologiche non erano buone,<ref name=G6p17/> ma alle 12:15 undici aerosiluranti S.M.84 del [[36º Stormo]] decollarono su allarme dall'[[aeroporto di Decimomannu]].<ref name=G6p18/> Il col. Seidl comandante dello [[Stormo (unità militare)|stormo]] pilotava uno degli aerei alla testa del 109º Gruppo, mentre il [[maggiore]] [[Arduino Buri]] guidava il 108º Gruppo.<ref name=G6p18/> Si unirono alla missione altri undici aerosiluranti S.79 del 130º Gruppo decollati quasi mezz'ora prima dal vicino [[aeroporto di Cagliari-Elmas]]. La scorta era composta da [[aereo da caccia|aerei da caccia]] [[Fiat C.R.42|Fiat C.R.42 Falco]] del 24º Gruppo ([[XXIV Gruppo]]).<ref name="aces"/><ref name=G6p18/>.
Durante il volo, i gruppi si separarono<ref name=G6p17/> anche per le cattive condizioni meteorologiche. Essendo gli S.M.84 più veloci, furono i primi ad arrivare sulle navi inglesi. Il 108º Gruppo del maggiore Buri, composto da cinque S.M.84 fu il primo ad avvistare<ref name=G6p18/> il convoglio inglese e alle 13:00 attaccò<ref name="aces"/>. Colpito dalla [[Armi contraerei|contraerea]] il velivolo del ten. Danilo Barro entrò in collisione con quello del cap. [[Alfonso Rotolo]] ed entrambi precipitarono in mare, mentre quello del sott. ten. Pier Vincenzo Morelli fu abbattuto dopo il lancio del siluro.<ref name=G6p18/> Malgrado il sacrificio degli equipaggi, nessun bersaglio venne colpito<ref name="aces"/>.
Seidl arrivò insieme agli altri quattro aerosiluranti del 109º Gruppo per secondo<ref name=G6p20>{{Cita|Gori 2006|p. 20}}.</ref> e alle 13:30 ordinò l'attacco. L'aereo del capitano [[Giusellino Verna]]<ref name=G6p20/> venne abbattuto dai caccia inglesi [[Fairey Fulmar]] di scorta che tentarono di impedire l'avvicinamento degli aerei italiani.<ref name=G6p20/> Il colonnello Seidl insieme all'aereo del capitano [[Bartolomeo Tomasino]] proseguirono sotto il fuoco nemico l'attacco alla HMS ''Nelson''. La nave venne colpita da un siluro e danneggiata gravemente, secondo alcune fonti da Seidl<ref name="aces"/>, ma entrambi gli aerei vennero abbattuti dall'antiaerea della ''''Prince of Wales''<ref name=G6p20/> e dello ''[[HMS Sheffield (C24)|Sheffield]]''<ref name="aces"/>.
Il danneggiamento della HMS ''Nelson'' è accreditato da alcune fonti all'allora maggiore Arduino Buri<ref>{{Cita web|autore=Giuliano Buri|url=http://www.ancastellanza.it/documenti/arduino_buri.doc|titolo=I vittoriosi dell'Italia sconfitta|accesso=3 giugno 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070929080357/http://www.ancastellanza.it/documenti/arduino_buri.doc
Alla fine delle diverse ondate, furono sette gli aerei italiani abbattuti. Seidl, Tomasino,<ref name=
La corazzata ''Nelson'' dopo i danni subiti ritornò per le riparazioni nel Regno Unito e rientrò in servizio nel Mediterraneo solo nell'agosto 1942. Partecipò alle scorte ai convogli per Malta, all'[[operazione Torch]] in [[Algeria]] nel novembre 1942, all'invasione della Sicilia nel luglio 1943 e al bombardamento costiero di [[Salerno]] nel settembre 1943. Il generale [[Dwight David Eisenhower|Dwight D. Eisenhower]] e il [[maresciallo d'Italia|maresciallo]] [[Pietro Badoglio|Badoglio]] firmarono il testo finale dell'[[Armistizio di Cassibile|armistizio italiano]] proprio sulla ''Nelson'' il 29 settembre 1943.
Riga 84 ⟶ 81:
==Onorificenze==
{{Onorificenze▼
|immagine=Cavaliere_SSML_BAR.svg▼
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro▼
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro▼
|motivazione= ''S. M. il Re Imperatore, Si compiacque nominare di Suo Moto Proprio''▼
|luogo= Roma 2 dicembre 1937-XVI<ref name=SSLazzaro/>▼
}}▼
{{Onorificenze
|immagine= Valor militare gold medal - old style BAR.svg
|nome_onorificenza= Medaglia d'oro al valor militare
|collegamento_onorificenza= valor militare
|motivazione=''Comandante di stormo aerosilurante, combattente temprato nei più aspri cimenti di altre guerre, confermava valentia di pilota e grande animo di soldato. Alla testa delle sue formazioni, trascinava con fulgido esempio lo stormo in epica azione di siluramento in massa contro potente formazione navale nemica. Incurante della caccia avversaria e del formidabile sbarramento controaereo e navale, con la volontà tesa a colpire ad ogni costo gli obiettivi assegnati, li raggiungeva danneggiando gravemente alcune navi e sbaragliando le altre. La sua fragile ala si spezzava con quella di alcuni valorosi gregari come lui anelanti alla vittoria, mentre il generoso sacrificio accendeva una face di gloria che illuminava di vivida luce la sua purissima figura di comandante e di eroe. Cielo del Mediterraneo Centrale, acque dell'Isola de la Galite, 27 settembre 1941''.
|data=
}}
{{Onorificenze
Riga 103 ⟶ 93:
|collegamento_onorificenza= Medaglia d'argento al valor militare
|motivazione=
}}
▲{{Onorificenze
▲|immagine=Cavaliere_SSML_BAR.svg
▲|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
▲|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
▲|motivazione= ''S. M. il Re Imperatore, Si compiacque nominare di Suo Moto Proprio''
▲|luogo= Roma 2 dicembre 1937-XVI<ref name=SSLazzaro/>
▲}}
==Note==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
===
<references/>
Riga 116:
* {{cita libro |autore=Giulio Lazzati |titolo=Stormi d'Italia - Storia dell'aviazione militare italiana|editore=Ugo Mursia Editore |città=Milano |anno=1975 |ISBN=978-88-425-4079-3|cid=Lazzati 1975}}
* {{cita libro|autore=Mirko Molteni|titolo= L'aviazione italiana 1940-1945 – Azioni belliche e scelte operative|editore= Odoya|città=Bologna|anno=2012|ISBN=978-88-6288-144-9|cid=Molteni 2012}}
* {{cita libro|autore=[[Gianni Rocca]]|titolo=I disperati - La tragedia dell'aeronautica italiana nella seconda guerra mondiale|editore=A. Mondadori|città=Milano|anno=1993|ISBN=88-04-44940-3|cid=Rocca 1993}}
* {{cita libro|autore=[[Franco Pagliano]]|titolo= Aviatori italiani: 1940-1945|editore=Ugo Mursia Editore|città=Milano|anno=2004|ISBN=88-425-3237-1|cid=Pagliano2004}}
* {{cita libro|autore=Franco Pagliano|titolo=Storia di diecimila aeroplani|editore=Edizioni Europee|città=Milano|anno=1954|cid=Pagliano 1954}}
Riga 128:
* [[Savoia-Marchetti S.M.84]]
* [[36º Stormo]]
==Collegamenti esterni==
Riga 140 ⟶ 139:
[[Categoria:Piloti della Regia Aeronautica]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:
[[Categoria:Aviatori italiani della guerra civile spagnola]]
| |||