M1 Combat Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Aieieprazu (discussione | contributi)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox veicoloVeicolo militare
|Veicolo = carro_armato
|Nome = M1 Combat Car<br />M1A1 Light Tank
Riga 61:
 
=== Sviluppo ===
Nel [[1933]] il Capo di Stato Maggiore dell'[[US Army|esercito]], generale [[Douglas MacArthur]], dette il suo avallo per iniziare i lavori di progettazione di carri armati, da utilizzare nell'ambito specificò.<ref name=S3p30/> Al fine di dotare anche la cavalleria di reparti blindati, fu adottata una scappatoia burocratica definendo tutti i carri concepiti per l'arma della cavalleria come ''combat cars'', traducibile in "automobili da combattimento".<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web | 1url = http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp | 2titolo = M1 Combat Car su wwiivehicles.com | 3accesso = 27 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130318185016/http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp | dataarchivio = 18 marzo 2013 | urlmorto = sì }}</ref><ref name="globalsecurity.org">{{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m1-cc.htm|M1 Combat Car su globalsecurity.org|27 marzo 2013}}</ref> Inoltre anche i veicoli della cavalleria dovevano mantenerne le caratteristiche di base di quelli destinati alla fanteria, e venne posto l'accento su velocità, manovrabilità e potenza di fuoco.<ref name="globalsecurity.org"/> Tra il [[1934]] e il [[1935]] videro la luce tre prototipi denominati T2, T2E1 e T2E2, ispirati al [[Vickers 6-Ton]] britannico e concepiti per operare a supporto della fanteria; prendendo spunto da tali mezzi, il Rock Island Arsenal produsse un carro da cavalleria che venne designato [['''T5 Combat Car]]''',<ref name="wwiivehicles.com"/> dotato di due [[Torretta (cannone)|torrette]] e [[sospensioni a molloni verticali]] al posto di quelle [[Sospensione (meccanica)#Sospensioni a balestra|a balestra]], più approssimative.<ref name="globalsecurity.org"/> Il T5 venne rimaneggiato e passò a una configurazione monotorretta, cambiando nome in T5E2: il mezzo piacque, tanto che venne standardizzato con la designazione M1 Combat Car e accettato in servizio nel [[1937]].<ref name="wwiivehicles.com"/>
 
=== Produzione ===
Riga 87:
 
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |autore=Nico Sgarlato|data= |anno=2013|mese=luglio-agosto|titolo=I carri armati leggeri americani|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|numero=N.75|paginepp=30-40|id=ISSN 1591-3031|cid=Sgarlato2013}}
 
== Voci correlate ==
Riga 98:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://afvdb.50megs.com/usa/combatcarm1.html|M1 Combat Car su AFV database|lingua=en}}
* {{cita web|1url=http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp|2titolo=M1 Combat Car su wwiivehicles.com|lingua=en|accesso=4 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112212224/http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp|dataarchivio=12 gennaio 2011|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m1-cc.htm|M1 Combat Car su globalsecurity.org|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.tanks-encyclopedia.com/ww2/US/M1_Combat_Car.php|M1 Combat Car su tanks-encyclopedia.com|lingua=en}}
Riga 104:
{{Veicoli americani}}
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Portale|Guerra|mezzi corazzati|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Veicoli militari statunitensi della seconda guerra mondiale]]