Correfoc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Morgan Sand (discussione | contributi)
Creata dalla traduzione della pagina "Correfoc"
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Dimonis_de_l'AvernCorrefoc-2023-01-20-campanar-08.jpg|miniatura|250x250px| ''Correfoc''Il adiavolo alza il forcone sopra le teste dei partecipanti e la testa [[ValenciaGiganti e testoni|gigante processionale]] del diavolo.]]
 
Il '''''correfoc''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] "corsa di fuoco") è una manifestazione [[Cultura popolare|culturale popolare]] nella quale persone travestite da [[Diavolo|diavoli]], draghi e altri fantastici personaggi della mitologia popolare corrono per le strade lanciando [[Petardo (pirotecnica)|petardi]], [[Bengala (razzo)|bengala]] e [[Fuochi d'artificio|fuochi artificiali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopedia.cat/gran-enciclopedia-catalana/correfoc|titolo=correfoc {{!}} enciclopedia.cat|sito=[[Gran Enciclopèdia Catalana]]|accesso=2023-09-03}}</ref> e ballando al ritmo di tamburi.
 
La tradizione dei ''correfocs'' è moltoparticolarmente sviluppatasentita in [[Catalogna]], nelle [[Isole Baleari|Baleari]] e nella [[Comunità Valenciana]], oltre ad esseresebbene presente anche in [[Francia]] nelle feste della zona delregione [[Rossiglione (regione)|Rossiglione]], in Francia.
Il '''''correfoc''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] "corsa di fuoco") è una manifestazione [[Cultura popolare|culturale popolare]] nella quale persone travestite da [[Diavolo|diavoli]], draghi e altri fantastici personaggi della mitologia popolare corrono per le strade lanciando [[Petardo (pirotecnica)|petardi]], [[Bengala (razzo)|bengala]] e [[Fuochi d'artificio|fuochi artificiali]]<ref>{{Cita web|url=https://www.enciclopedia.cat/gran-enciclopedia-catalana/correfoc|titolo=correfoc {{!}} enciclopedia.cat|sito=[[Gran Enciclopèdia Catalana]]|accesso=2023-09-03}}</ref> e ballando al ritmo di tamburi.
 
La storia dei ''correfocs'' risale al ''[[Ball de diables]]'' (in italiano "ballo di diavoli"), una tradizione catalana del [[XII secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/viaggi/2019/01/23/correfoc-maiorca-foto-folklore-festa/|titolo=Cartoline da una festa folkloristica catalana|autore=|sito=Wired Italia|data=2019-01-23|lingua=it-IT|accesso=2023-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/participacion/las-fotos-de-los-lectores/20220906/8505438/positivismo-correfoc.html|titolo=El positivismo del Correfoc|sito=La Vanguardia|data=2022-09-06|lingua=es|accesso=2023-09-03}}</ref>, e sembra che sia natonata spontaneamente a [[Barcellona]] durante la [[festa della Mercè]] del 1978 quando il pubblico presente a un ballo di diavoli iniziò a partecipare attivamente allo spettacolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.barcelona.cat/culturapopular/en/festivals-and-traditions/festival-characters-and-elements/correfoc|titolo=Correfoc {{!}} Cultura Popular|sito=www.barcelona.cat|accesso=2023-09-03}}</ref>
La tradizione è molto sviluppata in [[Catalogna]], nelle [[Isole Baleari|Baleari]] e nella [[Comunità Valenciana]] oltre ad essere presente anche in [[Francia]] nelle feste della zona del [[Rossiglione (regione)|Rossiglione]].
 
Il ''correfoc'' si svolge solitamente di notte e costituisce una una parte essenziale di molte feste della Catalogna, come la Festa della Mercè di Barcellona, la [[Festa di Santa Tecla]] di [[Tarragona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.diaridetarragona.com/tarragona/el-correfoc-pone-punto-final-a-las-fiestas-de-santa-tecla-mas-reivindicativas-20180925-0018-FSdt201809250018|titolo=El Correfoc pone punto final a las fiestas de Santa Tecla más reivindicativas|sito=www.diaridetarragona.com|lingua=es-ES|accesso=2023-09-03}}</ref> e la [[Festa di San Narciso]] a [[Gerona|Girona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/local/girona/20181026/452523413613/que-hacer-fires-sant-narcis-2018-girona.html|titolo=¿Qué hacer en las Fires de Sant Narcís 2018?|autore=Ariadna Oller Mitjanas|sito=La Vanguardia|data=2018-10-26|lingua=es|accesso=2023-09-03}}</ref>.
La storia dei ''correfocs'' risale al ''[[Ball de diables]]'' (in italiano "ballo di diavoli"), una tradizione catalana del [[XII secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/viaggi/2019/01/23/correfoc-maiorca-foto-folklore-festa/|titolo=Cartoline da una festa folkloristica catalana|autore=|sito=Wired Italia|data=2019-01-23|lingua=it-IT|accesso=2023-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/participacion/las-fotos-de-los-lectores/20220906/8505438/positivismo-correfoc.html|titolo=El positivismo del Correfoc|sito=La Vanguardia|data=2022-09-06|lingua=es|accesso=2023-09-03}}</ref>, e sembra che sia nato spontaneamente a [[Barcellona]] durante la [[festa della Mercè]] del 1978 quando il pubblico presente a un ballo di diavoli iniziò a partecipare attivamente allo spettacolo.<ref>{{Cita web|url=https://www.barcelona.cat/culturapopular/en/festivals-and-traditions/festival-characters-and-elements/correfoc|titolo=Correfoc {{!}} Cultura Popular|sito=www.barcelona.cat|accesso=2023-09-03}}</ref>
[[File:Correfoc de la Mercè 2017.jpg|miniatura|250x250px|Correfoc alla [[Festa della Mercè]] del 2017]]
[[File:Correfoc-2023-01-20-campanar-14.jpg|miniatura|250x250px| Diavolo che usa uno zaino dotato di fuochi d'artificio.]]
 
== Note ==
Il ''correfoc'' si svolge solitamente di notte e costituisce una una parte essenziale di molte feste della Catalogna, come la Festa della Mercè di Barcellona la [[Festa di Santa Tecla]] di [[Tarragona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.diaridetarragona.com/tarragona/el-correfoc-pone-punto-final-a-las-fiestas-de-santa-tecla-mas-reivindicativas-20180925-0018-FSdt201809250018|titolo=El Correfoc pone punto final a las fiestas de Santa Tecla más reivindicativas|sito=www.diaridetarragona.com|lingua=es-ES|accesso=2023-09-03}}</ref> e la [[Festa di San Narciso]] a [[Gerona|Girona]]<ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/local/girona/20181026/452523413613/que-hacer-fires-sant-narcis-2018-girona.html|titolo=¿Qué hacer en las Fires de Sant Narcís 2018?|autore=Ariadna Oller Mitjanas|sito=La Vanguardia|data=2018-10-26|lingua=es|accesso=2023-09-03}}</ref>.
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|antropologia|Spagna}}
 
[[File:Anarco-rrefoc.jpg|nessuno|miniatura| Correfoc a Benimaclet]]
[[File:Correfoc-2023-01-20-campanar-08.jpg|miniatura|250x250px| Il diavolo alza il forcone sopra le teste dei partecipanti e la testa [[Giganti e testoni|gigante processionale]] del diavolo.]]
[[File:Correfoc-2023-01-20-campanar-12.jpg|miniatura|250x250px| Diavolo che punta i fuochi d'artificio del forcone sul pavimento e corre verso la folla.]]
[[File:Correfoc-2023-01-20-campanar-14.jpg|miniatura|250x250px| Diavolo che usa uno zaino dotato di fuochi d'artificio.]]
 
== Note ==
{{References}}
[[Categoria:Tradizioni popolari spagnole]]