Conti di Perche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretto collegamento  | 
				m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)  | 
				||
| (22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
[[File:Blason ville fr Chambellay (Maine-et-Loire).svg 
Ebbe indipendenza di governo fino al [[1226]], anno in cui passò sotto il dominio diretto della corona francese. La contea venne annessa a quella di [[Alençon]] e dal [[1325]] entrambe le contee vennero rette da un ramo cadetto dei [[Valois]]. Alla morte senza figli dell'ultimo duca di Alençon nel [[1525]], il territorio tornò ancora una volta alla corona e solo sporadicamente ne venne di nuovo concesso il governo ad altri. 
Riga 17: 
=== Signori e conti di Mortagne e Nogent === 
*Fulcois ( 
* 
*Ugo I (?-1077/1180), visconte di Châteaudun e signore di Nogent e conte di Mortagne 
*[[Rotrou II di Perche]] ( 
== Conti di Perche == 
=== Casato di Châteaudun === 
*Goffredo III (?-[[1110]]), conte di Mortagne 
*[[Rotrou III di Perche]] (prima del [[1080]]-[[1144]]) detto ''Il Grande'', conte di Mortagne e di Perche 
*Rotrou IV (?-[[1191]]), figlio di Rotrou III e di Matilde, figlia illegittima di [[Enrico I d'Inghilterra]] 
*Goffredo IV (?-[[1202]]), conte di Perche 
Riga 44: 
*[[Renato di Alençon]] ([[1478]]-[[1492]]) 
*[[Carlo IV di Alençon]] ([[1492]]-[[1525]]) 
*[[Margherita d'Angoulême|Margherita di Navarra]] ([[1525]]-[[1549]]) 
Dopo la morte di Margherita di Navarra, sposa di Carlo IV, la contea tornò alla corona; il titolo di duca di Perche venne concesso dal re alcune volte. 
Riga 57: 
== Titolo inglese == 
*[[Humphrey Stafford, I duca di Buckingham]], venne creato conte di Perche nel [[1431]] da [[Enrico VI d'Inghilterra]], re titolare di Francia. 
* [[Thomas Montacute, IV conte di Salisbury]], nel 1419 come parte della politica di [[Enrico V d'Inghilterra]] di intestare titoli [[Normandia|normanni]] ai suoi nobili.<ref>''Encyclopædia Britannica'', 11th Ed. Vol XXIV. Cambridge: Cambridge University Press, 1910. pg 78.</ref> 
* [[Thomas Beaufort, conte di Perche|Thomas Beaufort]], nel dicembre 1427, ma il titolo era cointestato con [[Giovanni II d'Alençon]]. 
== Note == 
<references/> 
== Voci correlate == 
*[[Contea del Perche]] 
*[[ 
[[categoria:Liste di sovrani|Perche]]▼ 
== Altri progetti == 
{{interprogetto}} 
{{Sovrani e feudatari francesi}} 
{{Portale|Francia|storia}} 
[[Categoria:Titoli nobiliari francesi]] 
 | |||