Elanus scriptus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Riproduzione: Bot: Markup immagini, accessibilità |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Nibbio
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=22695039|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 28:
|bidata=[[1842]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 35 ⟶ 34:
}}
Il '''nibbio
==Descrizione==
Con una lunghezza di
La specie si distingue dal nibbio bianco australiano per la «M» o «W» sulla parte inferiore dell'ala e per la mancanza di piume nere all'estremità delle ali. In volo, batte le ali più lentamente e profondamente. Infine, l'ultima specie ha abitudini diurne, non notturne<ref name=backyardbirds/>.
Riga 45 ⟶ 44:
==Distribuzione e habitat==
L'habitat abituale del nibbio
==Biologia==
===Alimentazione===
Il nibbio
Nell'Australia centrale, la specie condivide l'habitat con un altro cacciatore notturno di roditori, il barbagianni (''[[Tyto alba]]''), ma quest'ultimo preferisce roditori più grandi, come il ratto delle pianure (''[[Pseudomys australis]]''), mentre il nibbio cattura specie di ogni sorta, compresi il topo delle sabbie (''[[Pseudomys hermannsburgensis]]'') e il topo saltatore dello spinifex (''[[Notomys alexis]]''), quando sono disponibili<ref>{{cita libro| cognome = C. R. Pavey, J. Gorman and M. Heywood | anno = 2008 | titolo = Dietary overlap between the nocturnal letter-winged kite ''Elanus scriptus'' and barn owl ''Tyto alba'' during a rodent outbreak in arid Australia | periodico = Journal of Arid Environments | volume = '''72''' (12) | pagine = 2282–86 | doi = 10.1016/j.jaridenv.2008.07.013}}</ref>. Complessivamente, ogni nibbio bianco alisegnate consuma un roditore al giorno. Tra gli altri predatori con cui la specie condivide l'habitat figurano dingo, gatti rinselvatichiti e volpi<ref name=Paveymamm/>.
Il nibbio
===Riproduzione===
[[
La stagione riproduttiva va generalmente da luglio a novembre. Il nido è costituito da una grande struttura fatta di ramoscelli, bassa e disordinata, situata generalmente tra il fogliame nei pressi della cima degli alberi, a cinque metri o più di altezza dal terreno. L'interno è foderato con foglie verdi e altro materiale, come borre rigurgitate. Durante le proliferazioni di roditori, quando c'è dunque maggiore disponibilità di cibo, su un unico albero possono essere scorti più nidi. La covata consiste di tre o quattro, o raramente cinque o perfino sei, uova di colore bianco sporco che misurano 44 × 32
==Tassonomia==
Il nibbio
In Australia centrale, a sud-ovest di [[Alice Springs]], gli aborigeni Pitjantjatjara chiamano il nibbio
==Note==
==Bibliografia==
* BirdLife International (2006) Species factsheet: ''Elanus scriptus''. Downloaded from
* Marchant, S.; & Higgins, P.J. (Eds). (1993). ''Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds. Vol,2: Raptors to Lapwings''. Oxford University Press: Melbourne. ISBN 978-0-19-553069-8
==Altri progetti==
{{interprogetto
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Accipitridae]]
[[Categoria:Taxa classificati da John Gould]]
|