Classe Archimede: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(37 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|classi navali|luglio 2013|arg2=seconda guerra mondiale}}
{{S|sottomarini}}
{{Infobox nave
| Nome=Classe Archimede<br /><small>Classe General Mola</small>
|nome=''Archimede''
|immagine Immagine=SmgArchimede.jpg
| Didascalia= R. Smg. ''Archimede''
|dimensioni_immagine=300px
| Categoria=sommergibile
|didascalia=
|bandiera Bandiera=Naval{{Insegna jack of Italynavale|ITA (ca. 19001861-1946).svg}}
| Bandiera2={{Insegna navale|ESP (1939-1945)}}
|bandiera2=Naval Jack of Spain.svg
|tipo Tipo=[[sommergibile]]
| Classe=
|classe=[[Classe Archimede (sommergibile)|''Archimede'']]
| Numero_unità=4
|cantiere=
| Cantiere=
|matricola=
| Matricola=
|ordinata=
| Ordine=
|impostata=
| Impostazione=
|varata=
| Varo=
|completata=
| Completamento=
|entrata_in_servizio=
| Entrata_in_servizio=1934
|proprietario={{Regia Marina}}<br>{{Armada Española (1945-1977)}}
| Utilizzatore_principale={{Insegna navale|ITA (1861-1946)|icona}}
|radiata=
| Altri_utilizzatori={{Insegna navale|ESP (1939-1945)|icona}}
|destino_finale=
| Radiazione=
|dislocamento= in superficie 985<br>in immersione 1295
| Destino_finale=
|stazza_lorda=
| Dislocamento_in_emersione= 985 t
|lunghezza= 70,5
| Dislocamento_in_immersione =1295 t
|larghezza=
| Stazza_lorda=
|altezza=
| Lunghezza= 70,5
|pescaggio=
| Larghezza=
|profondità_operativa=
| Altezza=
|ponte_di_volo=
| Pescaggio=
|propulsione=
| Profondità_operativa=
|velocità= in superficie 17<br>in immersione 7,7
| Propulsione=
|autonomia=10300 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 8 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
| Velocità_in_immersione = 17
|capacità_di_carico=
| Velocitài_km =
|equipaggio=55
| Velocità_in_emersione = 7,7
|passeggeri=
| Velocitàe_km =
|sensori=
| Autonomia=10300 [[miglio (unità di misura)|miglia]] a 8 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|sistemi_difensivi=
| Capacità_di_carico=
|armamento=[[artiglieria]]:
| Equipaggio=55
*2 [[cannone|cannoni]] da 100/43[[millimetro|mm]]<br>(sostituiti con 2 cannoni da 100/47[[millimetro|mm]])
| Sensori=
*2 [[mitragliera|mitragliere]] da 13,2[[metro (unità di misura)|mm]]
| Sistemi_difensivi=
[[Siluro|siluri]]:
| Artiglieria= 2 [[cannone|cannoni]] da [[100/43 Mod. 1927]]<br />2 [[mitragliera|mitragliere]] singole [[Breda Mod. 31]] da 13,2[[Metro|mm]]
* 8 tubi [[lanciasiluri]] da 533[[metro (unità di misura)|mm]]<br>(16 siluri)
| Siluri= 8 tubi [[lanciasiluri]] da 533[[Metro|mm]] (16 siluri)
|corazzatura=
| Corazzatura=
|veicoli_aerei=
|motto Motto=
| Soprannome=
|soprannome=
|note Note=
| Ref=dati tratti da<ref>[http://www.navypedia.org/ships/italy/it_ss_archimede.htm Da Navypedia.]</ref>
}}
La '''Classeclasse Archimede''' era una classe di sommergibili oceanici della [[Regia Marina]] costruiti in 4 esemplari ed entrati tutti in servizio nel [[1934]]. L'unità che diede il nome alla classe, l{{'}}''[[Archimede (sommergibile 1933)|Archimede]]'' fu ceduto nell'aprile del [[1937]] alle forze [[Franchismo|franchiste]] e venne ribattezzato ''General Mola'', così come il gemello ''Torricelli'' che entrato in servizio nel 1934 dopo la cessione ai nazionalisti spagnoli venne ribattezzato ''General SanjuroSanjurjo''. Le altre due unità ultima unità, il ''Galilei'' e il ''Ferraris'' erano dislocati nel Mar Rosso allo scoppio del [[seconda guerra mondiale|secondo conflitto mondiale]]. Il ''Galilei'', il [[19 giugno]] [[1940]] dopo un duro combattimento venne costretto all'emersione e catturato, per poi essere rimorchiato in porto come trofeo dal cacciasommergibili ''Moonstone''. Il ''Ferraris'' dopo la caduta dell'[[Africa Orientale Italiana]], il [[3 marzo]] [[1941]] lasciò [[Massaua]] per raggiungere [[Bordeaux]] dopo una navigazione di due mesi senza scalo, per essere poi affondato a [[Gibilterra]] il [[25 ottobre]] [[1941]] mentre cercava di rientrare in [[Italia]]. I nomi ''[[Archimede (sommergibile 1939)|Archimede]]'' e ''[[Evangelista Torricelli (sommergibile 1939)|Torricelli]]'' sono stati poi assegnati a 2due unità della Classe[[classe Brin]].
 
== Unità ==
Riga 53 ⟶ 54:
Rimase in servizio per la [[Regia Marina]] per soli tre anni. Nel gennaio 1937 prese parte alla [[guerra di Spagna]] con una sola ed infruttuosa missione.
 
Fu poi ceduto all’all'[[Armada Española]] dapprima assumendo la denominazione di ''C. 3'' e poi il nome di ''General Mola''.
 
Operò nel resto del conflitto conseguendo vari successi, ossia gli affondamenti del motoveliero ''Granada'' (234 tsl) e dei [[piroscafo|piroscafi]] ''Rapido'', ''Capo Palos'' (6432 tsl) e ''Hannah'' (3697 tsl), oltre al danneggiamento della [[petroliera|nave cisterna]] ''Campero''.
Riga 60 ⟶ 61:
 
=== Evangelista Torricelli ===
{{vedi anche|Evangelista Torricelli (sommergibile 1934)}}
Impostato nel 1931 nei cantieri Tosi di Taranto, fu varato nel 1933 ed entrò in servizio nel 1934<ref>per le fonti vedere la relativa voce della Wikipedia spagnola [[:es:General Sanjurjo (submarino)]]</ref>. Partecipò clandestinamente alla guerra di Spagna durante la quale fu il primo sommergibile italiano a colpire una nave repubblicana spagnola: nella notte fra il 21 ed il 22 novembre 1936 lanciò due siluri contro l’[[incrociatore]] ''Miguel de Cervantes'' alla fonda nei pressi di [[Cartagena]]; una delle armi colpì il ''Miguel de Cervantes'' a [[dritta]] aprendo una falla di metri 21 per 14 a [[poppa]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 191</ref> (la nave necessitò di riparazioni protrattesi sino al marzo 1938). Il 18 gennaio 1937 bombardò le installazioni portuali di [[Barcellona]]<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 192</ref>. Il 19 aprile 1937, con sigla ''C. 5'', fu ceduto alla Marina spagnola nazionalista e l’indomani, al comando del c.c. Rafael Fernandez Bobadilla, fu spostato a Pollenza per l’addestramento (l’unità assunse poi il nome di ''General Sanjurio'')<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref>. Il 13 maggio ebbe inizio la prima missione: 17 giorni dopo silurò la [[motonave]] ''Ciudad de Barcelona'' (3946 tsl), affondandola<ref>Giorgio Giorgerini, ''Uomini sul fondo. Storia del sommergibilismo italiano dalle origini a oggi'', p. 195</ref>. Il 30 agosto 1937 cannoneggiò il mercantile ''Ciudad de Reus'' che però scampò rifugiandosi nelle [[acque territoriali]] francesi<ref>http://www.u-historia.com/uhistoria/historia/articulos/italianos/torriceli/torricelli.htm</ref>. Il 21 gennaio 1938 silurò e affondò il piroscafo britannico ''Endymion''<ref>http://rwhiston.wordpress.com/2010/02/17/1/#_ftnp7</ref>. Il 7 febbraio 1943, mentre si trovava al largo di Cartagena per soccorrere l’equipaggio di un [[aereo]] tedesco precipitato, fu attaccato col cannone dal sommergibile britannico ''Torbay'' riportando vari danni<ref>http://www.worldnavalships.com/forums/showthread.php?p=109689</ref>. Fu radiato il 28 settembre 1959 e avviato alla demolizione<ref>http://www.worldnavalships.com/forums/showthread.php?p=109689</ref>.
 
Dal dicembre 1936 partecipò alla [[guerra di Spagna]], silurando l'[[incrociatore]] spagnolo ''Miguel de Cervantes'' (che riportò gravi danni) ed effettuando azioni di [[bombardamento]] costiero.
 
Nell'aprile 1937 fu ceduto alla [[Armada Española|Marina spagnola nazionalista]] e ribattezzato dapprima ''C. 5'' ed in seguito ''General Sanjurjo''. Ottenne alcuni successi, quali gli affondamenti della [[motonave]] ''Ciudad de Barcelona'' (3946 tsl) e del [[piroscafo]] ''Endymion'', nonché il danneggiamento di un altro mercantile, il ''Ciudad de Reus''.
 
Nel 1943 fu accidentalmente danneggiato dal sommergibile HMS ''Torbay'' mentre recuperava i sopravvissuti di un aereo tedesco.
 
Fu radiato nel 1959 e demolito.
 
=== Galileo Ferraris ===
{{vedi anche|Galileo Ferraris (sommergibile 1935)}}
Prese parte alla [[guerra di Spagna]], durante la quale affondò i [[piroscafo|piroscafi]] ''Navarra'' (1688 tsl) e ''Armuru'' (2762 tsl) e la [[motonave]] ''Ciudad de CadizCádiz'' (4602 tsl).
 
All'inzioinizio della [[seconda guerra mondiale]] era a [[Massaua]]; dal 10 giugno 1940 al 26 gennaio 1941 svolse otto missioni in [[Mar Rosso]], senza mai ottenere risultati.
 
Il 3 marzo 1941 lasciò Massaua prima della caduta della base ed il 9 maggio giunse a [[Bordeaux]], sede della base italiana di [[Betasom]].
 
Dopo un periodo di manutenzione ripartì per la sua prima missione atlantica, ma nel corso di questa, il 25 ottobre 1941, fu danneggiato da [[aereo|aerei]] e poi, attaccato dal [[cacciatorpediniere]] HMS ''Lamerton'', si autoaffondò. Morirono 6 uomini.
Riga 74 ⟶ 84:
=== Galileo Galilei ===
{{vedi anche|Galileo Galilei (sommergibile)}}
Prese clandestinamentoclandestinamente parte, fra il 1937 ed il 1938, alla [[guerra di Spagna]], servendo anche per alcuni mesi nella [[Legione spagnola]] con il nome ''General Mola II'', senza però ottenere risultati.
 
All'entrata dell'[[Italia]] nel [[secondo conflitto mondiale]] era dislocato a [[Massaua]], nell'[[Africa Orientale Italiana]]. Uscito in mare per la prima missione, il 16 giugno 1940 affondò al largo di [[Aden]] la [[petroliera|nave cisterna]] ''James Stove'' (8215 tsl). Scoperto e più volte attaccato, fu infine catturato dopo un duro scontro con la [[cannoniera]] ''Moonstone'', nel quale perirono 16 membri dell'equipaggio (la supposta cattura di documenti avvenuta a bordo del sommergibile poter aver causato la perdita di altri due sommergibili italiani, il ''[[Luigi Galvani (sommergibile 1938)|Galvani]]'' ed il ''[[Evangelista Torricelli (sommergibile 1939)|Torricelli]]'').
 
Incorporato nella [[Royal Navy]] prima come ''X. 2'' e poi come ''P. 711'', fu impiegato per l'addestramento e demolito nel 1946.
 
{{-}}
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Voci correlate ==
*[[Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.smgferraris.com/index.html | 2 = Regio Sommergibile Galileo Ferraris II | accesso = 12 giugno 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060502045157/http://www.smgferraris.com/index.html | dataarchivio = 2 maggio 2006 | urlmorto = sì }}
 
{{Classe Archimede (sommergibile)}}
[http://www.smgferraris.com/index.html Regio Sommergibile Galileo Ferraris II°]
 
{{Sottomarini della Regia Marina}}
{{Imbarcazioni militari italiane della seconda guerra mondiale}}
{{Classi spagnole guerra civile}}
{{Portale|marina}}
 
[[Categoria:Classi di sommergibili della seconda guerra mondiale|Archimede]]
[[Categoria:Classi di sommergibili della Regia Marina|Archimede]]
 
[[en:Archimede class submarine]]
[[es:Clase General Mola]]
[[ru:Подводные лодки типа «Архимед»]]