World Community Grid: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 7:
La collaborazione al progetto è aperta a tutti. Sebbene la maggior parte degli oltre 700.000 utenti registrati siano privati, sono presenti anche numerose aziende.
== Storia ==
L'[[IBM]], insieme ad altri ricercatori, sponsorizzò a partire dal 2003 il ''Smallpox Research Grid Project'' al fine di accelerare la scoperta di una cura per il [[vaiolo]].<ref>[http://www.computerweekly.com/Articles/2003/02/06/192324/IBM-builds-grid-for-smallpox-research.htm IBM builds grid for smallpox research]</ref> In tale progetto si sfruttava una vasta rete di [[calcolo distribuito]] per analizzare l'efficacia di composti chimici contro il vaiolo. Il progetto permise agli scienziati di testare 35 milioni di potenziali [[farmaci]] contro molte proteine del vaiolo in modo da identificare validi candidati al trattamento. Nelle prime 72 ore, vennero restituiti oltre 100.000 risultati, ed alla fine del progetto furono identificati 44 potenziali farmaci. Basandosi sul successo del Smallpox study, l'IBM annunciò il 16 novembre 2004 la creazione di World Community Grid con l'obiettivo di creare un ambiente tecnico dove altre ricerche umanitarie potessero essere elaborate.
Line 13 ⟶ 14:
A fine agosto [[2016]] World Community Grid contava oltre 700.000 account di utenti, con oltre 3,2 milioni di dispositivi registrati. Durante il corso del progetto, fino a fine agosto 2016, sono stati donati quasi 1,3 milioni di anni di tempo di elaborazione e sono state completate oltre 2,9 miliardi di workunits<ref name="WCG" />.
== Progetti attivi ==
I progetti attivi a gennaio 2021 sono:
Line 65 ⟶ 67:
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/hdc/overview.do Help Defeat Cancer]''': progetto che analizza microarray tissutali per determinare come migliorare il trattamento del cancro.
* '''[[Human Proteome Folding]] (Phase 2)''': prosecuzione di Human Proteome Folding.
* '''[https://www.worldcommunitygrid.org/research/faah/overview.do FightAIDS@Home]''' nella sua nuova fase, iniziata a dicembre 2016, si occupa di identificare, mediante tecniche computazionali, farmaci potenzialmente utili per combattere il virus [[HIV|HIV-1]]. In particolare in questa fase viene determinata l'affinità di potenziali molecole farmaco ([[Ligando (biochimica)|ligando]]) alla struttura proteica ([[capside]]) che racchiude l'[[Acidi nucleici|acido nucleico]] del virus<ref>{{Cita web|url=http://fightaidsathome.scripps.edu/Capsid/index.html|titolo=Virtual Screening of the HIV-1 Mature Capsid Protein|accesso=23 febbraio 2017|dataarchivio=11 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170511185529/http://fightaidsathome.scripps.edu/Capsid/index.html|urlmorto=sì}}</ref> tramite l'uso del software AutoDock Vina.
* '''[[Human Proteome Folding]]''': progetto orientato a creare dei modelli grafici di alcune importanti proteine umane e sviluppare un [[software]] in grado di prevedere i possibili mutamenti strutturali delle proteine.
== Risultati scientifici ==
* A Febbraio del 2010 il progetto FightAIDS@Home ha annunciato che hanno trovato due composti in grado di sviluppare una nuova generazione di farmaci anti-HIV per migliorare le terapie esistenti.
* Nel Giugno del 2013 "The Clean Energy Project" ha pubblicato un database di oltre 2.3 milioni di molecole organiche con le loro proprietà analizzate. Tra queste, circa 35000 sembrano avere potenzialmente un'efficienza doppia rispetto alle attuali celle solari organiche. Prima di questo progetto, gli scienziati conoscevano molto poco di materiali organici in grado di convertire la luce solare in energia efficientemente.
Line 108 ⟶ 109:
* [[Citizen science]]
* [[Nutritious Rice for the World]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|