Direct Rendering Infrastructure: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(36 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Software
'''Direct Rendering Infrastructure''' ('''DRI''') è un'interfaccia usata in [[X Window System]] per permettere in modo sicuro l'accesso delle applicazioni utente all'hardware video senza che i dati passino (lentamente) attraverso il server X. La sua applicazione primaria è di fornire l'accelerazione hardware di [[Mesa (OpenGL)|Mesa]], implementazione di [[OpenGL]]. È anche stata adottata per dare l'accelerazione OpenGL nella [[Linux_framebuffer|console framebuffer]] senza bisogno che un Server X sia in esecuzione.
|Nome = DRI
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia =
|Sviluppatore = freedesktop.org
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta =
|DataUltimaVersioneBeta =
|SistemaOperativo = unix
|Linguaggio =
|Genere = motore grafico
|Licenza = [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] e altre
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
 
[[File:Linux Graphics Stack 2013.svg|thumb|upright=1.4|The [[Linux (kernel)|Linux]] graphics stack adheres to [[Mesa 3D]]]]
Il progetto fu iniziato da [[Jens Owen]] della [[Precision Insight]]. È stato prima reso disponibile come parte di [[XFree86]] 4.0 ed ora è parte di [[X.Org]]. Attualmente è mantenuto dalla [[Tungsten Graphics]] e molti altri sviluppatori open-source.
 
'''Direct Rendering Infrastructure''' ('''DRI''') è un'interfaccia usata in [[X Window System]] per permettere in modo sicuro l'accesso delle applicazioni utente all'hardware video senza che i dati passino (lentamente) attraverso il server X. La sua applicazione primaria è quella di fornire l'accelerazione hardware di [[Mesa (OpenGL)3D|Mesa]], un'implementazione di [[OpenGL]]. È anche stata adottata per dare l'accelerazione OpenGL nella [[Linux_framebufferLinux framebuffer|console framebuffer]] senza bisogno che un Server X sia in esecuzione.
L'OpenGL DRI è costituito da diverse parti. Il primo è il [[Direct_Rendering_Manager|Direct Rendering Manager]] ('''DRM'''). Il DRM è una combinazione di almeno due moduli del kernel, uno che costituisce il cuore del DRM, l'altro invece fornisce le API per accedere a differenti classi di hardware video. Il secondo è il modulo driver userland, il quale contiene un driver OpenGL che prepara buffer di comandi che il DRM deve spedire all'hardware e interagisce con il window system per sincronizzare l'accesso all'hardware. Terzo, c'è una specie di server. In X questo è il modulo '''libdri.so''' e un DRI-enabled DDX (driver 2D). Nel framebuffer l'implementazione di questo server è rappresentata da [[MiniGLX]], che inizializza il modulo DRM e fornisce alcune API di X al driver userland malgrado la mancanza di un server X.
 
Il progetto fu iniziato da [[Jens Owen]] della [[Precision Insight]]. È stato prima reso disponibile come parte di [[XFree86]] 4.0 ed ora è parte di [[X.Org]]. Attualmente è mantenuto dalla [[Tungsten Graphics]] e molti altri sviluppatori open- source.
Parecchi driver DRI open source sono stati scritti, compresi quelli per [[ATI_Technologies|ATI]] Mach64, ATI Rage128, ATI Radeon, da 3dfx Voodoo3 fino a Voodoo5, da [[Matrox]] G200 fino a G400, la serie SiS 300, [[Intel]] da i810 fino a i965, [[S3_Graphics|S3]] Savage, e [[VIA Technologies|VIA]]. Alcuni venditori di grafica hanno scritto driver DRI closed-source, compresi ATI e Kyro. DRI è supportato in [[Linux]] e [[FreeBSD]], ed è stato portato in [[NetBSD]] nel passato.
 
== Componenti ==
Il DRI per OpenGL è costituito da diverse parti:
 
* La prima è il [[Direct Rendering Manager]] ('''DRM'''). Il DRM è una combinazione di almeno due moduli del kernel, uno che costituisce il cuore del DRM, l'altro invece fornisce delle [[Application Programming Interface|API]] allo [[spazio utente]] per accedere a differenti classi di hardware video.
* La seconda è il modulo driver userland, il quale contiene un driver OpenGL che prepara buffer di comandi che il DRM deve mandare all'hardware e interagisce con il sistema a finestre per sincronizzare l'accesso all'hardware.
* La Terza, è una specie di server. In X questo è il modulo '''libdri.so''' e un driver 2D che può usare DRI. Nel framebuffer l'implementazione di questo server è rappresentata da [[MiniGLX]], che inizializza il modulo DRM e fornisce alcune API di X al driver userland malgrado la mancanza di un server X.
 
== Versioni ==
=== DRI2 ===
Nel 2007 gli sviluppatori di X hanno iniziato a lavorare su DRI2, nel quale verranno migliorati molti problemi che si sono presentati nel vecchio progetto. Tra i miglioramenti più importanti vi sono: la mancanza di blocchi interni e supporto regolare per il rendering su schermo, in modo tale che le applicazioni composite XVideo/OpenGL vengano amministrate correttamente.
 
=== DRI3 ===
{{Sezione vuota|argomento=informatica}}
 
== Adozione dei driver video ==
ParecchiSono stati scritti parecchi driver DRI open source sono stati scritti, compresi quelli per [[ATI_TechnologiesATI Technologies|ATI]] [[ATI Mach|Mach64]], [[ATI Rage|ATI Rage128]], ATI [[Radeon]] (ora [[Advanced Micro Devices|AMD]] Radeon), da [[3dfx]] Voodoo3[[Voodoo 3]] fino a Voodoo5[[Voodoo 5]], da [[Matrox]] G200 fino a G400, la serie [[Silicon Integrated Systems|SiS]] 300, [[Intel]] da i810 fino a i965, [[S3_GraphicsS3 Graphics|S3]] Savage, e [[VIA Technologies|VIA]]., [[Nouveau]] per la schede [[NVIDIA Corporation|NVIDIA]]. Alcuni venditori di graficaschede grafiche hanno scritto driver DRI closed- source, compresi ATI e Kyro[[PowerVR]]. DRI è supportato indal [[Linux (kernel)|kernel Linux]] e [[FreeBSD]], ede ne è stato portatofatto inun porting per [[NetBSD]] nele passato[[OpenSolaris]].
 
==Voci correlate==
* [[X Window System]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{en}}cita [web|http://dri.sourceforge.net/ |Direct Rendering Infrastructure project home page]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.mesa3d.org/ |Mesa]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.tungstengraphics.com/ |Tungsten Graphics]|lingua=en}}
 
{{Freedesktop.org}}
[[Categoria:X window managers]]
{{Portale|Software libero}}
[[Categoria:Progetti di software libero ad alta priorità]]
 
[[Categoria:X windowWindow managersSystem]]
[[de:Direct Rendering Infrastructure]]
[[Categoria:Freedesktop.org]]
[[en:Direct Rendering Infrastructure]]
[[Categoria:Progetti di software libero ad alta priorità]]
[[es:Direct Rendering Infrastructure]]
[[fi:Dri]]
[[fr:Direct Rendering Infrastructure]]
[[ja:ダイレクト・レンダリング・インフラストラクチャ]]
[[pl:Direct Rendering Infrastructure]]