Concentrazione micellare critica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
nuova voce |
Nessun oggetto della modifica |
||
(17 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
La '''concentrazione micellare critica''',
:<math>\frac {d^3F}{dC^3}=0</math>
dove ''F'' è una [[funzione matematica|funzione]] data dalla somma delle concentrazioni della micella e del monomero
Raggiunta la concentrazione micellare critica si osserva una forte variazione del comportamento ideale di varie proprietà chimico-fisiche della soluzione, come ad esempio la [[conducibilità elettrica]], [[densità]], [[tensione superficiale]], [[pressione osmotica]] e [[solubilità]] di un composto poco solubile (quale può essere un [[idrocarburo]] o un [[lipidi|lipide]] insolubili in [[acqua]]). La CMC viene appunto determinata sperimentalmente misurando la variazione di una di queste proprietà in funzione della concentrazione di tensioattivo.
Riga 9:
==Fattori influenzanti la CMC==
La concentrazione micellare critica dipende sia dalla natura del tensioattivo sia, nel caso di sistemi reali multidispersi (ovvero di micelle aventi dimensione non uniforme), dal metodo utilizzato per la sua determinazione. Ha influenza anche l'eventuale aggiunta di [[elettrolita|elettroliti]] o non
Sintetizzando i fattori influenzanti la CMC:
*La CMC diminuisce linearmente all'aumentare del numero di [[atomo|atomi]] di [[carbonio]] che compongono la catena alchilica. Le [[catena ramificata|ramificazioni]] e le insaturazioni provocano un aumento della CMC rispetto al composto a [[catena lineare]]. A parità di catena idrocarburica i tensioattivi ionici hanno valori più alti di CMC (a volte oltre un fattore 100).
*L'aggiunta di elettroliti a una soluzione di tensioattivo ionico fa diminuire notevolmente la CMC riducendo le repulsioni elettrostatiche tra i gruppi polari di testa. La variazione di [[forza ionica]] non ha invece un effetto significativo sui tensioattivi non ionici.
*L'influenza dell'aggiunta di non elettroliti dipende dal luogo ove questi vanno a localizzarsi (micella o fase acquosa intermicellare). Composti quali gli [[alcoli]] e [[idrocarburi]] provocano una diminuzione della CMC di tensioattivi ionici. Le sostanze [[idrofilia|idrofile]] ad alta concentrazione possono inibire la formazione di micelle.
==Bibliografia==
* S.A. Baeurle, J. Kroener, ''Modeling effective interactions of micellar aggregates of ionic surfactants with the Gauss-Core potential'', J. Math. Chem. '''36''', 409-421 (2004).
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Chimica dei colloidi]]▼
* {{cita web|http://goldbook.iupac.org/C01395.html|IUPAC Gold Book, "critical micelle concentration"|lingua=en}}
{{Portale|chimica}}
▲[[Categoria:Chimica dei colloidi]]
|