Correfoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:Correfoc-2023-01-20-campanar-08.jpg|miniatura|250x250px| Il diavolo alza il forcone sopra le teste dei partecipanti e la testa [[Giganti e testoni|gigante processionale]] del diavolo.]]
Il '''''correfoc''''' (in [[Lingua italiana|italiano]] "corsa di fuoco") è una manifestazione [[Cultura popolare|culturale popolare]] nella quale persone travestite da [[Diavolo|diavoli]], draghi e altri
La tradizione dei ''correfocs'' è
La storia dei ''correfocs'' risale al ''[[Ball de diables]]'' (in italiano "ballo di diavoli"), una tradizione catalana del [[XII secolo]]<ref>{{Cita web|url=https://www.wired.it/lifestyle/viaggi/2019/01/23/correfoc-maiorca-foto-folklore-festa/|titolo=Cartoline da una festa folkloristica catalana|autore=|sito=Wired Italia|data=2019-01-23|lingua=it-IT|accesso=2023-09-03}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.lavanguardia.com/participacion/las-fotos-de-los-lectores/20220906/8505438/positivismo-correfoc.html|titolo=El positivismo del Correfoc|sito=La Vanguardia|data=2022-09-06|lingua=es|accesso=2023-09-03}}</ref>, e sembra che sia
Il ''correfoc'' si svolge solitamente di notte e costituisce
[[File:Correfoc de la Mercè 2017.jpg|miniatura|250x250px|Correfoc alla [[Festa della Mercè]] del 2017]]
[[File:Correfoc-2023-01-20-campanar-14.jpg|miniatura|250x250px| Diavolo che usa uno zaino dotato di fuochi d'artificio.]]
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{portale|antropologia|Spagna}}
[[Categoria:Tradizioni popolari spagnole]]
|