MiniLinux: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il termine '''Minilinux''' (sinonimo di ''Distribuzione Mini Linux'' o più semplicemente ''Distribuzione minimale'') si riferisce a un tipo di [[distribuzione GNU/Linux]] con requisiti di sistema molto ridotti e che non occupa molto spazio in termini di [[memoria (informatica)|memoria]].
== Caratteristiche ==
Spesso tali distribuzioni sono in grado di risiedere su supporti mobili di [[memoria di massa|memorie di massa]] con capacità di memoria molto contenuta, come una [[memory card]] o su un piccolo numero di [[Floppy disk|floppy]], solitamente uno o due.
Tali distribuzioni possono essere adattate al salvataggio del sistema (recuperando da un [[Crash (informatica)|crash]]), impostare un [[firewall]] o un [[router]], o altri compiti specializzati.
Riga 30:
* [[NucLinux]]
* [[PixieLive]]
* [[Peppermint
* [[Puppy Linux]]
* [[SliTaz]]
Riga 46:
* [[Distribuzione GNU/Linux]]
* [[Linux]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://tuma.stc.cx/nuclinux.php?lang=en|titolo=NucLinux|lingua=en}}
* {{cita web|1=http://www.linuxlinks.com/Distributions/Mini_Distributions/|2=Una breve lista delle distribuzioni MiniLinux|lingua=en|accesso=15 gennaio 2006|dataarchivio=12 aprile 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060412172728/http://www.linuxlinks.com/Distributions/Mini_Distributions/|urlmorto=sì}}
{{Portale|informatica|Software libero}}
[[Categoria:
|