Pytilia lineata: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
+Passeroidea using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 37:
|suddivisione_testo=
}}
L''''astro becco rosso''' (''Pytilia lineata'' <span style="font-variant: small-caps">{{zoo|[[Theodor von Heuglin|Heuglin]], [[|1863]]</span>}}) è un [[aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Estrildidae|Estrildidi]]<ref name = IOC>{{IOC | titolo = Family Estrildidae | url = http://www.worldbirdnames.org/n-weavers.htmlbow/waxbills/ | accesso =19 giugno10 maggio 20122014}}</ref>.
 
L''''astro becco rosso''' (''Pytilia lineata'' <span style="font-variant: small-caps">[[Theodor von Heuglin|Heuglin]], [[1863]]</span>) è un [[aves|uccello]] [[passeriformes|passeriforme]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] degli [[Estrildidae|Estrildidi]]<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Estrildidae|url=http://www.worldbirdnames.org/n-weavers.html|accesso=19 giugno 2012}}</ref>.
 
==Descrizione==
===Dimensioni===
Misura circa 12–13&nbsp;cm di lunghezza, coda compresa.
 
===Aspetto===
Si tratta di uccelli dall'aspetto robusto e paffuto, muniti di corte ali arrotondate, coda corta e squadrata e becco conico e appuntito.<br />
 
La livrea è grigia sulla maggior parte del coprocorpo, meno che sulle remiganti, sul codione e sulla coda (dove è rosso cupo), sul sottocoda (dove è biancastra con zebrature nere) e su petto e ventre, dove sono presenti numerose striature trasversali biancastre: i due sessi sono molto simili, con la femmina, che presenta in genere una minore estensione della colorazione rossa sulle ali, tuttavia trattandosi di una caratteristica molto soggetta a variazioni individuali spesso è arduo distinguere i sessi a prima vista. Il becco è rosso corallo (da cui il [[nome volgare|nome comune]] della specie), le zampe sono di color carnicino, gli occhi sono bruno-rossicci.
 
Nel complesso, l'astro becco rosso risulta molto simile all'[[pytilia phoenicoptera|astro aurora]], rispetto al quale differisce per il becco rosso anziché nero, oltre che per alcune differenze nel canto e nel comportamento.
Riga 61 ⟶ 62:
 
==Tassonomia==
Fino a tempi recenti, questi uccelli sono stati considerati una [[sottospecie]] dell'affine [[pytilia phoenicoptera|astro aurora]], col nome di ''Pytilia phoenicoptera lineata'': tuttavia, recenti analisi hanno spinto gli studiosi ad elevare l'astro becco rosso al rango di [[specie (tassonomia)|specie]] a sé stante<ref name=IOC/>.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{portale|africa|animali|uccelli}}
Riga 70 ⟶ 74:
[[Categoria:Estrildidae]]
[[Categoria:Fauna endemica dell'Etiopia]]
[[Categoria:Taxa classificati da Theodor von Heuglin]]