Elanus scriptus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v1.5.3)
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=Nibbio bianco alisegnatealiscritte
|statocons=NT
|statocons_versione=iucn3.1
Riga 28:
|bidata=[[1842]]
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
Riga 35 ⟶ 34:
}}
 
Il '''nibbio bianco alisegnatealiscritte''' ('''''Elanus scriptus''''' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[John Gould|Gould]], [[|1842]]</span>}}) è una [[specie]] di [[Aves|uccello]] della famiglia degli [[Accipitridae|Accipitridi]]<ref name=IOC>{{IOC | titolo = Family Accipitridae | url = http://www.worldbirdnames.org/bow/raptors/ | accesso = 12 giugno 2014}}</ref>. È un piccolo, raro e irrompente [[rapace]] [[australia]]no presente nelle regioni centrali del continente. L'adulto è un rapace piccolo e grazioso, prevalentemente grigio chiaro e bianco, con spalle nere e occhi rossi. È simile nell'aspetto al [[Elanus axillaris|nibbio bianco australiano]], ma presenta un caratteristico disegno nero sul sottoala a forma di «M», ben visibile quando è in volo. Durante il giorno rimane appollaiato tra le chiome degli alberi e va a caccia di notte: si tratta, in effetti, dell'unico [[Accipitriformes|Accipitriforme]] dalle abitudini completamente notturne. Come tutti gli [[Elaninae|Elanini]], è un predatore specializzato nella cattura dei [[Rodentia|roditori]], che caccia restando sospeso a mezz'aria sopra le praterie e i campi.
 
==Descrizione==
Con una lunghezza di 33–38&nbsp;cm, un'apertura alare di 85–95&nbsp;cm e un peso di circa 291 [[Grammo|g]], il nibbio bianco aliscritte adulto ha un piumaggio grigio con testa e regioni inferiori bianche. Il margine anteriore della parte interna dell'ala presenta un caratteristico disegno nero allungato, che ricorda una lettera «M» o «W» quando l'uccello è in volo. Quando è appollaiato, questo disegno dà l'impressione che l'uccello abbia le spalle nere. Gli occhi, rossi, sono circondati da macchie nere. Le narici sono gialle e il becco, di forma uncinata, è nero. Anche zampe e piedi sono gialli, e questi ultimi presentano due dita rivolte in avanti e uno rivolto all'indietro<ref name=Slater70>{{cita libro | titolo = A Field Guide to Australian Birds:Non-passerines | url = https://archive.org/details/fieldguidetoaust0000slat | cognome = Slater | nome = Peter | anno = 1970 | editore = Rigby | città = Adelaide | isbn = 0-85179-102-6 | pagina = 239}}</ref>. La femmina si distingue per il vertice di un grigio più intenso<ref name=backyardbirds>{{cita web | titolo = Letter-winged Kite | sito = Birds in Backyards | editore = Birds Australia, Australian Museum | data = 11 novembre 2009 | url = http://birdsinbackyards.net/species/Elanus-scriptus | accesso = 10 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100612070821/http://birdsinbackyards.net/species/Elanus-scriptus | dataarchivio = 12 giugno 2010 | urlmorto = sì }}</ref>.
 
La specie si distingue dal nibbio bianco australiano per la «M» o «W» sulla parte inferiore dell'ala e per la mancanza di piume nere all'estremità delle ali. In volo, batte le ali più lentamente e profondamente. Infine, l'ultima specie ha abitudini diurne, non notturne<ref name=backyardbirds/>.
Riga 45 ⟶ 44:
 
==Distribuzione e habitat==
L'habitat abituale del nibbio bianco alisegnatealiscritte è costituito dalle regioni aperte [[Clima steppico|semiaride]], cespugliose o [[Prateria|erbose]], del cuore arido del continente, quali la Channel Country e la Gulf Country del Queensland occidentale e l'interno del [[Territorio del Nord]]. Il suo areale può espandersi verso sud in seguito alla proliferazione dei roditori<ref name =Beru03/>. La specie è stata avvistata nei pressi di [[Broken Hill]], all'estremità occidentale del Nuovo Galles del Sud<ref>[http://www.environment.nsw.gov.au/bioregions/BrokenHillComplex-Biodiversity.htm Broken Hill Complex - biodiversity]</ref>, mentre un esemplare morto è stato trovato su una strada di Inverell, nel nord dello stesso stato, nel 1965 e un altro esemplare è stato avvistato nella stessa località l'anno successivo<ref>{{cita libro | cognome = Baldwin | nome = Merle | anno = 1975 | titolo = Birds of Inverell District | periodico = Emu | volume = '''75''' (2) | pagine = 113–20 | doi = 10.1071/MU9750113}}</ref>; altri esemplari sono stati avvistati nella regione del [[lago Eyre]], nel nord dell'Australia Meridionale.
 
==Biologia==
===Alimentazione===
Il nibbio bianco aliscritte è l'unico Accipitriforme esclusivamente notturno<ref name=backyardbirds/>. Sua preda principale è il [[Rattus villosissimus|ratto dal pelo lungo]], ''Rattus villosissimus''. Quando il numero di questi [[Rodentia|roditori]] sale improvvisamente, a seguito di una buona stagione piovosa, i nibbi sono in grado di riprodursi in continuazione, formando colonie, così che anche il loro numero cresce all'improvviso parallelamente a quello delle prede. Quando il numero di roditori cala, i nibbi, divenuti numerosissimi, possono disperdersi e fare la loro comparsa in aree costiere lontane dal loro solito areale dove, sebbene talvolta possano riprodursi, non riescono a sopravvivere e alla fine scompaiono<ref name=backyardbirds/>. Nel corso di uno studio di due anni e mezzo effettuato nell'Australia centrale, i nibbi si erano trasferiti in un'area entro sei mesi dall'inizio della proliferazione dei roditori<ref name=Paveymamm>{{cita libro | cognome = C. R. Pavey, S. R. Eldridge and M. Heywood | anno = 2008 | titolo = Journal of Mammalogy | periodico = Journal of Arid Environments | volume = '''89''' (3) | pagine = 674–83 | doi = 10.1644/07-MAMM-A-168R.1}}</ref>.
 
Nell'Australia centrale, la specie condivide l'habitat con un altro cacciatore notturno di roditori, il barbagianni (''[[Tyto alba]]''), ma quest'ultimo preferisce roditori più grandi, come il ratto delle pianure (''[[Pseudomys australis]]''), mentre il nibbio cattura specie di ogni sorta, compresi il topo delle sabbie (''[[Pseudomys hermannsburgensis]]'') e il topo saltatore dello spinifex (''[[Notomys alexis]]''), quando sono disponibili<ref>{{cita libro| cognome = C. R. Pavey, J. Gorman and M. Heywood | anno = 2008 | titolo = Dietary overlap between the nocturnal letter-winged kite ''Elanus scriptus'' and barn owl ''Tyto alba'' during a rodent outbreak in arid Australia | periodico = Journal of Arid Environments | volume = '''72''' (12) | pagine = 2282–86 | doi = 10.1016/j.jaridenv.2008.07.013}}</ref>. Complessivamente, ogni nibbio bianco alisegnate consuma un roditore al giorno. Tra gli altri predatori con cui la specie condivide l'habitat figurano dingo, gatti rinselvatichiti e volpi<ref name=Paveymamm/>.
 
Il nibbio bianco alisegnatealiscritte è stato visto dare la caccia al topo domestico ''Mus musculus'', introdotto dall'uomo, nel nord-est dell'Australia Meridionale<ref>{{cita libro | autore = D. J. Baker-Gabb and J. D. Pettigrew | anno = 1982 | titolo = Non-breeding diet of the Letter-winged Kite in north-eastern South Australia | periodico = Corella | volume = 6 | pagine = 19–20}}</ref>.
 
===Riproduzione===
Riga 60 ⟶ 59:
 
==Tassonomia==
Il nibbio bianco aliscritteliscritte venne descritto per la prima volta dall'ornitologo [[John Gould]] nel 1842. L'epiteto specifico deriva dal termine [[Lingua latina|latino]] ''scriptum'', cioè «scritto» o «segnato»<ref>{{cita libro | autore = D. P. Simpson | titolo = Cassell's Latin Dictionary | editore = Cassell Ltd. | anno = 1979| edizione = 5 | città = Londra | pagina = 539 | isbn = 0-304-52257-0}}</ref>. È una delle quattro specie di piccoli rapaci dal piumaggio prevalentemente bianco del genere ''[[Elanus]]''. Secondo una proposta tassonomica basata sulle analisi del DNA questi nibbi andrebbero considerati una famiglia distinta (quella degli Elanidi)<ref name=Ausraptors>{{cita libro | cognome = Debus | nome = Stephen | titolo = Australian Raptors: The Big Picture | periodico = Boobook | volume = '''22''' (1) | pagine = 4–5 | editore = The Australian Raptor Association | data = giugno 2004 | url = http://www.ausraptor.org.au/pdf/Boobook%2022-1%20Text.pdf | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20091017102215/http://www.ausraptor.org.au/pdf/Boobook%2022-1%20Text.pdf | dataarchivio = 17 ottobre 2009 }}</ref>. Uno studio del 2004 sulle sequenze del DNA del citocromo ''b'' mostra che questi uccelli si sono separati dagli altri Accipitridi tipici prima del [[Pandion (zoologia)|falco pescatore]], che è stato classificato in una famiglia a sé stante<ref name=Wink>{{cita libro | cognome = Wink | nome = M. | coautore = H. Sauer-Gürth | titolo = Phylogenetic relationships in diurnal raptors based on nucleotide sequences of mitochondrial and nuclear marker genes | periodico = Raptors World ''of R. D. Chancelor and B.-U. Meyburg'' | pagine = 483–98 | editore = WWGBP | città = Berlino | anno = 2004 | url = httphttps://www.uni-heidelberg.de/institute/fak14/ipmb/phazb/pubwink/2004/31.2004.pdf}}</ref>.
 
In Australia centrale, a sud-ovest di [[Alice Springs]], gli aborigeni Pitjantjatjara chiamano il nibbio bianco aliscritte ''nyanyitji<u>r</u>a''<ref>{{cita libro | autore = Cliff Goddard | titolo = Pitjantjatjara/Yankunytjatjara To English Dictionary | anno = 1992 | edizione = 2 | editore = Institute for Aboriginal Development | città = Alice Springs | isbn = 0-949659-64-9 | pagina = 95}}</ref>.
 
==Note==
Riga 68 ⟶ 67:
 
==Bibliografia==
* BirdLife International (2006) Species factsheet: ''Elanus scriptus''. Downloaded from httphttps://www.birdlife.org/ on 15/11/2006
* Marchant, S.; & Higgins, P.J. (Eds). (1993). ''Handbook of Australian, New Zealand and Antarctic Birds. Vol,2: Raptors to Lapwings''. Oxford University Press: Melbourne. ISBN 978-0-19-553069-8
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Elanus scriptus|wikispecies=Elanus scriptus}}
 
{{Portale|uccelli}}