Unix-like: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
|||
(14 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la famiglia di sistemi operativi derivati direttamente da Unix|titolo=Unix}}
{{S|sistema operativo}}
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Evoluzione dei sistemi UNIX e unix-like, dal 1969 al
In [[informatica]], '''Unix-like''' (talvolta '''UN*X''' o '''*nix'''),
▲[[File:Unix history-simple.svg|thumb|upright=1.6|Evoluzione dei sistemi UNIX e unix-like, dal 1969 al 2017]]
== Descrizione ==▼
▲'''Unix-like''' (talvolta '''UN*X''' o '''*nix'''), in [[informatica]], indica un gruppo di [[sistemi operativi]] simili ai sistemi [[Unix]], generalmente non certificati e non necessariamente conformi alle specifiche SUS ([[Single UNIX Specification]]). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a [[System V]] (sviluppato presso la [[AT&T]]), altri invece con un design tipicamente [[BSD]] (sviluppato presso l'[[Università di Berkeley]] in [[California]]), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). L'espressione ''Unix-lik''e può comprendere [[sistemi operativi]] completamente o in parte [[open source]], [[software libero]], commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza [[UNIX]].
▲==Descrizione==
=== Utilizzo del marchio ''UNIX'' ===
[[UNIX]] è un marchio registrato di proprietà di [[The Open Group]], esso peraltro è utilizzato come un marchio di [[certificazione]]<ref>{{cita web |url=http://www.opengroup.org/downloads/UNIX-certprog.pdf |titolo=The UNIX Certification Program | autore=The Open Group |accesso=27 aprile 2017|data=agosto 2008 |lingua=en |formato=PDF}}</ref>, l'Open Group inoltre si occupa anche dell'amministrazione della [[Single UNIX Specification]].
Il termine Unix-like non è stato approvato dall'Open Group, che lo reputa a tutti gli effetti come un uso non corretto del loro marchio, in tal senso infatti sono state scritte delle linee guida ben precise, esse richiedono che UNIX debba essere scritto in lettere maiuscole o che si distingua chiaramente dal testo circostante, si incoraggia inoltre il fatto che esso debba essere usato come aggettivo in relazione al generico sostantivo "system" (sistema), infine si sconsiglia l'utilizzo con parole composte da trattini. Tuttavia, la definizione più simile che l'Open Group stesso reputa adeguata è "UNIX system-like", anteponendo in tal modo il marchio registrato prima di ogni altra definizione.<ref>{{Cita web |url=https://www.opengroup.org/openbrand/tmug.pdf |titolo=Trademark Usage Guide |autore=The Open Group |data=gennaio 1998 |lingua=en |formato=pdf |
=== Categorie ===
[[Dennis Ritchie]], uno dei creatori originari di [[UNIX]] e del linguaggio di programmazione [[C_(linguaggio)|C]], ha affermato che i sistemi unix-like come [[GNU/Linux]] sono a tutti gli effetti dei sistemi [[UNIX]], ancorché derivati da esso
[[Eric_Steven_Raymond|Eric S.Raymond]], noto [[hacker]] e gran estimatore dei sistemi
* UNIX genetici (Genetic UNIX);
Riga 37 ⟶ 36:
* [[Berkeley Software Distribution]]
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
* [[Filosofia di Unix]]
* [[Linux]]
* [[System V]]
Riga 52:
{{Sistemi operativi}}
{{Comandi Unix}}
{{Linux}}
{{Portale|informatica}}
|