Ciclo di Deming: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimosso wikilink a voce cancellata
Aggiunte le criticità del modello.
 
(13 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||PDCA (disambigua)|PDCA}}
[[File:PDCA Cycle.svg|thumb|Il ciclo PDCA]]
Il '''ciclo di Deming''' (o '''ciclo di PDCA''', acronimo dall'inglese '''''P'''lan–'''D'''o–'''C'''heck–'''A'''ct'', in italiano "Pianificare - Fare - Verificare - Agire") è un metodo di [[gestione]] [[Iterazione|iterativo]] in quattro fasi utilizzato per il controllo e il [[miglioramento continuo]] dei processi e dei [[Prodotto (project management)|prodotti]]. È noto anche come '''ciclo di Shewhart''', (o '''ciclo PDSA''', acronimo dall'inglese '''''P'''lan-'''D'''o-'''S'''tudy-'''A'''ct'', in italiano "Pianificare - Fare - Studiare - Agire"). Un'altra versione di questo ciclo viene chiamata, '''OPDCA''', in cui la "O" ha il significato sia di "osservazione", che di "afferrare la condizione attuale."
 
È un modello studiato da [[William Edwards Deming]] per il miglioramento continuo della [[qualità (economia)|qualità]] in un'ottica a lungo raggio. Serve per promuovere una cultura della qualità che è tesa al miglioramento continuo dei processi e all'utilizzo ottimale delle risorse. Questo strumento parte dall'assunto che per il raggiungimento del massimo della qualità sia necessaria la costante interazione tra ricerca, progettazione, test, produzione e vendita. Per migliorare la qualità e [[Soddisfazione del cliente|soddisfare il cliente]], è necessario passare attraverso tutte e quattro le fasi costantemente, tenendo come criterio principale la qualità.
 
Il ciclo PDCA è usato nel processo di creazione di una [[Customer relationship management]] avanzata<ref>Trad. Ing. "''Gestione delle relazioni con il cliente''"</ref>. Può anche essere sostenuto utilizzando strumenti cognitivi, come le [[mappa mentale|mappe mentali]], e coadiuvando gli analisti con flussi semplificati per l'implementazione di microcicli in fase di [[brainstorming]].
 
== Descrizione ==
Riga 15 ⟶ 14:
*'''A''' - ''Act''. Azione per rendere definitivo e/o migliorare il processo (estendere quanto testato dapprima in contesti circoscritti all'intera organizzazione). Richiede azioni correttive sulle differenze significative tra i risultati effettivi e previsti. Analizza le differenze per determinarne le cause e dove applicare le modifiche per ottenere il miglioramento del processo o del prodotto. Quando un procedimento, attraverso questi quattro passaggi, non comporta la necessità di migliorare la portata a cui è applicato, il ciclo PDCA può essere raffinato per pianificare e migliorare con maggiore dettaglio la successiva iterazione, oppure l'attenzione deve essere posta in una diversa fase del processo.
 
== Cenni storiciStoria ==
Ideato da [[W. Edwards Deming]] in [[Giappone]] negli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. In quegli anni in [[Giappone]] la produzione di qualità era assicurata semplicemente dalle fasi di collaudo. Ispezioni successive al processo davano la sola possibilità di scartare i pezzi difettosi e, in tale logica, l'aumento della qualità avrebbe significato l'aumentare delle ispezioni e di conseguenza dei costi. [[Spreco|Sprechi]] e [[costo|costi]] non erano in sintonia con il concetto di qualità ricercato dal Giappone. Il Giappone si affidò a esperti americani tra i quali W. Edwards Deming, per introdurre degli strumenti atti ad assicurare un progressivo miglioramento della qualità. I giapponesi successivamente hanno reinventato la ruota di Deming e l'hanno chiamata "ciclo PDCA", costituendo un metodo da applicare a tutte le fasi e a tutte le situazioni. Ora il concetto di far girare costantemente la ruota di Deming per generare miglioramento continuo è esteso a tutte le fasi del [[management]], e i quattro stadi della ruota corrispondono a precise attività.
 
== UtilitàApplicazioni ==
[[File:PDCA Process.png|thumb|upright=1.8|Rappresentazione del miglioramento continuo della [[qualità]] associato all'applicazione del ciclo PDCA.]]
Il ciclo di Deming è uno strumento molto utile per sviluppare:
*Procedure quotidiane di gestione per l'individuo e/o la squadra
Riga 30 ⟶ 29:
*Verifiche e revisioni
 
Nel contesto della continuità aziendale, il ciclo PDCA è la metodologia fondamentale di approccio per gestire le ''ongoing activities'' dei [[piani di [[businesscontinuità continuityoperativa]].
 
Un esempio di applicazione del ciclo di Deming si trova nella [[norma tecnica|norma]] internazionale [[ISO 9001]], che fa riferimento a tale metodologia, utilizzata assieme al ''[[Risk based Thinking]]'' nell'ambito del cosiddetto "[[approccio per processi]]".<ref>[http://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&id=8530:plan-do-check-act-e-risk-based-thinking&catid=170:commerciale&Itemid=2612 UNI (Ente Italiano di Normazione) - Plan-Do -Check-Act e Risk based Thinking]</ref>
 
Inoltre, il ciclo di Deming ha gettato le basi per il '''[[Total Quality Management|total quality management (TQM)]]''', secondo cui la qualità non è solo il risultato del controllo finale sui prodotti o sui servizi, ma deve essere integrata in ogni fase del processo produttivo, dal design alla consegna.
 
== Criticità del Ciclo di Deming ==
Nonostante il ciclo di Deming abbia dimostrato di essere un modello di successo per il miglioramento continuo della qualità, ci sono alcune criticità associate al suo utilizzo.
Tra le principali, ricordiamo:
 
* '''La difficoltà di attuazione''': richiede un forte impegno e una collaborazione a lungo termine di tutti i membri dell’organizzazione. Ciò può essere difficile da raggiungere in organizzazioni grandi e complesse, dove la resistenza al cambiamento può essere elevata.
* '''I costi elevati''': l’implementazione del ciclo di Deming può essere costosa, poiché richiede un investimento in formazione, strumenti e tecnologie.
* '''Il rischi di sovraccarico di informazioni''': richiede la raccolta e l’analisi di molte informazioni, che possono diventare eccessive e difficili da gestire se non vengono selezionate e analizzate in modo appropriato.
* '''La mancanza di adattamento''': può essere meno efficace in alcune situazioni, ad esempio in ambienti altamente instabili o in situazioni di emergenza. In questi casi, possono essere necessari approcci più agili e flessibili.
* '''Problemi di leadership''': richiede un forte impegno da parte della leadership dell’organizzazione, che deve guidare e sostenere l’implementazione del modello. La mancanza di leadership può compromettere l’efficacia del modello<ref>{{Cita web|url=https://www.businesstheory.it/ciclo-di-deming-pdca-spiegazione-esempio/#Criticit%C3%A0-del-ciclo-PDCA|titolo=Il ciclo di Deming (PDCA): spiegazione e esempio|autore=Bonaventura Poppiti|sito=Business Theory|data=2023-04-09|lingua=it-IT|accesso=2023-09-29}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 42 ⟶ 55:
 
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web | 1 = http://deming.eng.clemson.edu/pub/den/sci_method.pdf | 2 = "Scientific Method in Management ('''Broken link!!''')" | accesso = 18 aprile 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060907153111/http://deming.eng.clemson.edu/pub/den/sci_method.pdf | dataarchivio = 7 settembre 2006 | urlmorto = sì }}
*"[https://www.businesstheory.it/ciclo-di-deming-pdca-spiegazione-esempio/ Il ciclo di Deming (PDCA): spiegazione e esempio]", su [https://www.businesstheory.it/ businesstheory.it]
 
{{portale|economia|ingegneria}}
 
[[Categoria:Concetti lean]]