Conte Fortescue: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
←Nuova pagina: {{Titolo nobiliare |titolo = 50px<br>Conte Fortescue |stemma = 150px |didascalia = |data creazione... |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(10 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Titolo nobiliare
|titolo =
|corona =Coronet of a British Earl.svg
|dimensione_corona =50px
|stemma =Fortescue arms.svg
|dimensione_stemma =150px
|didascalia =
|data creazione = [[1789]]
Riga 16 ⟶ 19:
'''Conte Fortescue''' è un titolo nobiliare inglese nella [[Parìa di Gran Bretagna]].
== Storia ==
Il titolo venne creato nella [[Parìa di Gran Bretagna]] nel [[1789]]. La famiglia Fortescue discende da [[Hugh Fortescue (1665–1719)|Sir Hugh Fortescue]] di [[Filleigh]], nel Devon, che morì nel 1719. Il primo cugino di sua moglie era stato XIII [[barone Clinton]] e V conte di Lincoln. Nel [[1721]] l'antica baronia Clinton terminò in favore del loro figlio Hugh Fortescue (1696–1751), e pertanto egli divenne XIV barone Clinton. Il 5 luglio 1746 questi venne creato '''Conte Clinton''', con concessione in linea maschile e '''Barone Fortescue''', di [[Castle Hill]] nella Contea di Devon, con possibilità di concessione al suo fratellastro Matthew Fortescue nel caso di mancanza di eredi maschi diretti. Entrambi i titoli vennero creati nella [[Parìa di Gran Bretagna]].
Hugh, conte Clinton (1696–1751), non ebbe eredi legittimi e pertanto alla sua morte la baronia di Clinton passò al suo fratellastro Matthew, II barone, mentre la contea si estinse.
Riga 23 ⟶ 26:
Il figlio di Matthew, il III barone, sedette al parlamento in rappresentanza di [[Beaumaris]] e fu [[Lord Luogotenente del Devon]]. Nel 1789 venne creato '''Visconte Ebrington''', di Ebrington nella contea di Gloucester, e '''Conte Fortescue''', nella Parìa di Gran Bretagna. Lord Fortescue sposò Hester, figlia del primo ministro [[George Grenville]].
Questi venne succeduto dal figlio primogenito, il II conte, che fu un importante politico [[Whig (Regno Unito)|Whig]]. Dopo aver rappresentato diverse costituenti alla
La sede principale dell'attuale conte Fortescue è [[Ebrington Manor]], presso [[Chipping Campden]], nel [[Gloucestershire]]. La sede formale è però
== Le origini della famiglia ==
[[File:WhympstonFarmModburyDevon.jpg|thumb
Nella mitologia della casata dei Fortescue le loro prime memorie sono datate alla [[Battaglia di Hastings]] (1066), dove Richard ''le Fort'' salvò la vita a [[Guglielmo il Conquistatore]] col suo scudo e per questo si guadagnò l'epiteto normanno di ''Fort-Escu'' ("forte scudo").<ref>Vivian, Lt.Col. J.L., (Ed.) The Visitation of the County of Devon: Comprising the Heralds' Visitations of 1531, 1564 & 1620, Exeter, 1895, p.352</ref> I suoi discendenti sulla stregua di questo episodio mitico coniarono il motto latino: ''Forte scutum salus ducum'' - "Uno scudo forte per la salvezza dei capi". I primi accenni della famiglia però sono documentati relativamente al possesso del maniero di [[Whympston]] nella parrocchia di [[Modbury]] nel South Devon, parte dei possedimenti garantiti a Ralph Fortescue attorno al 1140 dal vicino [[Priorato di Modbury]].<ref>[[William George Hoskins|Hoskins, W.G.]], A New Survey of England: Devon, London, 1959 (first published 1954), p.436</ref> Lo storico locale sir [[William Pole]] (m. 1635) fu il primo a suggerire che queso possedimento fosse stato concesso invece nel [[1209]] da re [[Giovanni d'Inghilterra]].<ref>Citato in Hoskins, p.436</ref> Altre concessioni dal Priorato di Modbury vennero fatte alla famiglia nel XIII secolo.<ref>Clermont, Lord. Supplementary Volume, transcribing two 13th-century charters held by Eton College</ref>▼
▲Nella mitologia della casata dei Fortescue le loro prime memorie sono datate alla [[Battaglia di Hastings]] (1066), dove Richard ''le Fort'' salvò la vita a [[Guglielmo il Conquistatore]] col suo scudo e per questo si guadagnò l'epiteto normanno di ''Fort-Escu'' ("forte scudo").<ref>Vivian, Lt.Col. J.L., (Ed.) The Visitation of the County of Devon: Comprising the Heralds' Visitations of 1531, 1564 & 1620, Exeter, 1895, p.352</ref> I suoi discendenti sulla stregua di questo episodio mitico coniarono il motto latino: ''Forte scutum salus ducum'' - "Uno scudo forte per la salvezza dei capi". I primi accenni della famiglia però sono documentati relativamente al possesso del maniero di [[Whympston]] nella parrocchia di
==Baroni Fortescue (1746)==▼
▲== Baroni Fortescue (1746) ==
* [[Hugh Fortescue, I conte Clinton|Hugh Fortescue, I conte Clinton, I barone Fortescue, XIV barone Clinton]] (1696–1751)
* [[Matthew Fortescue, II barone Fortescue]] (1719–1785)
Riga 37 ⟶ 41:
==Conti Fortescue (1789)==
*
*
*
*
*
*
*
*
L'[[erede presunto]] è il cugino di primo grado dell'attuale detentore del titolo, John Andrew Francis Fortescue (n. 1955).
==Note==
{{Conti delle Parìe britanniche}}▼
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
▲{{Conti delle Parìe britanniche}}
{{Portale|Regno Unito|storia}}
[[Categoria:Conti
|