Unix-like: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiunta nota disambigua su Unix
fix
 
(58 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=la famiglia di sistemi operativi ''direttamente derivati'' direttamente da Unix|titolo=[[Unix]]}}
{{S|sistema operativo}}
[[File:Unix history-simple.svg|thumb|350pxupright=1.6|StoriaEvoluzione delledei famigliesistemi UNIX e sottounix-famiglie di Unixlike, dal 1969 al 2013.2019]]
I sistemi '''unix-like''', anche detti '''di tipo unix''', '''unix-compatibili''' o, semplicisticamente, '''gli unix''', sono quei [[Sistema operativo|sistemi operativi]] compatibili, in misura variabile, con gli standard di [[Unix]], quali la ''[[Single UNIX Specification]]'' o la [[POSIX]].
Tale famiglia comprende:
le varie versioni dello stesso Unix, sviluppate a partire dal 1969;
i derivati proprietari, come [[AIX (sistema operativo)|AIX]] o [[HP-UX]];
i derivati liberi, come la [[Berkeley Software Distribution]] che ha a sua volta dato origine alle discendenze (spesso proprietarie) di [[Solaris]] e di [[OS X]];
i cloni liberi, come [[GNU/Linux]] e [[MINIX]].
 
In [[informatica]], '''Unix-like''' (talvolta '''UN*X''' o '''*nix'''), o '''tipo Unix''', è una caratteristica riferita ad un singolo o ad un gruppo di [[sistemi operativi]] che consiste nell'essere simile a [[Unix]], o più precisamente nell'ispirarsi ai suoi princìpi base; generalmente non sono certificati né sono necessariamente conformi alle specifiche SUS ([[Single UNIX Specification]]). Alcuni sistemi possono adottare un design simile a [[System V]] (sviluppato presso la [[AT&T]]), altri invece simile a [[BSD]] (sviluppato presso l'[[Università di Berkeley]] in [[California]]), altri ancora possono avere caratteristiche sia dell'uno (System V) sia dell'altro (BSD). L'espressione ''Unix-like'' può comprendere [[sistemi operativi]] completamente o in parte [[open source]], [[software libero]], commerciali, proprietari, e persino versioni basate su licenza [[UNIX]].
== Cenni storici ==
{{...}}
 
== Descrizione ==
=== Utilizzo del marchio ''UNIX'' ===
[[UNIX]] è un marchio registrato di proprietà di [[The Open Group]], esso peraltro è utilizzato come un marchio di [[certificazione]]<ref>{{cita web |url=http://www.opengroup.org/downloads/UNIX-certprog.pdf |titolo=The UNIX Certification Program | autore=The Open Group |accesso=27 aprile 2017|data=agosto 2008 |lingua=en |formato=PDF}}</ref>, l'Open Group inoltre si occupa anche dell'amministrazione della [[Single UNIX Specification]].
Il nome della famiglia è dovuto al fatto che UNIX sia un [[marchio]] registrato il cui proprietario, attualmente ''[[The Open Group]]'', permette l'uso solo dopo un costoso processo di [[certificazione]]<ref>{{cita web
 
|url=http://www.opengroup.org/downloads/UNIX-certprog.pdf
Il termine Unix-like non è stato approvato dall'Open Group, che lo reputa a tutti gli effetti come un uso non corretto del loro marchio, in tal senso infatti sono state scritte delle linee guida ben precise, esse richiedono che UNIX debba essere scritto in lettere maiuscole o che si distingua chiaramente dal testo circostante, si incoraggia inoltre il fatto che esso debba essere usato come aggettivo in relazione al generico sostantivo "system" (sistema), infine si sconsiglia l'utilizzo con parole composte da trattini. Tuttavia, la definizione più simile che l'Open Group stesso reputa adeguata è "UNIX system-like", anteponendo in tal modo il marchio registrato prima di ogni altra definizione.<ref>{{Cita web |url=https://www.opengroup.org/openbrand/tmug.pdf |titolo=Trademark Usage Guide |autore=The Open Group |data=gennaio 1998 |lingua=en |formato=pdf |p=13 |accesso=27 aprile 2017}}</ref>
|titolo=The UNIX Certification Program
 
|autore=The Open Group
=== Categorie ===
|accesso=3 gennaio 2009
[[Dennis Ritchie]], uno dei creatori originari di [[UNIX]] e del linguaggio di programmazione [[C_(linguaggio)|C]], ha affermato che i sistemi unix-like come [[GNU/Linux]] sono a tutti gli effetti dei sistemi [[UNIX]], ancorché derivati da esso<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=Manuel Benet | url=http://www.linuxfocus.org/English/July1999/article79.html | titolo=Interview with Dennis M. Ritchie| sito=linuxfocus.org | citazione=Linux seems to be the among the healthiest of the direct Unix derivatives | data=luglio 1999 | accesso=28 aprile 2017}}</ref>.
|mese=08
[[Eric_Steven_Raymond|Eric S.Raymond]], noto [[hacker]] e gran estimatore dei sistemi Unix-like, nonché fervente sostenitore dei sistemi [[GNU/Linux]] sin dagli albori, autore tra gli altri di ''The art of Unix Programming'', nel quale peraltro dedica un intero capitolo alla storia di UNIX<ref>{{Cita web | lingua=en | autore=Eric S.Raymond] | url=http://www.catb.org/esr/writings/taoup/html/historychapter.html | titolo=The art of UNix programming; chapter 2 History | sito=catb.org | citazione=The past informs practice. Unix has a long and colorful history, much of which is still live as folklore, assumptions, and (too often) battle scars in the collective memory of Unix programmers | data=19 settembre 2003 | accesso=28 aprile 2017}}</ref>, ha suggerito la suddivisione degli stessi in tre categorie<ref>{{Cita web | lingua=en | autore1=Eric S.Raymond | autore2=Rob Landley| url=http://catb.org/~esr/hackerlore/sco-vs-ibm.html#id305450 | titolo=Historical and technical background: The meaning of Unix| sito= | citazione=The term "Unix" is sometimes also used more strictly, to describe only those Unix-family operating systems which are derivative works of the original Bell Labs Unix | data=23 aprile 2008 | accesso=28 aprile 2017}}</ref>:
|anno=2008
 
|lingua=en
* UNIX genetici (Genetic UNIX);
|formato=PDF
* UNIX intesi come marchio di fabbrica o certificati (Trademark or branded UNIX);
}}</ref>.
* UNIX funzionali (Functional UNIX).
Pertanto, tra i sistemi compatibili, gli unici certificati sono stati quelli prodotti da aziende quali [[HP]], [[IBM]] e [[Novell]] mentre gli altri hanno cominciato a chiamarsi "Unix-like", eccezion fatta per [[Berkeley Software Distribution|BSD]] che per motivi storici ha il permesso di usare la denominazione "Unix".
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro
| autore= Peter H. Salus
| titolo = A Quarter Century of UNIX
| url = http://www.informit.com/store/quarter-century-of-unix-9780201547771
| anno =2008 1994
| editore = Addison Wesley
| ISBN = 978-0-201-54777-1
}}
 
== Voci correlate ==
* [[UnixAT&T]]
* [[Berkeley Software Distribution]]
* [[Linux]]
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
* [[Filosofia di Unix]]
* [[Linux]]
* [[System V]]
|autore=* [[The Open Group]]
* [[Unix]]
* [[X Window System]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Unix}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
* {{en}}[http://www.opengroup.org/openbrand/register/ Elenco dei sistemi operativi certificati UNIX]
* {{cita web|https://landley.net/history/mirror/index.html|Unix History|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.opengroup.org/openbrand/register/|Elenco dei sistemi operativi certificati UNIX|lingua=en}}[* {{cita web|http://www.opengroup.org/openbrand/register/ |Elenco dei sistemi operativi certificati UNIX]|lingua=en}}
 
{{Sistemi operativi}}
{{Comandi Unix}}
{{Linux}}
{{Portale|informatica}}
 
[[Categoria:Unix]]