GNU Parted: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: fr:GNU Parted |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(37 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'interfaccia grafica di GNU Parted per [[GNOME]]|GParted}}
{{
|Didascalia =
|Sviluppatore = Andrew Clausen, Lennert Buytenhek et al.
|UltimaVersione =
didascalia = [[GParted]] |▼
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = gnu project
|Linguaggio =
|Genere = Gestore di partizioni
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''GNU Parted''' (anche detto '''Parted''') è un [[software libero]] ad [[interfaccia a riga di comando]] per la manipolazione delle [[Partizione (informatica)|partizioni]] e dei [[file system]] su [[memoria di massa|memorie di massa]].<ref name="gnu-software">{{Cita web|https://www.gnu.org/software/parted/|GNU Parted|6 aprile 2016|lingua=en}}</ref> Supporta tutte le operazioni di copia, suddivisione, unione, spostamento, [[formattazione]], conversione dei [[file system]] delle [[partizione (informatica)|partizioni]] nei [[sistema operativo|sistemi operativi]] [[Linux|GNU/Linux]], [[GNU/Hurd]], [[FreeBSD]] e [[BeOS]].
Fa parte del [[progetto GNU]] ed è coperto dalla [[licenza libera]] [[GNU General Public License|GNU GPL]].<ref name="gnu-software" />
In origine fu [[sviluppo (informatica)|sviluppato]] da [[Andrew Clausen]] e Lennert Buytenhek.
==Voci correlate==▼
*[[QtParted]]▼
==Specifiche==
==Collegamenti esterni==▼
GNU Parted può funzionare sia da hard disk che da [[Live CD]] e [[Live USB]] basati su [[distribuzioni GNU/Linux]] dedicate (come [[SystemRescueCd]] e [[PartedMagic]]) che ne permettono l'utilizzo anche su computer con sistemi operativi [[Windows]]. Il programma gestisce tutti i file system nativi di Linux (come [[ext2]], [[ext3]] e [[ReiserFS]]) oltre a [[FAT16]]/[[FAT32|32]], [[NTFS]] (con limitazioni), [[XFS (file system)|XFS]], [[Journaled File System]] (JFS) ed altri.
L'architettura del software è costituita da una [[libreria software|libreria]] (''libparted'') e un [[Front-end e back-end|front-end]] testuale [[Interfaccia a riga di comando|a riga di comando]] (''parted'').
*{{it}} [http://digilander.libero.it/mabozzo/parted.html Manuale in italiano]▼
==Limitazioni==
{{cn|GNU Parted non è in grado di ridimensionare partizioni NTFS senza far uso di utily esterne come [[ntfsprogs]]. Per superare questo problema, molti dischi di ripristino (come le distribuzioni live sopracitate) includono tutte le utility necessarie per le operazioni sulla maggior parte dei file system. Un'altra limitazione è l'incapacità di gestire correttamente gli attributi estesi di ext2.}}
==Front-end==
[[File:GParted_Showing_160GB_Hard_Disk_Partitions.png|thumb|GParted usa Parted come backend]]
Esistono diversi front-end alternativi per GNU Parted, sia grafici (come [[GParted]], [[QtParted]] e ''Pyparted''<ref>[https://dcantrel.fedorapeople.org/pyparted/ Fedora People - pyparted] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071215171954/http://dcantrel.fedorapeople.org/pyparted/ |data=15 dicembre 2007 }}.</ref>) che a riga di comando (come ''nparted''<ref>[https://packages.qa.debian.org/n/nparted.html Overview of nparted source package], debian.org.</ref>, basato sulla libreria [[Newt]], e ''fatresize''<ref>[https://sourceforge.net/projects/fatresize/ fatresize], pagina del progetto su [[SourceForge]].</ref> che fa uso di ''libparted'' per offrire il ridimensionamento non distruttivo delle partizioni FAT16/32).
==Note==
<references />
▲== Voci correlate ==
* [[KDE Partition Manager]]
▲* [[QtParted]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{GNU}}
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:Progetto GNU]]
|