TRAM: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Veicolo
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 32:
Nel [[1992]] a Rimini nasce la TRAM, formata da tutti i [[comune|comuni]] della provincia di Rimini, alcuni comuni delle [[Provincia di Pesaro e Urbino|province di Pesaro-Urbino]] e della [[provincia di Forlì-Cesena]] oltre che quelli appartenenti alla comunità montana Alta [[Val Marecchia]].
 
Alla Tram sono confluiti [[autobus]] e [[veicolo|mezzi]] della ''ATAM (Azienda Trasporti Autofiloviari Municipali)'' di Rimini, della ''TPU (Trasporto Pubblico Urbano)'' di [[Riccione]] e del distaccamento di Rimini della [[Forlì|forlivese]] ''ATR (Azienda Trasporti Romagnoli)''.
 
Nel [[2001]] TRAM Rimini si è divisa in due società: TRAM Agenzia (che si occupa dell'organizzazione delle linee) e TRAM Servizi (che si occupa del parco veicoli).
Riga 38:
Nel 2001 TRAM Servizi ha iniziato un servizio di autonoleggi di pullman GT denominato ''Tram Away!'' mentre TRAM Agenzia ha cambiato nome in ''AM (Agenzia per la Mobilità)'' nel marzo [[2006]].
 
Dalla divisione delle due aziende fino al 1º giugno 2009 la vendita dei titoli di viaggio è stata attribuita ad Agenzia Mobilità, a partire da tale data in ottemperanza ada una disposizione della Regione Emilia-Romagna che imponeva il passaggio dei sistemi di bigliettazione al gestore del servizio tale compito è stato attribuito a Tram Servizi che lo esercita in nome del consorzio ATG.
 
Da novembre 2009, l'azienda, insieme alla [[AVM Area Vasta Mobilità|AVM]] di [[Cesena]] e all'[[ATM (Ravenna)|ATM]] di [[Ravenna]], ha dato vita ad una holding denominata [[Start Romagna]] S.p.a. con sede legale a Cesena; questa aggregazione ha portato alla fusione le tre storiche società, dando così vita ad un unico organo che possa gestire l'intero settore dei trasporti del bacino romagnolo; il 28 settembre 2011 viene siglato l'atto di fusione che porta [[Start Romagna]] ad essere la nuova società di gestione del trasporto pubblico in Romagna, la fusione è diventata operativa a gennaio 2012<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.startromagna.it/chi-siamo.php Storia su startromagna.it] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>.
Riga 49:
L'Agenzia Mobilità rimane responsabile della gestione di 56 linee commerciali (di cui 34 urbane/suburbane e 22 extraurbane) esercitate dal suddetto consorzio ATG oltre al servizio ''Blue Line'', un servizio estivo di autobus notturni dedicato al collegamento della zona costiera con le principali discoteche e locali notturni della provincia.
 
La linea più importante dell'intero bacino di trasporto pubblico riminese è senz'altro la [[Filovia Rimini-Riccione]], classificata come "linea 11", che impegna i 6 filosnodati [[Van Hool]] del parco aziendale Start Romagna (di cui 5 in servizio da giugno [[2010]] e 1 consegnato successivamente nel [[2012]]), risultano invece tutti accantonati o demoliti i 17 [[Volvo-Mauri B59 Ansaldo]], che sono stati utilizzati fino all'estate 2009.
{{clear}}
 
Riga 171:
* {{cita web|http://www.tramservizi.it|Sito aziendale TRAM Servizi}}
 
{{Portale|aziende|Provincia di Rimini|Romagna|trasporti}}
 
[[Categoria:Aziende di trasporto pubblico dell'Emilia-Romagna|Rimini]]