Scienza dei sistemi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix template {{sezione vuota}}
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|scienza|settembre 2016}}
{{T|inglese|scienza|agosto 2016}}
[[File:Systems_thinking_about_the_society.svg|destra|miniatura|240x240px|Rappresentazione della società umana usando il pensiero sistemico.]]
'''Scienza dei Sistemisistemi''' - sistemologia (greco. σύστημα - systema, λόγος - logoslògos) o [[teoria dei sistemi]] éè un campo di ricerca [[Interdisciplinarità|interdisciplinare]] che studia la natura dei [[sistemi]] (dal semplice al complesso) in [[natura]], negli ambiti sociali a nella scienza stessa. Questo campo di ricerca tende a sviluppare le fondazioni interdisciplinari che siano applicabili in varie aree, come l'ingegneria, la biologia, la medicina e le scienze sociali.<ref>Philip M'Pherson (1974, p. 229); as cited by: Hieronymi, A. (2013), Understanding Systems Science: A Visual and Integrative Approach. ''Syst. Res.''. {{doi|10.1002/sres.2215}}.</ref>
 
La Scienzascienza dei sistemi comprende [[scienzediscipline formali]] quali: [[scienza dei sistemi complessi]], [[cibernetica]], [[teoria della dinamica dei sistemi]], [[teoria dei sistemi]] e applicazioni nel campo delle scienze naturali e sociali ed nell'ingegneria, come: [[teoria del controllo]], [[ricerca operazionale]], [[teoria dei sistemi sociali]], [[biologia sistemica]], [[dinamica dei sistemi]], [[fattori umani]], [[ecologia sistemica]], [[ingegneria sistemica]] e [[psicologia sistemica]].<ref>According to Francis Heylighen in "What are Cybernetics and Systems Science?" on ''Principia Cybernetica Web'' (1999) systems science is an "academic ___domain, that touches virtually all traditional disciplines, from [[Matematica|mathematics]], [[Tecnologia|technology]] and [[Biologia|biology]] to [[Filosofia|philosophy]] and the [[Scienze sociali|social sciences]]."</ref> I temi normalmente evidenziati nella scienza sistemica sono (a) il punto di vista olistico, (b) l'interazione tra il sistema e l'ambiente in cui è inserito, e (c) i percorsi complessi (o indiretti) della dinamica del sistema che alcune volte sono stabili (e quindi che si rinforzano), mentre in diverse 'condizioni limite' possono diventare molto instabili (e quindi distruttivi). Interrogativi sulle dinamiche a livello planetario (Terrestre) della biosfera/geosfera sono un esempio dei tipi di problemi a cui la scienza dei sistemi cerca di dare significativi contributi.
 
== Teorie ==
Riga 63 ⟶ 62:
* Graeme Donald Snooks, "A general theory of complex living systems: Exploring the demand side of dynamics", ''Complexity'', vol. 13, no. 6, July/August 2008.
* John N. Warfield, "A proposal for Systems Science", ''Systems Research and Behavioral Science'', 20, 2003, pp.&nbsp;507–520. {{Doi|10.1002/sres.528}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [http://pespmc1.vub.ac.be/ Principia Cybernetica Web]
* [https://web.archive.org/web/20120302074858/http://isss.org/world/ International Society for the System Sciences]
* [http://www.ukss.org.uk UK Systems Society]
 
[[Categoria:Scienze formali]]
[[Categoria:Teoria dei sistemi]]
[[Categoria:Scienze formali]]