Syconycteris australis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ripristino "immagine mancante" come da Tassobox
Tatobot (discussione | contributi)
Conservazione: fix Conservazione
 
(39 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
[[eu:|nome=''Syconycteris australis]]''
|nome=Pipistrello dei fiori comune
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=21185|autore=Helgen, K., Salas, L., Hall, L. & Richards, G. 2008}}</ref>
|immagine=Syconycteris australis.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 20:
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=[[Laurasiatheria]]
|ordine=[[Chiroptera]]
|sottordine=[[Megachiroptera]]
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Distribution of Syconycteris australis.png|thumb|center|
{{legenda|brown|''S.a.australis''}}
{{legenda|#6495ed|''S.a.crassa''}}
{{legenda|orange|''S.a.finschi''}}
{{legenda|red|''S.a.keyensis''}}
{{legenda|yellow|''S.a.major''}}
{{legenda|gray|''S.a.naias''}}
{{legenda|green|''S.a.papuana''}}]]
}}
Il '''Pipistrello dei fiori comune''' ('''''Syconycteris australis ''''' <span style=font-variant: small-caps>({{zoo|[[Wilhelm Peters|Peters]], [[|1867]]</span>}}) è un [[Chiroptera|pipistrello]] appartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Pteropodidae|Pteropodidi]], diffuso nelle nell'[[IsoleEcozona Moluccheaustralasiana]], [[Australia]], [[Nuova Guinea]] e alcune isole vicine.<ref name=IUCN/><ref>{{MSW3|id=13800432}}</ref>
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni con la lunghezza dell'avambracciodella testa e del corpo tra 42,570 e 50,385&nbsp;mm, la lunghezza della testa e del corpodell'avambraccio tra 7042,5 e 8550,3&nbsp;mm e un peso fino a 23,5&nbsp;g.<ref name="cita|-Bonaccorso, -1998">{{cita|Bonaccorso, 1998}}.</ref><br/>
Il colore del dorso varia dal bruno-cannella al marrone scuro, più scuro sulle spalle, lungo le membrane alari e sul capo. Le parti inferiori sono marroni, cosparse densamente di peli grigio chiaro al centro della gola, del petto e dell'addome. La metà superiore dell'avambraccio e quasi l'intera tibia sono ricoperti di densa pelliccia. La coda è praticamente assente, o identificabile solo al tatto. Il [[calcar]] è rudimentale, come la membrana interfemorale, ridotta ad una sottile striscia di pelle lungo la tibia. Le membrane alari sono attaccate tra il quarto e quinto dito del piede. Le [[sottospecie]] si differenziano dalle dimensioni e dalla lunghezza delle radici dentarie. La sottospecie ''S.a.major'' è la più grande mentre ''S.a.australis'' è la più piccola.
===Aspetto===
Il colore del dorso varia dal bruno-cannella al marrone scuro, più scuro sulle spalle, lungo le membrane alari e sul capo., Lementre le parti inferiori sono marroni, cosparse densamente di peli grigio chiaro al centro della gola, del petto e dell'addome. La metà superiore dell'avambracciodegli avambracci e quasigran l'interaparte tibiadegli arti inferiori sono ricoperti di densa pelliccia. LaIl codamuso è praticamentelungo ed assenteaffusolato, ogli identificabileocchi solosono algrandi. tattoLe membrane alari sono attaccate posteriormente tra il quarto e il quinto dito del piede. IlLa [[calcar]]coda è rudimentale,ridotta comead laun membrana interfemoraletubercolo, ridottal'[[uropatagio]] ad una sottile striscia di pellemembrana lungo la tibia.parte Leinterna membranedegli alariarti sonoinferiori attaccate trae il quarto[[calcar]] ead quintouna ditosottile delestensione piedecartilaginea. Le [[sottospecie]] si differenziano dalle dimensioni e dalla lunghezza delle radici dentarie. La sottospecie ''S.a.major'' è la più grande mentre ''S.a.australis'' è la più piccola.
 
{| class="wikitable"
|-
! align="center" |Sottospecie&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;!! align="center" |Lunghezza dell'Avambraccio<ref>{{cita|Kitchener & Al., 1994}}.</ref> !! align="center" |Lunghezza della testa e del corpo<ref name="cita|-Bonaccorso, -1998"/> !! align="center" |&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;Peso&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;
|-
| ''S.a.australis '' || align="center" |39–43&nbsp;mm || align="center" |57–71&nbsp;mm || align="center" |17&nbsp;g
Riga 74 ⟶ 83:
==Biologia==
===Comportamento===
ViveSi rifugia in gruppi più o meno numerosi tra la densa vegetazione delledi forestealberi pluvialia infoglia gruppilarga piùdelle oforeste meno numerosipluviali. È statostata occasionalmente osservatoosservata anche su alberi del [[mangifera indica|mango]]. Si presume che raggiunga uno stato di intorpidimentotorpore a basse temperature, specialmente ad elevate altitudini elevate.
 
===Alimentazione===
Si nutre di [[nettare (botanica)|nettare]] e [[polline]] di fiori di diverse specie di alberi della foresta, specie di ''[[Callistemon]]'', ''[[Melaleuca]]'', ''[[Banksia]]'', ''[[Eucalyptus]]'' e piante coltivate come le [[banane]]. È considerato un importante [[impollinatore]].
===Riproduzione===
LaGli riproduzioneaccoppiamenti avvieneavvengono sempre nellonella stessostessa periodo stagionale durante l'annostagione. Le femmine partoriscono generalmente un solo piccolo per volta all'anno.
 
==Distribuzione e habitat==
Questa [[specie]] è diffusa nelle [[Isole Molucche]], [[Australia]], [[Nuova Guinea]] e alcune isole vicine.
 
Vive in molteplicidiversi tipi di habitat, dalla Forestaforesta tropicale umida, la Forestaforesta muschiosa, ai boschi di [[Sclerofille]], foreste di ''[[Eucalyptus]]'' e foreste di palude di ''[[Melaleuca]]''. È stata osservata fino a 3.000 metri di altitudine., Insebbene in [[Australia]] vivesia presente soltanto lungo le coste al [[livello del mare]].
 
==Tassonomia==
Sono state riconosciute 7 [[sottospecie]]:
 
*''S.a.australis'': [[Australia]]: coste del [[Queensland]] e del [[Nuovo Galles del Sud]], isola [[isola Magnetic]];
*''S.a.crassa'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Oldfield Thomas|Thomas]], [[|1895]]</span>}}): [[Isole di D'Entrecasteaux]]: Isola [[Goodenough (isola)|Goodenough]], [[Isola Fergusson]], [[Isola Normanby]]; [[Trobriand|Isole Trobriand]]: [[Kiriwina]]; [[Isole Louisiade]]: [[Misima]], [[Rossel]], [[Tagula]];
*''S.a.finschi'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Paul Matschie|Matschie]], [[|1899]]</span>}}):[[Arcipelago delle Bismarck]]: [[Nuova Britannia]], [[Nuova Irlanda]], [[Isola del Duca di York (Papua Nuova Guinea)|Isola del Duca di York]], [[Bagabag]], [[Crown (Papua Nuova Guinea)|Crown]], [[Long]], [[Tolokiwa]], [[Sakar]], [[Vokeo]], [[Wageo]], [[Kairiru]], [[Umboi]]; [[Isole dell'Ammiragliato]]: [[Manus (isola)|Manus]];
*''S.a.keyensis'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Knud Andersen|Andersen]], [[|1911]]</span>}}): [[Isole Kai]]: [[Kai Besar]], [[Pulau Dullah]];
*''S.a.major'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Knud Andersen|Andersen]], [[|1911]]</span>}}): [[Isole Molucche]] centrali: [[Buru (Indonesia)|Buru]], [[Ambon (isola)|Ambon]], [[Boano]], [[Haruku]], [[Seram]];
*''S.a.naias'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Knud Andersen|Andersen]], [[|1911]]</span>}}): [[Woodlark]];
*''S.a.papuana'' (<span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Paul Matschie|Matschie]], [[|1899]]</span>}}): [[Nuova Guinea]], [[Sideia]], [[Admosin]]; [[Isole Aru]]: [[Kobroor]], [[Pulau Baum]], [[Wokam]]; [[Isole Raja Ampat]]: [[Batanta]], [[Mansuar]], [[Salawati]], [[Waigeo]], [[Misool]]; [[Isole Schouten (Indonesia)|Isole Schouten]]: [[Yapen]], [[Biak]]-[[Supiori]]; [[Isole Molucche]] settentrionali: [[Gebe]], [[Gag (isola)|Gag]].
 
La sottospecie ''S.a.major'' potrebbe essere una specie distinta.
 
== Stato di conservazioneConservazione ==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione numerosa, la mancanza di maggiori minacce e la presenza in diverse aree protette, classifica ''S.australis'' come [[specie a rischio minimo]] (LC''Least Concern'').<ref name=IUCN/>
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{Bibliografia|Andersen, 1912|{{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=httphttps://www.archive.org/stream/catalogueofchiro01brit#page/n3776/mode/2up}}|cid=Andersen, 1912}}
* {{Bibliografia|Flannery, 1995|{{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |url=https://archive.org/details/mammalsofsouthwe0000flan|editore=Cornell University Press|anno=1995 |id=ISBN=978-0-8014-3150-0|cid=Flannery, 9780801431500}}1995}}
* {{Bibliografia|Micklenburgh & Al., 1992|{{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation| editore=IUCN|città=Gland, Svizzera|anno=1992|url=http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html}}|cid=Micklenburgh & Al., 1992|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230081049/http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|dataarchivio=30 dicembre 2010}}
* {{Bibliografia|Kitchener & Al., 1994|{{cita pubblicazione|autore=D.J.Kitchener, W.C.Packer & I.Maryanto|titolo=Morphological Variation in Maluku Populations of Syconycteris australis (Peters, 1867) (Chiroptera:Pteropodidae)| rivista=Records of the Western Australian Museum|anno=1994|volume=16(4)|url=http://www.museum.wa.gov.au/sites/default/files/MORPHOLOGICAL%20VARIATION%20IN%20MALUKU%20POPULATIONS%20OF%20SYCONYCTERIS%20AUSTRALIS%20(PETER,%201867)%20(CHIROPTERA%20PTEROPODIDAE).pdf}}|cid=Kitchener & Al., 1994}}
* {{Bibliografia|Bonaccorso, 1998|{{cita libro|autore=Frank J. Bonaccorso|titolo=Bats of Papua New Guinea|editore=Conservation International|anno=1998|idISBN=ISBN978-1-881173-26-7|cid=Bonaccorso, 9781881173267}}1998}}
 
== Altri progetti ==
Riga 114 ⟶ 125:
 
[[Categoria:Megachirotteri]]
[[Categoria:Taxa classificati da Wilhelm Peters]]
 
[[ca:Ratpenat llenguallarg austral]]
[[en:Common blossom bat]]
[[eu:Syconycteris australis]]
[[nl:Syconycteris australis]]
[[pl:Pędzelnik australijski]]
[[pt:Syconycteris australis]]
[[uk:Syconycteris australis]]