Lunetta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anche se diminutivo di Luna (nome) non può essere disambigua
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|l'elemento architettonico di bastioni e mura fortificate|[[Lunetta (fortificazione)]]}}
[[Categoria:{{F|elementi architettonici]]|maggio 2016|}}
[[File:Ss annunziata, chiostro grande, e01 bernardino poccetti, morte di s.alessio falconieri.JPG|thumb|Una lunetta affrescata da [[Bernardino Poccetti]] (chiostro grande della [[basilica della Santissima Annunziata]], [[Firenze]])]]
La '''lunetta''' è un elemento architettonico, tipico di ambienti coperti da [[volta (architettura)|volte]].
[[File:Lunetta Collegiata di Castiglione Olona.jpg|miniatura|Lunette ad arco acuto affrescate da [[Paolo Schiavo]] sotto le vele affrescate da [[Masolino da Panicale]] nelle [[Collegiata di Castiglione Olona]] (Varese)]]
[[File:Lunetta del portale della Collegiata di Castiglione Olona (Varese) .jpg|miniatura|Lunetta ad arco a tutto sesto recante la data 1428 del portale di ingresso della [[Collegiata di Castiglione Olona]] (Varese)]]
La '''lunetta''' è un [[elemento architettonico]], tipico di ambienti coperti da [[volta (architettura)|volte]].
 
Si tratta della porzione di parete dove una [[volta a botte]], a [[volta a crociera|crociera]] o a [[volta a vela|vela]] si interseca con la parete stessa: in caso di volte con [[Arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] la lunetta ha la forma di un semicerchio, ma può essere anche a sesto acuto, ribassata, ellittica, ecc.
 
Per similitudine di forma si definisce lunetta anche lo spazio tra l'[[architrave]] di una porta e un arco sovrastante.
 
La lunetta è particolarmente interessante nella storia dell'arte perché spesso decorata da [[affreschi]] o altri generi di [[pittura]], da [[scultura|sculture]] ad [[altorilievo]] o a [[bassorilievo]], o anche da [[ceramica|ceramiche]] policrome, arte nella quale eccelsero i [[Della Robbia]]. La decorazione delle lunette con sculture si diffuse nel periodo [[scultura romanica|romanico]], in [[Francia]] e in Spagna e successivamente anche in Italia ([[Verona]], [[Pisa]]...).
 
Viene definita lunetta, nel campo della pittura, una tavola semicircolare, o di simile conformazione, posta come coronamento di una [[pala d'altare]], di un [[polittico]] o altro.
 
Viene definita lunetta, nel campo della pittura, una tavola semicircolare, o di simile conformazione, posta come coronamento di una [[pala d'altare]], di un [[polittico]] o altro.
== Voci correlate ==
* [[VoltaFinestra a lunetta]]
* [[SculturaVolta a romanicalunetta]]
* [[Scultura romanica]]
* [[Lunette della Cappella Sistina]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=lunetta}}
{{Interprogetto|commons=Category:Lunettes}}
 
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:elementi architettonici]]
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/lunetta_%28Enciclopedia-Italiana%29/|titolo=LUNETTA|autore=Giorgio Rosi|accesso=21 febbraio 2020}}
[[Categoria:Elementi architettonici]]