Navigazione aerea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
la voce è formattata...
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|aviazione|settembre 2009}}
La '''navigazione aerea''' è l'attitudine del pilota a condurre un [[aeromobile]] in sicurezza da un punto all'altro della superficie [[Terra|terrestre]] lungo una rotta prestabilita.
 
Esistono almeno otto tipi di navigazione che saranno descritti brevemente in seguito:
La '''navigazione aerea''' è l'attitudine del pilota a condurre un [[aeromobile]] in sicurezza da un punto all'altro della superficie [[Terra|terrestre]] lungo una rotta prestabilita.
* a vista (VFR);
 
* stimata e osservata;
Esistono almeno 8 tipi di navigazione: [[#Navigazione_a_vista|a vista]], [[#Navigazione_stimata_e_osservata|stimata e osservata]], [[#Navigazione_radioelettrica|radioelettrica]], [[#Navigazione_isobarica|isobarica]], [[#Navigazione_astronomica|astronomica]], [[#Navigazione satellitare|satellitare]], [[#Navigazione_inerziale|inerziale]] ed [[#Navigazione_integrata|integrata]], che saranno descritti brevemente in seguito.
* strumentale (IFR);
* isobarica;
* astronomica;
* satellitare;
* inerziale;
* integrata.
 
== Navigazione a vista ==
{{vedi anche|Visual Flight Rules}}
Il pilota conosce la geografia della zona sottostante, e si orienta a vista seguendo la semplice regola del "vedere ed essere visti" per mantenere una separazione idonea, oltre che dagli ostacoli, con gli altri aeromobili presenti in zona. Questo metodo era utilizzato prevalentemente agli albori dell'aeronautica, ma ancora oggi i giovani piloti vengono istruiti partendo dal volo a vista.
 
Riga 11 ⟶ 19:
È un'evoluzione della navigazione a vista. Il pilota, con l'aiuto di strumenti di bordo quali bussola magnetica, anemometro e orologio, esegue una prima pianificazione del volo, poiché può conoscere la direzione che sta percorrendo, e la propria velocità. Completa e corregge i dati a sua disposizione, osservando punti di riferimento sorvolati e gli orari di sorvolo.
 
== Navigazione radioelettricastrumentale ==
{{vedi anche|Instrumental Flight Rules}}
Alcuni [[Avionica|ricevitori di bordo]] rivelanoindicano al pilota la sua posizione e direzione rispetto a particolari [[AvionicaRadioassistenza|radiofariradioassistenze]] deidelle quali è nota al pilota la posizione.
 
== Navigazione isobarica ==
Riga 21 ⟶ 30:
 
== Navigazione satellitare ==
Può essere considerata una evoluzione della navigazione astronomica. Le stelle sono sostituite da satelliti artificiali. Un ricevitore a bordo chiamato [[Global_Positioning_SystemGlobal Positioning System|GPS]] (di questi tempi molto in voga anche nelle autovetture) determina la posizione del velivolo in base al segnale ricevuto dai satelliti.
 
== Navigazione inerziale ==
Riga 32 ⟶ 41:
*{{cita libro|titolo=Strumenti e Navigazione |autore=R. Trebbi |anno=2008 |annooriginale=1999 |editore=Aviabooks |isbn=88-86526-09-1 }}
 
== CollegamentiAltri esterniprogetti ==
{{interprogetto}}
* {{Thesaurus BNCF}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Aviazione}}