Navigazione aerea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(35 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{FNN|aeronauticaaviazione|dicembresettembre 20102009}}
La '''navigazione aerea''' è l'attitudine del pilota a condurre un [[aeromobile]] in sicurezza da un punto all'altro della superficie [[Terra|terrestre]] lungo una rotta prestabilita.
La '''navigazione aerea'' è una materia che insegna a piloti e controllori di volo a pianificare un piano di volo ,cioè delle traiettorie e delle altitudini da rispettare per arrivare alla destinazione desiderata. Ne esistono principalmente 8 tipi che sono:
 
Esistono almeno otto tipi di navigazione che saranno descritti brevemente in seguito:
* a vista (VFR);
* stimata e osservata;
* strumentale (IFR);
* isobarica;
* astronomica;
* satellitare;
* inerziale;
* integrata.
 
'''A== Navigazione a vista''' ==
{{vedi anche|Visual Flight Rules}}
Il pilota conosce la geografia della zona sottostante, e si orienta a vista seguendo la semplice regola del "vedere ed essere visti" per mantenere una separazione idonea, oltre che dagli ostacoli, con gli altri aeromobili presenti in zona. Questo metodo era utilizzato prevalentemente agli albori dell'aeronautica, ma ancora oggi i giovani piloti vengono istruiti partendo dal volo a vista.
 
== Navigazione stimata e osservata ==
'''Stimata e Osservata'''
È un'evoluzione della navigazione a vista. Il pilota, con l'aiuto di strumenti di bordo (peraltro imprecisi) quali bussola magnetica, anemometro e orologio, esegue una prima pianificazione del volo, poiché puo'può conoscere la direzione che sta percorrendo, e la propria velocità. Completa e corregge i dati a sua disposizione, osservando punti di riferimento sorvolati e gli orari di sorvolo.
 
== Navigazione strumentale ==
'''Radioelettrica'''
{{vedi anche|Instrumental Flight Rules}}
Alcuni [[Avionica|ricevitori di bordo]] rivelanoindicano al pilota la sua posizione e direzione rispetto a particolari [[AvionicaRadioassistenza|radiofariradioassistenze]] deidelle quali è nota al pilota la posizione.
 
== Navigazione isobarica ==
'''Isobarica'''
Questo tipo di navigazione è considerata obsoleta. Consente di scegliere la rotta in base a parametri meteorologici, per compiere il tragitto in meno tempo possibile, quindi consumando meno carburante, anche se questa rotta non è la più breve in termini di distanza.
 
== Navigazione astronomica ==
'''Astronomica'''
Consiste nel determinare la propria posizione osservando le stelle come punto di riferimento. Utilizzata più per la navigazione marittima che per quella aerea, dati i ridotti tempi di viaggio, e l'incertezza della disponibilità dei riferimenti (ad esempio se il cielo e'è nuvoloso).
 
== Navigazione satellitare ==
'''Satellitare'''
Può essere considerata una evoluzione della navigazione astronomica. Le stelle sono sostituite da satelliti artificiali. Un ricevitore a bordo chiamato [[Global- Positioning-System System|GPS]] determina la posizione del velivolo in base al segnale ricevuto dai satelliti.
 
== Navigazione inerziale ==
'''Inerziale'''
Questo tipo di navigazione non ha bisogno di riferimenti esterni. L'aeromobile è dotato di un sistema chiamato INS, che grazie ad accelerometri è in grado di individuare accelerazioni, decelerazioni e cambi di direzione (accelerazioni laterali). Una volta specificato il punto di partenza, il sistema è quindi in grado di sapere in ogni istante posizione e velocita'velocità del velivolo rispetto al suolo.
 
== Navigazione integrata ==
'''Integrata'''
È la combinazione di più sistemi illustrati sopra, per incrociare i dati forniti, e renderli quindi più precisi in caso di errori o avaria di un dispositivo. Ad esempio, un aeroplano potrebbe avere due sistemi INS, abbinati ad un GPS.
 
== Bibliografia ==
{{Portale|aeronautica}}
*{{cita libro|titolo=Strumenti e Navigazione |autore=R. Trebbi |anno=2008 |annooriginale=1999 |editore=Aviabooks |isbn=88-86526-09-1 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aeronauticaAviazione}}
 
[[Categoria:Controllo del traffico aereo]]
[[Categoria:Strumenti per la navigazione aerea]]
 
[[ca:Navegació aèria]]
[[de:Flugnavigation]]
[[el:Αεροναυτιλία]]
[[en:Air navigation]]
[[es:Navegación aérea]]
[[fr:Navigation aérienne]]
[[gl:Navegación aérea]]
[[nl:Luchtvaartnavigatie]]
[[no:Flynavigasjon]]
[[pt:Navegação aérea]]
[[ru:Воздушная навигация]]