M1 Combat Car: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Storia: corretto collegamento |
|||
| (12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|Veicolo = carro_armato
|Nome = M1 Combat Car
|Immagine = M1 Combat Car.jpg
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Carro armato leggero]]
|Equipaggio = 4 (pilota, copilota, mitragliere, comandante/mitragliere)
|Progettista =
Riga 27:
|Capacità =
|Capacità_combustibile = 190 litri
<!-- Propulsione e tecnica -->
|Motore = Continental W-670-8 a 7 cilindri alimentato a benzina
|Potenza = 250 [[Cavallo vapore britannico|hp]] (190 [[Kilowatt|kW]])
Riga 52:
|Altro =
|Note =
|Ref = <ref name=S3p32>{{Cita|
}}
Riga 58:
== Storia ==
La [[prima guerra mondiale]] aveva introdotto il [[carro armato]] sui campi di battaglia, rivoluzionando i concetti e le tattiche fino ad allora consolidate. Subito dopo la fine del conflitto sorsero in diverse nazioni piani ambiziosi di meccanizzare o quantomeno motorizzare sia le ormai obsolete divisioni di cavalleria, sia di creare delle [[Divisione corazzata|divisioni corazzate]]. Alla fine della guerra il Tank Corps americano contava 154 ufficiali e 2.508 tra sottufficiali e soldati,<ref name=S3p30>{{Cita|
=== Sviluppo ===
Nel [[1933]] il Capo di Stato Maggiore dell'[[US Army|esercito]], generale [[Douglas MacArthur]], dette il suo avallo per iniziare i lavori di progettazione di carri armati, da utilizzare nell'ambito specificò.<ref name=S3p30/> Al fine di dotare anche la cavalleria di reparti blindati, fu adottata una scappatoia burocratica definendo tutti i carri concepiti per l'arma della cavalleria come ''combat cars'', traducibile in "automobili da combattimento".<ref name="wwiivehicles.com">{{cita web | url = http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp | titolo = M1 Combat Car su wwiivehicles.com | accesso = 27 marzo 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130318185016/http://www.wwiivehicles.com/usa/combat-cars/m1.asp | urlmorto = sì }}</ref><ref name="globalsecurity.org">{{cita web|http://www.globalsecurity.org/military/systems/ground/m1-cc.htm|M1 Combat Car su globalsecurity.org|27 marzo 2013}}</ref> Inoltre anche i veicoli della cavalleria dovevano mantenerne le caratteristiche di base di quelli destinati alla fanteria, e venne posto l'accento su velocità, manovrabilità e potenza di fuoco.<ref name="globalsecurity.org"/> Tra il [[1934]] e il [[1935]] videro la luce tre prototipi denominati T2, T2E1 e T2E2, ispirati al [[Vickers 6-Ton]] britannico e concepiti per operare a supporto della fanteria; prendendo spunto da tali mezzi, il Rock Island Arsenal produsse un carro da cavalleria che venne designato
=== Produzione ===
A partire dal 1937 il nuovo carro leggero iniziò lentamente ad entrare in servizio. La produzione avvenne presso il Rock Island Arsenal, e riguardò un totale di 106 esemplari.<ref name=S3p31>{{Cita|
=== Impiego operativo ===
Riga 70:
== Caratteristiche tecniche ==
Carro armato leggero pesante in ordine da marcia 8.523
L'armamento si basava su 1 mitragliatrice [[M2 Browning|Browning M2HB]] da 12,7 mm con 1 100 colpi, e di tre mitraghliatrici [[Browning M1919|Browning M1919A4]] da 7,62 mm, con 3 600 colpi complessivi.<ref name=S3p32/>
Riga 77:
*'''M1''': versione originale, dotata di motore Continental W-670 Star di derivazione aeronautica da 250 HP, prodotta in 89 esemplari. L'armamento si basava su una mitragliatrice [[Browning M2]] da 12,7 mm e due o tre [[Browning M1919|Browning M1919A4]] da 7,62 mm.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1''': seconda versione dotata di torretta a forma ottagonale, invece che di "D", prodotta in 17 esemplari.<ref name=S3p31/>
*'''M1A1E1''': versione ricavata per conversione della M1 originale, prodotta in 7 esemplari. Il motore a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020<ref>Si trattava di un motore di radiale derivazione aeronautica, a 9 cilindri raffreddato ad aria.</ref> erogante 245
*'''M1A2''': versione ricavata per conversione della M1A1, prodotta in 34 esemplari. Il motore originale a benzina venne sostituito da un diesel Guiberson T-1020 da 245
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 87:
=== Periodici ===
*{{cita pubblicazione
== Voci correlate ==
Riga 94:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
{{Veicoli americani}}
{{Veicoli corazzati tra le due guerre}}
{{Portale
[[Categoria:Veicoli militari statunitensi della seconda guerra mondiale]]
| |||