Perleidus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: Specificità dei wikilink; modifiche estetiche
img
 
(11 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Perleidus''
|statocons=fossile
|immagine=[[File:Perleidus altolepis (CMISN600 - detail).jpg|200px]]
|didascalia=Fossile di ''Perleidus altolepis'' ([[Civico Museo Insubrico di Storia Naturale]])
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 46:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 52 ⟶ 51:
|suddivisione_testo=
}}
Il '''perleido''' (gen. '''''Perleidus''''') è un [[pesce]] estinto, appartenente agli [[attinotterigi]]. Visse tra il [[Triassico inferiore]] e il Triassico medio (340240&nbsp;– 325225 milioni di anni fa) e i suoi resti si ritrovano in numerose parti del mondo ([[Europa]], [[Asia orientale]], [[Africa occidentale]], [[Madagascar]], [[Groenlandia]] e [[Spitsbergen]]).
 
== Descrizione ==
[[File:Perleidus altolepis recon.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''Perleidus altolepis']]
 
Lungo circa una quindicina di centimetri, ''Perleidus'' possedeva un [[corpo (anatomia)|corpo]] piuttosto compatto e forte, dotato di una [[pinna]] dorsale molto arretrata, come la maggior parte dei [[pesci ossei]] primitivi. Il [[cranio]] era robusto e dotato di grandi scaglie ganoidi, grandi occhi e forti [[denti]] (presenti in misura minore ma di maggiori dimensioni rispetto ai pesci ossei più antichi). La coda non era più dotata di un lobo superiore maggiormente sviluppato, ma di due lobi di lunghezza quasi uguale, che permettevano un nuoto più veloce. La pinna dorsale e quella anale, inoltre, erano molto flessibili a causa della riduzione del numero di raggi ossei; questi ultimi erano più robusti alla base ed erano allineati con strutture di sostegno all'interno del corpo.
 
[[File:Perleidus_piveteaui.JPG|thumb|left|Fossile di ''Perleidus piveteaui'', proveniente dal Madagascar]]
== Classificazione ==
 
Un tempo considerato un membro del grande gruppo dei [[paleonisciformi]] (che comprendeva tutti gli attinotterigi primitivi), il perleido era in realtà una forma ben più evoluta: erano presenti ancora le pesanti scaglie [[ganoidi]] che ricoprivano tutto il corpo, ma le mascelle erano sospese sotto il [[neurocranio]] e le pinne si erano modificate per un maggiore controllo dell'acqua. ''Perleidus'' dà il nome all'ordine dei [[Perleidiformes]], un gruppo di pesci molto diffusi vissuti in tutto il mondo nel corso del Triassico.
 
== Fossili italiani e svizzeri ==
Il perleido prende il nome dalla cittadina di [[Perledo]], in [[provincia di Lecco]], dove sono stati ritrovati i primi resti fossili. I primi fossili furono scoperti alla fine dell'Ottocento, ma solo nel [[1910]] vennero descritti come appartenenti a un nuovo genere di pesci. La [[specie tipo]] è '''''Perleidus altolepis'''''. Altri esemplari ben conservati appartenenti a questa specie sono stati ritrovati nella Formazione di Besano in località di [[Ca' del Frate]], in ([[provincia di Varese]]) e al [[Monte San Giorgio (Unesco)|Monte San Giorgio]] (Svizzera).
 
== Stile di vita ==
Riga 75 ⟶ 74:
* SU, D. Z. 1981. A new species of Perleidus from Anhui. Vertebrata PalAsiatica, 19:107-112.
* JIN, E, N. Z. WANG, AND Z. Q. CAI. 2003. A revision of the perleidid fishes from the Lower Yangtze region of south China-second report on the fish sequence study near the Permian-Triassic boundary in south China. Vertebrata PalAsiatica, 41(3): 169-184.
{{Portale|pesci}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Pesci estinti]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|paleontologia|pesci}}
 
[[Categoria:Pesci estintiPerleidiformi]]