SWEEPS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: nowiki malposti
Vilnius (discussione | contributi)
Pianeti scoperti: sistemato link
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:HST_SWEEPS_Detail_2006.jpg|miniatura|250x250px|Area di indagine SWEEPS con dettagliate le posizioni degli esopianeti scoperti, indicate da cerchi verdi.<ref>{{Cita web|url=https://hubblesite.org/contents/news-releases/2006/news-2006-34.html|titolo=HUBBLE FINDS EXTRASOLAR PLANETS FAR ACROSS GALAXY|data=4 ottobre 2006|lingua=en}}</ref>]]
La '''Sagittarius Window Eclipsing Extrasolar Planet Search''' (SWEEPS)<ref>{{Cita web|url=http://cdsweb.u-strasbg.fr/cgi-bin/Dic-Simbad?SWEEPS|titolo=SWEEPS (Sagittarius Window Eclipsing Extrasolar Planet Search)|lingua=en|accesso=20 luglio 2020}}</ref> è stata un'[[Astronomia osservativa|indagine astronomica]] effettuata nel 2006 con la fotocamera ad ampio campo [[Advanced Camera for Surveys]] del [[telescopio spaziale Hubble]] che ha monitorato 180.000 stelle per sette giorni al fine di individuare [[Pianeta extrasolare|pianeti extrasolari]] tramite il [[Metodi di individuazione di pianeti extrasolari|metodo del transito]]. Le stelle oggetto di questa indagine erano tutte localizzate in un'area chiamata ''Finestra del Sagittario-I''<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=K Sahu, C Casertano et al.|autore2=|autore3=|data=2008|titolo=Planets in the Galactic Bulge: Results from the SWEEPS Project|rivista=ASP Conference Series|volume=|numero=398, Extreme Solar Systems|ppp=93|lingua=en|accesso=20 luglio 2020|url=http://www.aspbooks.org/publications/398/093.pdf}}</ref>, una zona del [[Bulge|rigonfiamento centrale]] della Via lattea in cui la presenza di [[Nebulosa oscura|nebulose]] dovute a polveri che oscurano la visibilità è minore rispetto ad altre aree in direzione del [[Centro della Via Lattea|centro galattico]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=|autore2=|autore3=|data=27 agosto 2003|titolo=The Large-Scale Extinction Map of the Galactic Bulge from the MACHO Project Photometry|rivista=The Astronomical Journal|volume=126|numero=6|lingua=en|doi=10.1086/379291}}</ref> Tale regione del rigonfiamento centrale della galassia dista circa 27.000 anni luce dalla Terra.<ref name=":0" />
 
== Pianeti scoperti ==
Riga 8:
Il rapporto quantitativo tra stelle esplorate e pianeti scoperti è stato all'incirca il medesimo occorso nelle indagini effettuate nel [[Bolla Locale|vicinato locale]] della Terra.<ref name=":0" />
 
I pianeti [[SWEEPS-404]] e [[SWEEPS-11]], risultati sufficientemente distanti dalle rispettive stelle, hanno consentito indagini di [[Follow-up (astronomia)|follow-up]] da terra con il metodo della [[velocità radiale]] che ha consentito di determinare le rispettive masse.<ref name=":0" />
{{clear|left}}
 
Riga 286:
|2006
|}
 
 
== Note ==