Syconycteris australis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Conservazione: fix Conservazione |
|||
| (11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Syconycteris australis''
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=21185|autore=Helgen, K., Salas, L., Hall, L. & Richards, G. 2008}}</ref>
|immagine=Syconycteris australis.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 54:
{{legenda|green|''S.a.papuana''}}]]
}}
'''''Syconycteris australis ''''' (
==Descrizione==
===Dimensioni===
Pipistrello di piccole dimensioni con la lunghezza della testa e del corpo tra 70 e 85 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 42,5 e 50,3 mm
===Aspetto===
Il colore del dorso varia dal bruno-cannella al marrone scuro, più scuro sulle spalle, lungo le membrane alari e sul capo, mentre le parti inferiori sono marroni, cosparse densamente di peli grigio chiaro al centro della gola, del petto e dell'addome. La metà superiore degli avambracci e gran parte degli arti inferiori sono ricoperti di densa pelliccia. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le membrane alari sono attaccate posteriormente tra il quarto e il quinto dito del piede. La coda è ridotta ad un tubercolo, l'[[uropatagio]] ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori e il [[calcar]] ad una sottile estensione cartilaginea. Le [[sottospecie]] si differenziano dalle dimensioni e dalla lunghezza delle radici dentarie. La sottospecie ''S.a.major'' è la più grande mentre ''S.a.australis'' è la più piccola.
Riga 64:
{| class="wikitable"
|-
! align="center" |Sottospecie !! align="center" |Lunghezza dell'Avambraccio<ref>{{cita|Kitchener & Al., 1994}}.</ref>
|-
| ''S.a.australis '' || align="center" |39–43 mm || align="center" |57–71 mm || align="center" |17 g
Riga 93:
Questa [[specie]] è diffusa nelle [[Isole Molucche]], [[Australia]], [[Nuova Guinea]] e alcune isole vicine.
Vive in diversi tipi di habitat, dalla foresta tropicale umida, la foresta muschiosa, ai boschi di [[Sclerofille]], foreste di ''[[Eucalyptus]]'' e foreste di palude di ''[[Melaleuca]]''. È stata osservata fino a 3.000 metri di altitudine, sebbene in [[Australia]] sia presente soltanto lungo le coste al [[livello del mare]].
==Tassonomia==
Riga 99:
*''S.a.australis'': [[Australia]]: coste del [[Queensland]] e del [[Nuovo Galles del Sud]], [[isola Magnetic]];
*''S.a.crassa'' (
*''S.a.finschi'' (
*''S.a.keyensis'' (
*''S.a.major'' (
*''S.a.naias'' (
*''S.a.papuana'' (
La sottospecie ''S.a.major'' potrebbe essere una specie distinta.
==
La [[IUCN Red List]], considerato il vasto [[areale]], la popolazione numerosa, la mancanza di maggiori minacce e la presenza in diverse aree protette, classifica ''S.australis'' come [[specie a rischio minimo]] (
==Note==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Knud Andersen|titolo=Catalogue of the Chiroptera in the collection of the British Museum (2nd Edition)- Vol.I: Megachiroptera| editore=British Museum (Natural History)|città=London, UK|anno=1912|url=
* {{cita libro|autore=Tim F. Flannery|titolo=Mammals of the South-West Pacific and Moluccan Islands |url=https://archive.org/details/mammalsofsouthwe0000flan|editore=Cornell University Press|anno=1995 |ISBN=978-0-8014-3150-0|cid=Flannery, 1995}}
* {{cita libro|autore=Simon P. Micklenburgh, Anthony M. Hutson & P.A. Racey|titolo=Old World Fruit Bats : An Action Plan for their Conservation|editore=IUCN|città=Gland, Svizzera|anno=1992|url=http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|cid=Micklenburgh & Al., 1992|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230081049/http://data.iucn.org/dbtw-wpd/html/Old%20world%20fruit%20bats/cover.html|dataarchivio=30 dicembre 2010}}
* {{cita pubblicazione|autore=D.J.Kitchener, W.C.Packer & I.Maryanto|titolo=Morphological Variation in Maluku Populations of Syconycteris australis (Peters, 1867) (Chiroptera:Pteropodidae)| rivista=Records of the Western Australian Museum|anno=1994|volume=16(4)|url=http://www.museum.wa.gov.au/sites/default/files/MORPHOLOGICAL%20VARIATION%20IN%20MALUKU%20POPULATIONS%20OF%20SYCONYCTERIS%20AUSTRALIS%20(PETER,%201867)%20(CHIROPTERA%20PTEROPODIDAE).pdf|cid=Kitchener & Al., 1994}}
| |||