Processo chimico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
I processi chimici si differenzia anzitutto in:
Riga 11:
==Processi chimici di laboratorio==
===Esempi===
Riga 22 ⟶ 21:
==Processi chimici industriali==
I processi chimici industriali che si svolgono in un [[impianto chimico]] possono contenere al loro interno, oltre a trasformazioni di tipo chimico ([[Processo unitario|processi unitari]]) anche trasformazioni di tipo fisico ([[Operazione unitaria|operazioni unitarie]]). Le apparecchiature in cui si svolgono tali trasformazioni prendono il nome di "[[apparecchiature chimiche]]", sebbene in alcune di esse avvengano esclusivamente trasformazioni di tipo fisico (ad esempio [[colonna di distillazione]] non reattiva).
Riga 34 ⟶ 32:
Di seguito vengono indicati alcuni processi chimici industriali:
* [[Cracking (chimica)|Cracking]] del [[petrolio|grezzo]] per ottenimento di [[idrocarburi]] a [[scheletro carbonioso|catena]] corta;
* [[Idroformilazione]] delle [[olefine]] per l'ottenimento di [[aldeidi]];
* [[Polimerizzazione]] dell'[[etilene]] per produrre [[polietilene]];
Riga 64 ⟶ 62:
* [[Processo batch]]
* [[Sintesi chimica]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biologia|chimica|ingegneria}}
|