Lingue tupi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nomenativo=
|stati=
|regione={{BRA}}<br/>{{COL}}<br/>{{ECU}}<br/>{{BOL}}<br/>{{PAR}}<br/>{{URU}}<br/>{{ARG}}<br/>{{GUF}}
|persone=
|classifica=
Riga 36:
 
==Storia==
Quando i [[Portogallo|portoghesi]] arrivarono sulla costa orientale del sudamericaSudamerica, scoprirono che gli indigeni della costa parlavano lingue simili. I missionari gesuiti trassero vantaggio da queste somiglianze creando delle lingue comuni con grammatica e ortografia fissafisse, che loro chiamavano ''[[língua geral]]'' (lingua generale). La lingua più conosciuta di queste era il [[lingua tupi antica|tupi antico]], e una lingua derivata da questa è ancora parlata da indigeni della [[foresta amazzonica]] presso il [[Rio Negro (fiume Colombia)|Rio Negro]], chiamata [[lingua nheengatu|nheengatu]]. La famiglia tupi comprende anche altre lingue.
 
Nelle colonie spagnole, la [[lingua guaraní]] ebbe un simile corso storico ma riuscì a sopravvivere alla avanzata dello spagnolo. La lingua guarani è parlata da quasi 5 milioni di persone,<ref name=grn>{{Cita libro
Riga 125:
* Rodrigues, Aryon Dall'Igna, Ana Suelly Arruda Câmara Cabral (2012). "Tupían". In Campbell, Lyle, Verónica Grondona (eds). The indigenous languages of South America: a comprehensive guide. Berlin: De Gruyter Mouton.
* Rodrigues, Aryon Dall'Igna (2007). "As consoantes do Proto-Tupí". Linguas e culturas Tupi, p. 167-203. Campinas: Curt Nimuendaju; Brasília: LALI.
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==