M1 Combat Car: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Cambiata da Categoria:Carri armati a Categoria:Carri armati leggeri
Aieieprazu (discussione | contributi)
 
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Veicolo militare
{{S|veicoli militari}}
|Veicolo = carro_armato
{{Infobox veicolo militare
|Nome = M1 Combat Car<br />M1A1 Light Tank
|Veicolo=carro_armato
|NomeImmagine = M1 Combat Car.jpg
|Immagine = [[Immagine:M1 Combat Car.jpg|300px]]
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Tankette]]
|Tipo = [[Carro armato leggero]]
|Equipaggio = 4
|Equipaggio = 4 (pilota, copilota, mitragliere, comandante/mitragliere)
|Progettista =
|Progettista =
|Costruttore = Rock Island Arsenal
|Costruttore = [[Rock Island Arsenal]]
|Data_impostazione =
|Data_impostazione =
|Data_primo_collaudo =
|Data_primo_collaudo =
|Data_entrata_in_servizio = 1937
|Data_entrata_in_servizio= [[1937]]
|Data_ritiro_dal_servizio = 1943
|Data_ritiro_dal_servizio= [[1943]]
|Utilizzatore_principale = {{USA}}
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA}} [[Stati Uniti d'America]]
|Altri_utilizzatori =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari = 113
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 4,14 m
|LarghezzaLunghezza = 24,414 [[Metro|m ]]
|Larghezza = 2,40 m
|Altezza = 2,26 m
|Peso = 8,52523 [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
|Capacità_combustibile = 190 litri
|Motore = 1 W-670 7 cilindri a benzina
<!-- Propulsione e tecnica -->
|Potenza = 250 CV (190 kW)
|Motore = Continental W-670-8 a 7 cilindri alimentato a benzina
|Rapporto_peso_potenza =
|Potenza = 250 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (190 [[Kilowatt|kW]])
|Trazione =
|Rapporto_peso_potenza = 29,3 hp/t
|Sospensioni =
|Trazione = [[Cingolo (trasporti)|cingolata]]
|Sospensioni = [[Sospensioni a molloni verticali|a molloni verticali]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =
|Velocità_max = 72 km/h
|Velocità_su_strada = 72 [[Chilometro orario|km/h]]
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia = 161 [[Chilometro|km]]
|Pendenza_max = 60% (27°)
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario = 1 mitragliatrice da 12,7 mm
|Armamento_secondarioArmamento_primario = 1 mitragliatrice [[M2 Browning]] da 712,62 7&nbsp;mm
|Armamento_secondario = 1 mitragliatrice [[Browning M1919|Browning M1919A1]] da 7,62&nbsp;mm
|Capacità =
|Corazzatura = 16 mm
|Corazzatura_frontale = 16&nbsp;mm
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
Riga 48 ⟶ 52:
|Altro =
|Note =
|Ref = <ref name=S3p32>{{Cita|Sgarlato 2013|p. 32|Sgarlato2013}}.</ref>
|Ref =
}}
Il [[carro armato]] leggero '''M1 Combat Car''' fu utilizzato dalle [[Forze armate degli Stati Uniti]] verso la fine degli [[anni 1930|anni trenta]].<ref>The Encyclopedia of Tanks and Armored Fighting Vehicles - The Comprehensive Guide to Over 900 Armored Fighting Vehicles From 1915 to the Present Day, General Editor: Christopher F. Foss, 2002</ref>
 
L<nowiki>'</nowiki>'''M1 Combat Car''' è stato un [[carro armato leggero]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] progettato durante gli [[Anni 1930|anni trenta]] per dotare la branca della [[cavalleria]] di mezzi corazzati suoi propri.
==Storia==
Come stabilito dal [[Defense Act (1920)|Defense Act]] del [[1920]], l'uso dei carri armati fu ristretto alle sole unità di fanteria. Per permettere che anche la ''U.S. Army Cavalry'' fosse equipaggiata con questi mezzi, i carri sviluppati per essa furono designati come "combat cars" (automobili da combattimento). La serie M1 entrò in servizio nel [[1937]]. Nel [[1940]] fu eliminata la definizione di "combat cars" e questi veicoli furono rinominati come "carri armati leggeri M1A2".<ref>[http://afvdb.50megs.com/usa/combatcarm1.html Combat Car M1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Varianti Storia ==
La [[prima guerra mondiale]] aveva introdotto il [[carro armato]] sui campi di battaglia, rivoluzionando i concetti e le tattiche fino ad allora consolidate. Subito dopo la fine del conflitto sorsero in diverse nazioni piani ambiziosi di meccanizzare o quantomeno motorizzare sia le ormai obsolete divisioni di cavalleria, sia di creare delle [[Divisione corazzata|divisioni corazzate]]. Alla fine della guerra il Tank Corps americano contava 154 ufficiali e 2.508 tra sottufficiali e soldati,<ref name=S3p30>{{Cita|Sgarlato 2013|p. 30|Sgarlato2013}}.</ref> ed era dotato di 800 carri armati leggeri [[Renault FT]], o le loro copie prodotte su licenza come M1917. Nel 1920 il Tank Corps venne sciolto, ed i suoi reparti ridistribuiti tra le grandi unità di fanteria.<ref name=S3p30/> Nello stesso anno venne emanato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] un [[National Defense Act of 1920|National Defense Act]] per regolamentare la distribuzione dei carri armati, sia medi<ref>Pesanti non fu di 15 tonnellate.</ref> che leggeri.<ref>Al di sotto delle 5 tonnellate</ref> Venne stabilito che esclusivamente l'arma di [[fanteria]] poteva possedere tali mezzi. Nel 1929 il colonnello [[Adna R. Chafee]] organizzò la Mechanized Force, che raggruppava tutti i mezzi meccanizzati in dotazione all'US Army, e quindi anche quelli appartenenti alle unità di cavalleria.<ref name=S3p30/>
*M1: la variante originale, prodotta in 89 esemplari;
*M1A1: sostituzione della torretta a forma di "D" con una nuova di forma ottagonale, prodotta in 17 esemplari;
*M1A1E1: il vecchio motore è sostituito da un Guiberson T-1020 diesel, prodotta in 7 esemplari;
*M2: sostituzione del motore precedente con un nuovo Guiberson diesel, prodotta in 34 esemplari.
 
==Voci= correlateSviluppo ===
Nel [[1933]] il Capo di Stato Maggiore dell'[[US Army|esercito]], generale [[Douglas MacArthur]], dette il suo avallo per iniziare i lavori di progettazione di carri armati, da utilizzare nell'ambito specificò.<ref name=S3p30/> Al fine di dotare anche la cavalleria di reparti blindati, fu adottata una scappatoia burocratica definendo tutti i carri concepiti per l'arma della cavalleria come ''combat cars'', traducibile in "automobili da combattimento".<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web | url = http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp | titolo = M1 Combat Car su wwiivehicles.com | accesso = 27 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130318185016/http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp | urlmorto = sì }}</ref><ref name="globalsecurity.org">{{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m1-cc.htm|M1 Combat Car su globalsecurity.org|27 marzo 2013}}</ref> Inoltre anche i veicoli della cavalleria dovevano mantenerne le caratteristiche di base di quelli destinati alla fanteria, e venne posto l'accento su velocità, manovrabilità e potenza di fuoco.<ref name="globalsecurity.org"/> Tra il [[1934]] e il [[1935]] videro la luce tre prototipi denominati T2, T2E1 e T2E2, ispirati al [[Vickers 6-Ton]] britannico e concepiti per operare a supporto della fanteria; prendendo spunto da tali mezzi, il Rock Island Arsenal produsse un carro da cavalleria che venne designato '''T5 Combat Car''',<ref name="wwiivehicles.com"/> dotato di due [[Torretta (cannone)|torrette]] e [[sospensioni a molloni verticali]] al posto di quelle [[Sospensione (meccanica)#Sospensioni a balestra|a balestra]], più approssimative.<ref name="globalsecurity.org"/> Il T5 venne rimaneggiato e passò a una configurazione monotorretta, cambiando nome in T5E2: il mezzo piacque, tanto che venne standardizzato con la designazione M1 Combat Car e accettato in servizio nel [[1937]].<ref name="wwiivehicles.com"/>
* [[M2 Light Tank]]
 
==Note= Produzione ===
A partire dal 1937 il nuovo carro leggero iniziò lentamente ad entrare in servizio. La produzione avvenne presso il Rock Island Arsenal, e riguardò un totale di 106 esemplari.<ref name=S3p31>{{Cita|Sgarlato 2013|p. 31|Sgarlato2013}}.</ref>
 
=== Impiego operativo ===
I carri M1 ebbero intenso impiego negli Stati Uniti durante le esercitazioni militari, o le grandi manovre tra armate contrapposte. Nel [[1940]] fu eliminata la definizione di "combat cars" e questi veicoli furono rinominati come "carri armati leggeri M1A2".<ref>[http://afvdb.50megs.com/usa/combatcarm1.html Combat Car M1<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Nel dicembre 1942 tutti gli M1 Combat Car e gli [[M2 Light Tank]] in servizio vennero dichiarati obsoleti, e rapidamente radiati.<ref name=S3p31/>
 
== Caratteristiche tecniche ==
Carro armato leggero pesante in ordine da marcia 8.523&nbsp;kg. Il propulsore [[motore radiale|radiale]] Continental W-670-8 a 7 cilindri, raffreddato ad [[raffreddamento ad aria|aria]], erogava la [[potenza (fisica)|potenza]] di 250 [[Cavallo vapore britannico|hp]]. La velocità massima su strada era pari a 72&nbsp;km/h,<ref name=S3p30/> e l'autonomia massima era di 190&nbsp;km<ref>Il carro consumava 100 litri di benzina per percorrere 100 km, con un consumo di 1 litro al km.</ref> la capacità di guado era pari a 1,10 m, il massimo ostacolo superabile era di 0,61 m, mentre la trincea superabile era di 1,20 m.<ref name=S3p32/>
 
L'armamento si basava su 1 mitragliatrice [[M2 Browning|Browning M2HB]] da 12,7&nbsp;mm con 1&nbsp;100 colpi, e di tre mitraghliatrici [[Browning M1919|Browning M1919A4]] da 7,62&nbsp;mm, con 3&nbsp;600 colpi complessivi.<ref name=S3p32/>
 
== Versioni ==
*'''M1''': versione originale, dotata di motore Continental W-670 Star di derivazione aeronautica da 250 HP, prodotta in 89 esemplari. L'armamento si basava su una mitragliatrice [[Browning M2]] da 12,7&nbsp;mm e due o tre [[Browning M1919|Browning M1919A4]] da 7,62&nbsp;mm.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1''': seconda versione dotata di torretta a forma ottagonale, invece che di "D", prodotta in 17 esemplari.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1E1''': versione ricavata per conversione della M1 originale, prodotta in 7 esemplari. Il motore a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020<ref>Si trattava di un motore di radiale derivazione aeronautica, a 9 cilindri raffreddato ad aria.</ref> erogante 245&nbsp;hp a 2&nbsp;200 giri/min.<ref name=S3p31/>
*'''M1A2''': versione ricavata per conversione della M1A1, prodotta in 34 esemplari. Il motore originale a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020 da 245&nbsp;hp.<ref name=S3p31/>
 
== Note ==
<references/>
 
==Collegamenti Bibliografia ==
* {{Cita libro|nome=Christopher F.|cognome=Foss|titolo=The Encyclopedia of Tanks and Armored Fighting Vehicles - The Comprehensive Guide to Over 900 Armored Fighting Vehicles From 1915 to the Present Day|editore=General Editor|anno=2002}}
* {{en}} [http://afvdb.50megs.com/usa/combatcarm1.html AFV database]
 
* {{en}} [http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp Veicoli della Seconda guerra mondiale]
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione |autore=Nico Sgarlato|data= |anno=2013|mese=luglio-agosto|titolo=I carri armati leggeri americani|rivista=Eserciti nella Storia|editore=Delta Editrice|città=Parma|numero=N.75|pp=30-40|id=ISSN 1591-3031|cid=Sgarlato2013}}
 
== Voci correlate ==
* [[M2 Light Tank]]
* [[Marmon-Herrington CTLS]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|http://afvdb.50megs.com/usa/combatcarm1.html|M1 Combat Car su AFV database|lingua=en}}
* {{cita web|url=http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp|titolo=M1 Combat Car su wwiivehicles.com|lingua=en|accesso=4 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110112212224/http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m1-cc.htm|M1 Combat Car su globalsecurity.org|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.tanks-encyclopedia.com/ww2/US/M1_Combat_Car.php|M1 Combat Car su tanks-encyclopedia.com|lingua=en}}
 
{{Veicoli americani}}
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Portale|Guerra|mezzi corazzati|seconda guerra mondiale}}
 
[[Categoria:Veicoli militari statunitensi della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Carri armati leggeri]]
 
[[de:M1 Combat Car]]
[[en:M1 Combat Car]]
[[et:Combat Car M1/M2]]
[[nl:M1 Combat Car]]
[[pl:M1 Light Tank]]
[[ru:M1 (лёгкий танк)]]
[[sl:M1 (lahki tank)]]
[[vi:M1(xe tăng siêu nhẹ)]]