Modello ADDIE: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
 
(23 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
Il '''modello ADDIE''' è un processo generico tradizionalmente usato dagli ''instructional designersdesigner'' e ''training developersdeveloper''. E'È l'acronimo delle parole: ''Analysis'' ([[Analisi]]), ''Design'' ([[Disegno]]- / [[progettazione]]), ''Development'' ([[Sviluppo]]), ''Implementation'' ([[Implementazione]]) e ''Evaluation'' ([[Valutazione]]), rappresentano una linea di guida dinamica, flessibile, per costruire strumenti efficaci di supporto alla formazione e alla prestazione.
{{W|voci comuni|agosto 2007|firma=[[Utente:Triquetra|<span style="color:blue">Tri</span>]][[Discussioni utente:Triquetra|<span style="color:red">que</span><span style="color:green">tra</span>]] 16:03, 19 ago 2007 (CEST)}}
 
È un modello [[Instructional Design|Instructional Systems Design]] (ISD). La maggior parte dei modelli di [[instructionalInstructional designDesign]] sono derivati o variazioni del modello ADDIE; altri modelli includono il modello Dick & Carey and Kemp ISD. Un miglioramento a questo modello comunemente accettato, è l'uso del paradigma rapido. L'idea è quella di ricevere continui riscontri (feedback) mentre i materiali didattici vengono creati. Questo modello permette di risparmiare tempo e denaro afferrando i problemi mentre sono ancora facili da fissare.
Il '''modello ADDIE''' è un processo generico tradizionalmente usato dagli instructional designers e training developers. E' l'acronimo delle parole: ''Analysis'' ([[Analisi]]), ''Design'' ([[Disegno]]- [[progettazione]]), ''Development'' ([[Sviluppo]]), ''Implementation'' ([[Implementazione]]) e ''Evaluation'' ([[Valutazione]]), rappresentano una linea di guida dinamica, flessibile, per costruire strumenti efficaci di supporto alla formazione e alla prestazione.
 
Le teorie dell'instructional giocano un ruolo importante nella progettazione dei materiali di istruzione. Teorie come il [[Comportamentismo]], [[Costruttivismo (psicologia)|Costruttivismo]], l'[[Teoria dell'apprendimento sociale|Apprendimento sociale]] e il [[Cognitivismo]] aiutano a dare forma e definire l'esito dei materiali formativi.
È un modello [[Instructional Systems Design]] (ISD). La maggior parte dei modelli di [[instructional design]] sono derivati o variazioni del modello ADDIE; altri modelli includono il modello Dick & Carey and Kemp ISD. Un miglioramento a questo modello comunemente accettato, è l'uso del paradigma rapido. L'idea è quella di ricevere continui riscontri (feedback) mentre i materiali didattici vengono creati. Questo modello permette di risparmiare tempo e denaro afferrando i problemi mentre sono ancora facili da fissare.
 
Le teorie dell'instructional giocano un ruolo importante nella progettazione dei materiali di istruzione. Teorie come il [[Comportamentismo]], [[Costruttivismo]], l'[[Apprendimento sociale]] e il [[Cognitivismo]] aiutano a dare forma e definire l'esito dei materiali formativi.
 
Nel modello ADDIE, ogni fase ha un esito che alimenta la fase successiva: Analisi, Disegno, Sviluppo, Implementazione e Valutazione.
 
==Analisi==
Nella fase dell'analisi devono essere esplicitati e chiariti i problemi formativi, sono stabiliti gli [[obiettivo|obiettivi]] [[formazione|formativi]] e i [[risultato|risultati]], l'ambiente di [[apprendimento]], le conoscenze iniziali degli [[studente|studenti]] e sono identificate le [[abilità]]. Qui sotto ci sono alcune problematiche che possono presentarsi nella fase di analisi.
 
* Chi sono gli utenti e quali sono le loro caratteristiche?
Line 20 ⟶ 18:
 
==Disegno - progettazione==
La fase del disegno si occupa degli obiettivi di [[apprendimento]], degli strumenti di valutazione, [[esercizio (economia)|esercizi]], contenuti, analisi degli argomenti e soggetti, [[pianificazione]] delle [[lezione|lezioni]] e selezione dei [[Mezzo di comunicazione|media]]. La fase di disegno dovrebbe essere sistematica e specifica. Sistematica significa [[logica]], un metodo ordinato di identificazione, sviluppo e valutazione di strategie pianificate, orientate ad ottenere i risultati del progetto. Specifica significa che ogni elemento del piano di ''instructional design'' necessita per essere eseguito, di attenzione nel dettaglio.
 
Questi sono i punti usati per la fase di disegno - progettazione:
 
* Documentazione del progetto formativo, disegno strategico visuale e tecnico
* Applicazione delle strategie formative coerenti con gli esiti (cognitivi, affettivi, psicomotori)
* Creare lo [[storyboard]]
* Progettare l'uso delle [[interfaccia utente|interfacce]] e le esperienze degli utenti
* Creazione di un [[paradigma]]
* Applicare la visuale di progettazione (disignodisegno grafico)
 
==Sviluppo==
La fase di sviluppo è quella in cui gli sviluppatori creano e assemblano i contenuti (''asset'') che erano stati progettati nella fase precedente. I [[Programmazione (informatica)|programmatori]] lavorano per svuilupparesviluppare e/o integrare le [[tecnologia|tecnologie]]. I [[tester]] mettono a punto le procedure. Il progetto è rivisitato e rivisto considerando le informazioni di ritorno.
 
==Implementazione==
Durante l'implementazione èviene sviluppata una procedura per ilpreparare corso,i [[facilitatore|facilitatori]] e gli studenti del corso. L'addestramento per i facilitatori dovrebbe coprirecomprendere il [[curriculum]], l'esito degli utenti, metodo di erogazione e testare le procedure. La preparazione degli studenti include l'addestramento ai nuovi strumenti ([[software]] o [[hardware]]), la registrazione degli stessi.
 
Questa è inoltre la fase dove l'amministratore del progetto si assicura che il [[libro]], i [[manuale|manuali]], gli strumenti, i [[CD-ROMsROM]] e il software siano implementati, e che le applicazioni per l'apprendimento sul [[Web]] siano funzionanti.
 
==Valutazione==
La valutazione consiste in due parti: [[formazione|formativa]] e sommativa. La valutazione formativa è presente in ogni stadio del processo ADDIE. La valutazione sommative consiste in [[test]] progettati per abilità specifiche e criteri relativi riferiti ad oggetti e prevede opportunità di ritorno dell'[[informazione]] dagli utenti.
 
==Bibliografia==
* Strickland, A.W. (2006). ADDIE. Idaho State University College of Education Science, Math & Technology Education. Consultazione del 29 giugno 2006 su [https://web.archive.org/web/20060709154016/http://ed.isu.edu/addie/index.html]
* Molenda, M. (2003). In search of the elusive addie model. Performance improvement, 42(5), 34. (Disponibile anche al sito [http://www.indiana.edu/~molpage/In%20Search%20of%20Elusive%20ADDIE.pdf#search=%22ADDIE%20Model%20%2Bhistory%22)]
 
[[Categoria:Pedagogia]]
[[Categoria:E-learning]]
 
[[en:ADDIE Model]]
[[nl:ADDIE-model]]