Central-Mid levels escalator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Correggo dei wikilink. |
|||
(23 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|nome = Central-Mid levels escalator<br /><small>
|immagine = HK Central Escalators Mosque Street.JPG
|didascalia = Uno degli ingressi lungo il tragitto
|icona =
|tipo = [[
|nazioni= {{CHN}}
|città = [[Hong Kong]]
Riga 35:
|didascalia_tracciato = La mappa della scala mobile
}}
Il '''Central-Mid levels escalator''' (in [[lingua cinese|cinese]]:
Con i suoi circa 800 metri di lunghezza è considerato il più lungo sistema coperto di scale mobili esterne<ref>{{cita web |url= http://www.intentional-traveler.com/hong-kong-escalator-stairway-to-the-skies |titolo= Hong Kong escalator stairway to the skies |
== Storia ==
[[File:興建中的登山電梯.jpg|thumb|left|Un'immagine del Central–Mid-Levels escalator durante la costruzione nel corso del 1993]]
La proposta del progetto si concretizzò già nel novembre 1987, quando il governo decise di affrontare il problema del crescente traffico automobilistico della zona.<ref>{{cita web|url= http://sunzi1.lib.hku.hk/newspaper/result.jsp?|titolo= Il passaggio pedonale in movimento più lungo del mondo è un vicino passo |editore=South China Morning Post
Costruito tra il [[1992]] e il [[1993]],<ref>{{cita web |url=
== Caratteristiche ==
Riga 51:
L'area metropolitana dell'isola di [[Hong Kong]], tra le più popolose al mondo, è notoriamente caratterizzata da immediati rilievi collinari alle spalle della costa che affaccia sulla baia di Kowloon.
Da quando è stato ufficialmente aperto al pubblico, il sistema di scale mobili ha svolto un ruolo importante nel trasporto del distretto centrale e occidentale contribuendo ad una parziale pedonalizzazione di alcune aree. Esso collega la ''Queen's Road Central'' del quartiere
Il sistema di scala mobile è lungo circa 800 metri e percorre un dislivello di 135 metri, con un tempo di percorrenza totale di circa 20 minuti. Esso si compone di una ventina di scale mobili e tre passerelle mobili, è dotato di una copertura e accessi da ogni strada che attraversa, scorrendo spesso su entrambi i lati della strada.
Secondo il ''[[Guinness World Records]]'', questo è il più lungo sistema di scale mobili esterne coperte.<ref
In funzione dal 1993, l'opera è costata HK$ 240
===Percorso===
Riga 75:
==Traffico==
Il Transport Department di Hong Kong ha monitorato l'intero sistema nel 2005 e nel 2010.
Nel 2005, il sistema ha visto circa 54.000 passaggi pedonali giornalieri che sono cresciuti fino a 85.000 passaggi nel 2010.<ref>"Stairway to heaven urbana", ''South China Morning Post'', 11 luglio 2011</ref> L'ente ha quindi osservato che il sistema è utilizzato massivamente e ha contribuito a diminuire la domanda di trasporto pubblico nella zona di sua pertinenza; tuttavia non ha convinto a rinunciare all'utilizzo della vettura privata una percentuale ancora alta di automobilisti e non ha ridotto significativamente la congestione del traffico. Il Transport Department effettuerà un altro monitoraggio nel 2016.<ref La struttura effettua il servizio di
== La struttura nella
La struttura è stata utilizzata anche come luogo di ripresa per diverse pellicole cinematografiche, tra cui:
* ''[[Hong Kong Express (film)|Hong Kong Express]]'' (1994). Il regista [[Wong Kar-Wai]] ha dichiarato: «La ___location mi interessava perché nessuno aveva mai girato un film lì e abbiamo anche trovato la luce del tutto appropriata alle riprese.»<ref>{{cita web|url= http://www.erasingclouds.com/0519chungking.html}}</ref>
* ''[[Chinese Box]]'' (1997).
* ''[[
== Note ==
== Voci correlate ==
* [[Scala mobile]]
* [[Scale mobili Santa Lucia]]
== Altri progetti ==
Riga 96 ⟶ 99:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://programme.rthk.org.hk/rthk/tv/programme.php?name=tv/hongkongstories12e&d=2011-04-20&p=5077&e=138025&m=episode|titolo=Labyrinth in the Air}}
* [http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/asia-pacific/8441626.stm BBC Close-up],
{{Portale|
[[Categoria:Trasporti a Hong Kong]]
|