Pietro Zegna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto riferimento a sito internet ufficiale
IrishBot (discussione | contributi)
m Disambiguo wlink Portale (architettura)
 
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|scultori italiani|ottobre 2012}}
{{W|scultori|settembre 2012}}
{{P|Agiografia|scultura|settembre 2012}}
{{E|Da valutare|scultori|settembre 2012}}
 
{{Bio
|Nome = Pietro
Riga 10 ⟶ 5:
|LuogoNascita = Luino
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1929
|LuogoMorte = Arona
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 2020
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = scultore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità =. Attivissimo in campo nazionale ed internazionale, {{cn|è noto per la realizzazione di opere pubbliche e private di grande impegno e prestigio}}
}}
 
== Produzione artistica ==
Con le sue opere ha partecipato alle maggiori manifestazioni artistiche nazionali ed ha effettuato numerose esposizioni personali, riscuotendo successo di critica e di gusto.
Tra i suoi lavori si ricordano le statue per la cappella Mariani al [[Cimitero monumentale di Milano]]<ref>{{Cita libro|titolo = Il Cimitero Monumentale di Milano. Guida storico-artistica|autore = Giovanna Ginex e Ornella Selvafolta|curatore = |altri = |url = http://books.google.it/books?ei=bcOYUo7UIayA7QbuxYCABA&hl=it&id=PYTqAAAAMAAJ&dq=%22Pietro+Zegna+%22&focus=searchwithinvolume&q=zegna|editore = Silvana|città = |anno = 1996|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p = 185|pp = |ISBN = 88-366-0511-7|cid = }}</ref>, per alcuni cimiteri del [[Cremasco]]<ref>{{Cita libro|titolo = Luoghi della memoria. Cimiteri e museo diffuso|autore = Anna Chiara Savoia e Elena De Marinis|curatore = |altri = |url = |editore = |città = Crema|anno = 2014|annooriginale = |volume = |edizione = |capitolo = Progettisti e artisti dei cimiteri cremaschi|url_capitolo = |p = 216|pp = |ISBN = |cid = }}</ref> e per il [[Santuario di Nostra Signora della Guardia (Ceranesi)|Santuario di Nostra Signora della Guardia di Ceranesi]]<ref>{{cita pubblicazione | nome= Carlo|cognome= Matricardi|titolo= Una notte con la Madonna|rivista= Amici di don Orione|editore= |città= Bergamo|volume= |numero= 6|anno= 2000|mese= giugno|pp= 4-5|url= http://www.donorione-genova.it/rivista/2000/giugno.pdf|accesso= 2 settembre 2014|cid= }}</ref>, nonché il [[Portale (architettura)|portale]] centrale della Chiesa di Santa Giustina ad [[Affori]]<ref>{{Cita web|url = http://www.parrocchiasantagiustina.org/p/beni-artistici-e-culturali.html|titolo = La parrocchiale di Santa Giustina V. M. in Affori|autore = |wkautore = |editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 1º settembre 2014}}</ref>, il monumento ai caduti di tutte le guerre a Luino, la statua di San Francesco di Paola a Montreal (Canada), e l'altare in marmo per il Sacrario ai caduti di tutte le guerre a Salonicco. Sue opere sono conservate presso il [[Museo Vito Mele]] di [[Santa Maria di Leuca]]<ref>{{Cita web|url = http://www.museomele.it/artisti/PietroZegna.htm|titolo = Pietro Zegna|autore = |wkautore = |editore = |data = |lingua = |pagina = |pagine = |cid = |accesso = 1º settembre 2014}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
Tra le varietà di queste opere se ne possono ricordare alcune, quali i due portali in bronzo nella Chiesa di Santa Giustina a Milano, il monumento ai caduti di tutte le guerre a Luino; il busto ritratto all'ex sindaco di Milano Pietro Bucalossi per il Comune; la statua di San Francesco di Paola a Montreal (Canada); l'altare in marmo per il Sacrario ai caduti di tutte le guerre a Salonicco (Grecia); le statue a ricordo dei primi missionari in Brasile a Padre Daniele e Padre Carlo a Belen; la statua di San Cristoforo ad Olbia e la statua di San Michele che annienta Satana, sita a Los Angeles.
{{interprogetto}}
Gli sono stati assegnati diversi riconoscimenti e premi.
 
== Collegamenti esterni ==
Sito internet [[www.pietrozegna.it]]
* {{cita web|http://www.pietrozegna.it|Sito personale}}
 
{{Portale|Arte|Biografie|Scultura}}