Artemisa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Artemisa
|Nome ufficiale = {{es}} Artemisa
|Panorama =
|Didascalia =
Riga 23:
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
|Lingue =
|Codice postale =
|Prefisso = +53-47
Riga 29:
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti =
|Patrono =
|Festivo =
Riga 36:
|Sito =
}}
'''Artemisa''' è un [[comuni di Cuba|comune]] di [[Cuba]], capoluogo della [[provincia di Artemisa|provincia omonima]]. Prima del 2011 era uno dei 19 comuni e quello con maggior estensione e popolazione dell'antica [[Provincia dell'Avana|Provincia di L'Avana]]. Artemisa è appartenuta alla [[Provincia dell'Avana|Provincia di L'Avana]] dal 1970 al 2010. Dal 1878 (anno in cui si sono formate le provincie di Cuba) fino al 1969 è appartenuta alla provincia di [[Provincia di Pinar del Río|Pinar del Rio]]. Il comune di Artemisa ha un'estensione di 642 chilometri quadrati e una popolazione che supera gli 82
Il comune è soprannominato "Jardín de Cuba" ("Giardino di Cuba") a causa delle sue antiche coltivazioni di caffè e al paesaggio pianeggiante. È anche soprannominata "Villa Roja" a causa del colore rosso del terreno.
Riga 43 ⟶ 44:
Il comune di Artemisa, secondo le tradizioni, si chiama così per via dell'erba Artemisa ([[Artemisia vulgaris]] o [[Ambrosia artemisiifolia]]), pianta dall'inconfondibile fragranza e uso medicinale che cresceva in quelle terre.{{Comuni della provincia di Artemisa}}
[[Categoria:Comuni di Cuba]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Cuba}}
|