Perleidus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
img |
||
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome=''Perleidus''
|statocons=fossile
|immagine=Perleidus altolepis (CMISN600 - detail).jpg
|didascalia=Fossile di ''Perleidus altolepis'' ([[Civico Museo Insubrico di Storia Naturale]])
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 54:
== Descrizione ==
[[File:Perleidus altolepis recon.jpg|thumb|left|Ricostruzione di ''Perleidus altolepis']]
Lungo circa una quindicina di centimetri, ''Perleidus'' possedeva un [[corpo (anatomia)|corpo]] piuttosto compatto e forte, dotato di una [[pinna]] dorsale molto arretrata, come la maggior parte dei [[pesci ossei]] primitivi. Il [[cranio]] era robusto e dotato di grandi scaglie ganoidi, grandi occhi e forti [[denti]] (presenti in misura minore ma di maggiori dimensioni rispetto ai pesci ossei più antichi). La coda non era più dotata di un lobo superiore maggiormente sviluppato, ma di due lobi di lunghezza quasi uguale, che permettevano un nuoto più veloce. La pinna dorsale e quella anale, inoltre, erano molto flessibili a causa della riduzione del numero di raggi ossei; questi ultimi erano più robusti alla base ed erano allineati con strutture di sostegno all'interno del corpo.
== Classificazione ==
Riga 74:
* SU, D. Z. 1981. A new species of Perleidus from Anhui. Vertebrata PalAsiatica, 19:107-112.
* JIN, E, N. Z. WANG, AND Z. Q. CAI. 2003. A revision of the perleidid fishes from the Lower Yangtze region of south China-second report on the fish sequence study near the Permian-Triassic boundary in south China. Vertebrata PalAsiatica, 41(3): 169-184.
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|paleontologia|pesci}}
|