Mk VII Cavalier: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Veicolo
 
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|veicoli militari|maggio 2010|arg2=seconda guerra mondiale}}
{{O|guerra|mese=gennaio 2007|firma=[[Utente:BMonkey|BMonkey]] 22:08, 8 gen 2007 (CET)}}
{{Veicolo militare
{{Carro armato|immagine
|Veicolo =carro_armato
|nome= A 24 Chevalier
|Nomeimmaginelungo =yes
|immagine=[[Image:Cromwell-latrun-2.jpg|270px]]
|Nome =Cruiser Mk VII Cavalier
|didascalia=
|Immagine =
|lunghezza=6,35
|Didascalia =
|larghezza= 2,88
<!-- Descrizione -->
|altezza= 2,43
|Tipo = [[Carro armato incrociatore]]
|peso= 33
|Equipaggio =5
|corazzatura= 20-76mm
|Progettista =
|velocità=39
|Costruttore =
|autonomia=
|Data_impostazione =
|primario=cannone da 57mm.
|Data_primo_collaudo =
|secondario=2x Mitragliatrice BESA 7,92 mm
|Data_entrata_in_servizio=
|motore= Liberty
|Data_ritiro_dal_servizio=
|hp= 410
|Utilizzatore_principale =
|equipaggio= 5
|Altri_utilizzatori =
|apparati tiro=
|Esemplari =
|trazione=
|Costo_unitario =
|sospensioni= Christie
|Sviluppato_dal =
|rapporto Pp=13
|Altre_varianti =
|pendenza max=
<!-- Dimensioni e pesi -->
|note=
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza =6,35 [[Metro|m]]
|Larghezza =2,88 [[Metro|m]]
|Altezza =2,43 [[Metro|m]]
|Peso =26,8 in assetto da combattimento [[Tonnellata|t]]
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!--Propulsione e tecnica-->
|Motore =[[Liberty L-12]]
|Potenza =410 [[Cavallo vapore britannico|hp]]
|Rapporto_peso_potenza =13
|Trazione =
|Sospensioni =Christie
<!-- Prestazioni -->
|Velocità =39
|Velocità_max =
|Velocità_su_strada =
|Velocità_fuori_strada =
|Autonomia =
|Pendenza_max =
|Armamento e corazzatura =
|Apparati_di_tiro =
|Armamento_primario =cannone da 57mm.
|Armamento_secondario =2x Mitragliatrice Besa 7,92 mm
|Corazzatura =20-76mm
|Corazzatura_frontale =
|Corazzatura_laterale =
|Corazzatura_posteriore =
|Corazzatura_superiore =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
 
UIl 'altro''Cruiser deiMk numerosissimiVII carriCavalier''' 'cruiser'(A24)'' inglesifu dellauno Secondadei guerranumerosi mondiale[[Carro eraarmato ilincrociatore|carri armati incrociatori]] ('''Chevalier'cruiser''), notosoprannominato anche come Cruiser MK VIICavalier. Esso venneVenne prodotto dalla [[Nuffield Organisation|Nuffield]], uno dei principali costruttori di veicoli della Gran Bretagna, con caratteristiche simili a quelle del [[CromwellGran (carro armato)|CromwellBretagna]].
 
==Storia e sviluppo==
La carenza di nuovi carri e la ''débacle'', subita ad opera dei tedeschi nel [[1940]], spinsero gli inglesi a cercare di costruire celermente e in gran numero nuovi carri armati in grado di difendere il suolo nazionale e contrastare i panzer tedeschi.<br />
L'incapacità di produrre in tempi brevi nuove parti meccaniche specifiche e la più generale carenza di produzione industriale nel periodo [[1940]]-[[1942|42]] impedirono un rinnovo sostanziale nella produzione di carri. Molti mezzi furono equipaggiati con motori obsoleti e poco potenti, come il vecchio motore [[Liberty L-12|Liberty]] utilizzato dagli [[Stati Uniti d'America|USA]] durante il Primo conflitto mondiale.<br />
Sempre a causa di questa carenza industriale, la Nuffield stava progettando dal [[1941]] il Cromwell e modificò i primi 500 mezzi con vecchi sistemi propulsori, utilizzati nella [[prima guerra mondiale]].
 
Il Cruiser Mk III, era un carro medio con 5 uomini di equipaggio, con scafo imbullonato e spessori massimi di 76&nbsp;mm, cannone ad alta velocità da 57&nbsp;mm e sagoma bassa. Le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] erano del tipo Christie, con 5 [[ruota|ruote]] principali senza rulli di rinvio.<br />
Allorché la carenza di nuovi carri spinse gli inglesi a cercare di costruire più mezzi possibile, carenze di capacità industriale nel periodo 1940-42 impedirono di produrre molti mezzi come si sarebbe voluto, oppure di produrne in quantità sufficienti. dato che di un carro armato 2 cose erano e sono cruciali, cannone e motore, le carenze da superare erano chiaramente quelle di avere non tanto scafi a sufficienza, ma complessivi meccanici in quantità adeguata.
Nel [[1942]] i problemi di affidabilità e le modeste prestazioni divennero un chiaro motivo di insoddisfazione, e quindi il carro, che strutturalmente era un Cromwell eccetto il gruppo motore/trasmissione, venne relegato, come altri carri incrociatori, all'addestramento.<br />
Alcuni vennero successivamente usati come veicoli di osservazione [[artiglieria]] e come [[Veicolo corazzato da recupero|mezzi recupero]]. Pur trattandosi di un veicolo molto più potente dei carri [[giappone]]si e [[italia]]ni dell'epoca, esso era inadatto contro avversari come i panzer [[Germania|tedeschi]] oltre che scarsamente affidabile di suo.
 
Il Cavalier è stato, se non altro, l'ultimo dei carri inglesi "di emergenza". I mezzi americani, l'[[M3 Lee/Grant|M3 Grant]] e soprattutto l'[[M4 Sherman]], cominciarono dal 1942 a fluire verso l'esercito inglese e allora i problemi relativi ai mezzi corazzati vennero rapidamente risolti, anche se non senza limiti. Da notare ancora che il Cavalier, sulla carta almeno, era pari allo Sherman e superiore al Grant, ma queste considerazioni non bastavano a renderlo un mezzo operativo all'altezza della situazione.
Ma ciò non era possibile, e così la Nuffield, che già stava progettando, dal 1941, il Cromwell, il primo tank inglese senza cannone da 40mm, si rese conto che vi sarebbe stata una carenza di motori Meteor destianti a tale veicolo, e allora modificò i primi 500 mezzi con vecchi sistemi propulsori, utilizzanti un vecchio Liberty di costruzione americana, della Prima guerra mondiale.
 
==Varianti==
Il veicolo era un carro medio con 5 uomini di equipaggio, con scfo imbullonato e spessori massimi di 76mm, cannone ad alta velocità da 57mm. e sagoma bassa. Le sospensioni erano del tipo Cristie, con 5 ruote principali senza rulli di rinvio.
 
*'''Cavalier OP'''
Ma nel 1942 i problemi di affidabilità e le modeste prestazioni erano ben chiaramente un motivo di insoddisfazione, e quindi il carro, che strutturalmente era un Crowmell eccetto il motore/trasmissione, venne relegato, come altri carri incrociatori, all'addestramento.
Prodotto nel [[1943]],utilizzato poi come veicolo per osservazione di artiglieria.
*'''Cavalier ARV'''
La torretta è stata spostata con le relative attrezzature per rendere il carro un veicolo blindato di recupero.
 
{{Veicoli inglesi}}
In seguito alcuni vennero usati come veicoli di osservazione artiglieria e come mezzi recupero. Da notare che questo veicolo era, nondimeno, molto più potente dei carri giapponesi e italiani dell'epoca, ma inadatto contro avversari come i panzer tedeschi oltre che scarsamente affidabile di suo.
{{Carri armati nella IIGM}}
{{Portale|mezzi corazzati}}
 
Il Chevalier è stato, se non altro, l'ultimo dei carri inglesi 'di emergenza'. I mezzi americani, l'M3 Grant e sopratutto l'M4 Sherman, cominciarono dal 1942 a fluire verso l'esercito inglese e allora i problemi relativi ai mezzi corazzati rapidamente vennero risolti, anche se non senza limiti. Da notare ancora che il Chevalier, sulla carta almeno, era pari allo Sherman e superiore al Grant, ma queste considerazioni non bastavano a renderlo un mezzo operativo all'altezza della situazione.
 
 
UNo sviluppo successivo era il [[Centaur]], sensibilmente migliorato ma ancora col vecchio motore, cosa che ne pregiudicò a sua volta il successo complessivo, e alla fine il Crowmell si impose come carro incrociatore inglese standard fino quasi alla fine delle ostilità.
 
[[Categoria:Veicoli militari britannici]]
[[Categoria:Veicoli militari britannici della seconda guerra mondiale]]
[[Categoria:Carri armati incrociatori]]