Llywarch Hen ap Elidyr: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo la sintassi di {{Portale}} |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
| (25 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|sovrani|aprile 2014}}
{{Bio
'''Llywarch Hen''' ('''Lovarcus''' in [[lingua latina|latino]] e '''Lewis''' in [[Lingua inglese|inglese]], [[534]]-[[634]]), figlio di [[Elidyr "Llydanwyn" ap Meirchion|Elidyr Llydanwyn]]. Era cugino di re [[Urien|Urien Rheged]] e sarebbe stato l'ultimo [[monarchia|re]] del [[Rheged]] meridionale, scacciato dagli invasori [[sassoni|sassoni]]. Con la sua famiglia si rifugiò nel [[Regno di Powys|Powys]], dove divenne ▼
|Cognome =
|PreData = '''Lovarcus''' in [[lingua latina|latino]]
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 534
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 634
|Epoca = 600
|Attività = sovrano
|Nazionalità = gallese
|Categorie = no
▲
}}
La [[poesia]] [[lingua gallese|gallese]] lo connette col [[regno del Powys|Powys]] (dove egli sarebbe fuggito), come dimostrerebbe{{chiarire||in che modo}} il nome di [[Llanfor]], località nei pressi del [[lago di Bala]]
A lui sono attribuiti alcuni poemi, tra cui i più conosciuti sono i lamenti per la
Potrebbe aver ispirato la [[ciclo arturiano|figura arturiana]] di sir [[
==Bibliografia==
==Voci correlate==
* [[
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
{{Controllo di autorità}}
▲*[[Ifor Williams]], ''The Poems of Llywarch Hen'', [[1932]]
▲{{Portale|storia|Letteratura|mitologia celtica|mitologia}}
[[Categoria:Letteratura gallese]]
[[Categoria:
[[Categoria:
▲[[br:Llywarch Hen]]
| |||