Violeta Bulc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Carica pubblica
|nome = Violeta Bulc
|immagine = Violeta Bulc
|carica = [[Commissario europeo per i Trasporti]]
|mandatoinizio = 1º novembre [[2014]]
|mandatofine = 1º dicembre [[2019]]
|presidente = [[Jean-Claude Juncker]]
|predecessore = [[Siim Kallas]]
Riga 25:
|Attività = politica
|Nazionalità = slovena
}}
}} Esponente del [[Partito del Centro Moderno]], dal 1º novembre 2014 è [[Commissario europeo per i Trasporti|Commissaria europea per i Trasporti]]<ref>[https://ec.europa.eu/transport/road_safety/commissioners-bulc-and-andriukaitis-reiterate-commissions-commitment-safer-roads-and-pay-tribute-victims_it]</ref> nella [[Commissione Juncker]].▼
▲
== Biografia ==
Bulc ha conseguito una laurea in Informatica presso la Facoltà di Ingegneria Elettrica, [[Università di Lubiana]], Slovenia, così come un Master in ''Information Technology'' presso la [[Golden Gate University]] di [[San Francisco]]. Ha poi lavorato dal 1991 al 1994 come esperta di analisi delle prestazioni delle [[reti geografiche]] presso la [[Sistemi DHL]] di [[Burlingame, California]]. Nel 1994 torna in Slovenia, dove lavora come Responsabile del traffico istituzionale (fino al 1997) e poi Direttrice del settore commerciale (fino al 1999) per [[Telekom Slovenia]]. Dal 1999 al 2000 è stata vice-presidente di [[Telemach]] Ltd, uno dei principali provider di telecomunicazioni, e dal 2000 al 2014 CEO di [[Vibacom]] Ltd., Strategie sostenibile e l'innovazione ecosistemi.
Bulc è scesa nella politica slovena insieme a [[Miro Cerar]] e il 2013, ed è stata nominata capo del Comitato di Programma del [[Partito del Centro Moderno]].
Bulc ha servito come ministro senza portafoglio responsabile per lo sviluppo, progetti strategici e di coesione (nonché vice primo ministro) dal 19 luglio 2014 al 1º gennaio
Il 10 ottobre 2014, il governo sloveno ha annunciato che Bulc sarebbe stata nominata della Slovenia per la posizione di Commissario europeo alla [[Commissione Juncker]], in sostituzione di [[Alenka Bratušek]].<ref>{{Cita news|url=http://www.rtvslo.si/evropska-unija/violeta-bulc-z-eno-nogo-ze-v-bruslju-koalicija-nezadovoljna/348369 |titolo=Violeta Bulc je slovenska kandidatka za evropsko komisarko |editore=[[RTV SLO]] |data=10 ottobre 2014 |accesso=10 ottobre 2014}}</ref> Dopo l'approvazione del comitato del Parlamento europeo per i trasporti e il turismo a seguito di audizione, a Bulc è stato assegnato il portafoglio trasporti.<ref>{{Cita news |url=http://www.sloveniatimes.com/violeta-bulc-approved-by-european-parliament |titolo=Violeta Bulc Approved by European Parliament |editore=[[Sloveniatimes.com]] |data=21 ottobre 2014 |accesso=22 ottobre 2014 |dataarchivio=7 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160307201840/http://www.sloveniatimes.com/violeta-bulc-approved-by-european-parliament |urlmorto=sì }}</ref>
== Note ==
Riga 40 ⟶ 42:
== Altri progetti ==
{{
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|
{{Box successione
Riga 60 ⟶ 63:
}}
{{Commissione Juncker}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|politica}}
|