Batolite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(39 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|geologia|marzo 2013|Nessuna fonte}}
[[File:Half Dome from above Tioga Road.jpg|thumb|Half Dome, un monolite granitico nel [[Parco nazionale di Yosemite]], parte del batolite della Sierra Nevada.]]
 
I '''batoliti''' (dal [[Lingua greca|Greco]] βαθύς = estesoprofondo + λίθος = pietra) sono enormi strutture costituite da [[rocce ignee]] [[rocce intrusive|intrusive]]. Costituiscono i tipi di corpi intrusivi più grandi: possono raggiungere anche decine di migliaia di km<sup>2</sup>² di estensione e migliaia di km<sup>3</sup> in volume.<ref name="PetersenEtAl2017">{{Cita libro|titolo=Physical Geography (11th edition) |url=https://archive.org/details/physicalgeograph0000pete |editore=Cengage Learning Inc. |nome=James F. |cognome=Petersen |nome2=Dorothy |cognome2=Sack |nome3=Robert E. |cognome3=Gabler |anno=2017 |città=Boston |p=614 | isbn=978-1-305-65264-4}}</ref> Sono irregolari nella forma, i loro fianchi divergono l’unol'uno rispetto all’altroall'altro e si estendono talora verticalmente per diversi km. Possono possedere al tetto delle protuberanze verticali di pochi km<sup>3</sup> che vengono chiamate [[apofisi plutonica|apofisi]]. La formazione dei batoliti è comunemente associata all'[[orogenesi]], cioè ai processi di costruzione delle montagne.
 
I batoliti, generalmente costituiti da [[Granito|graniti]] e [[granodioriti]]; si formano nella [[crosta terrestre]] dove si creano condizioni più favorevoli per l'incremento di [[pressione]] e [[temperatura]].<br />
 
I batoliti, generalmente costituiti da [[graniti]] e [[granodioriti]]; si formano nella [[crosta terrestre]] dove si creano condizioni più favorevoli per l'incremento di [[pressione]] e [[temperatura]].<br />
Questa situazione si crea in particolare nell'ambito dei [[Tettonica a zolle#Margini convergenti (distruttivi)|margini convergenti delle placche]], che si dividono in '''margini di [[subduzione]]''' (ove avviene lo scontro fra placca oceanica e placca continentale con relativa compressione) e '''collisionali''' (quando si scontrano due masse continentali, che avendo entrambe una densità simile, creano la situazione ideale per la creazione di grandi [[catena montuosa|catene montuose]] come l'[[Himalaya]]).
 
==Formazione dei batoliti==
Nell’ambitoNell'ambito dei margini collisionali, nella placca sovrascorrente - formata da [[litosfera]] continentale - si ha un notevole incremento di temperatura per effetto dell'ispessimento crostale; a ciò si aggiunge l'abbassamento della temperatura di fusione delle rocce, causato dall'acqua gassosa proveniente dalla disidratazione dei sedimenti della placca subducente, risalita attraverso il mantello per gradiente di densità. Si creano così le condizioni ideali per la fusione parziale di vaste aree della crosta continentale profonda. [[Roccia ignea|Magmi acidi]], prevalentemente [[granito|granitici]] e [[granodiorite|granodioritici]], si accumulano all'interno di grandi camere magmatiche incassate nelle [[Roccia ignea intrusiva|rocce intrusive]] e [[Roccia metamorfica|metamorfiche]] di alto grado da cui si originano. Questi fusi in tempi lunghissimi (centinaia di migliaia o milioni di anni) si consolidano in loco o alimentano la risalita di numerose [[plutoni|masse plutoniche]] successive, una a fianco dell'altra. Il risultato di questi lunghissimi processi è la formazione di batoliti.
I sollevamenti crostali connessi alle fasi finali di formazione di una catena montuosa alimentano ununa rapida erosione delle rocce soprastanti ai batoliti, portando questi ad affiorare per vastissime estensioni(Processo della Sega fatta in casa da una bella topa bionda).
 
Dunque, per riassumere, i batoliti sono il risultato di un lungo processo, che ha origine nei fenomeni di [[anatessi]] delle [[rocce metamorfiche]], il che porta alla loro liquefazione nello stadio di [[magma]]; [[Cristallizzazione|cristallizzatosi]] quest'ultimo, e in seguito risalito al di sopra della superficie della [[Crosta terrestre|crosta]], la nuova roccia si espone ai fenomeni di [[erosione]].
 
==Lista di batoliti==
===Africa===
*Aswan Granite Batholith
*Cape Coast Batholith, Ghana
*Darling Batholith, Sud Africa
*[[Massiccio granitico di Hook]], Zambia
*Mubende Batholith, Uganda
 
===Antartide===
*Antarctic Peninsula Batholith
*Batolite della Regina Maud
 
===Asia===
*[[Batolite di Angara-Vitim]], Siberia
*[[Bhongir, Telangana|Bhongir]] Fort Batholith, [[Telangana]], India<ref>http://www.deccanchronicle.com/nation/in-other-news/010616/telangana-bhongir-fort-s-batholith-marvel.html</ref>
*Mount Abu, India<ref>http://suvratk.blogspot.com/2018/07/mount-abu-geology.html?m=1</ref>
*[[Gangdese batholith]], Himalaya
*Trans-Himalayan Batholith, Himalaya
*[[Batolite di Kalba-Narym]], Kazakistan
*Karakorum Batholith, Himalaya
*Tak batholith, Thailand
*Tien Shan batholith, Asia centrale
 
===Europa===
* Bindal Batholith, Norvegia
*[[Cornubian batholith]], England
* Batolite di Corsica-Sardegna
*[[Batolite di Donegal]], Irlanda
* Leinster Batholith, Irlanda
* Mancellian batholith, Francia
*[[North Pennine Batholith]], England
*[[Batolite di Ljusdal]], Svezia
*[[Geology of Andorra|Mt-Louis-Andorra Batholith]]
* Riga Batholith, Latvia
* Salmi Batholith, Republic of Karelia, Russia
*Sunnhordaland Batholith, Norway
*[[Cintura magmatica trans-scandinava]], Svezia e Norvegia
** Revsund Massif
** Rätan Batholith
** Småland–Värmland Belt
 
===Nord America===
*[[Bald Rock Dome|Bald Rock Batholith]]
*[[Batolite Boulder]]
*[[The Baths|British Virgin Islands]]
*[[Batolite di Chambers-Strathy]]
*[[Enchanted Rock|Town Mountain Granite]] batholith, Texas
*Golden Horn Batholith
*[[Batolite dell'Idaho]]
*Ilimaussaq Batholith, [[Groenlandia]]
*[[Kenosha Pass|Kenosha Batholith]]
*[[Ruby Mountains]]
* Batolite del Rio Verde, Messico
*[[Batolite della Sierra Nevada]]
*[[South Mountain (Nova Scotia)|South Mountain Batholith, Nova Scotia]]
*[[Peninsular Ranges]], [[Penisola di Bassa California|Baja]] e [[California Meridionale]]<ref>[https://books.google.com/books?id=BFWXBAAAQBAJ&dq=%22Peninsular+Batholith%22&source=gbs_navlinks_s Douglas M. Morton, Fred K. Miller, Peninsular Ranges Batholith, Baja and Southern California, Geological Society of America, 2014]</ref>
*[[Stone Mountain]]
*[[Pikes Peak granite|Pike's Peak Granite Batholith]]
*[[Batolite di Chilliwack]]
*[[Batolite del Wyoming]]<ref name="AMMIN2016">{{Cita pubblicazione|autore1=Davin A. Bagdonas |autore2=Carol D. Frost |autore3=C. Mark Fanning |titolo=The origin of extensive Neoarchean high-silica batholiths and the nature of intrusive complements to silicic ignimbrites: Insights from the Wyoming batholith, U.S.A.|rivista=American Mineralogist|data=2016|volume=101|pp=1332-1347|url=http://www.minsocam.org/msa/ammin/toc/2016/Abstracts/AM101P1332.pdf|accesso=8 giugno 2016|citazione=...Neoarchean granite batholith, herein named the Wyoming batholith, extends more than 200 km across central Wyoming in the Granite and the Laramie Mountains.}}</ref>
 
===Oceania===
*Cullen Batholith, Australia
* Batolite del [[Monte Kosciuszko]], Australia
* Batolite di [[Moruya]], Australia
*Median Batholith, New Zealand
*New England Batholith, Australia
 
===Sud America===
*[[Batolite di Achala]], Argentina
*[[Batolite di Antioquia]], Colombia
* Batolite di Guanambi, [[Bahia]], Brasile
*[[Guiana Shield|Parguaza rapakivi granite Batholith]], Venezuela and Colombia
*[[Batolite di Cerro Aspero]], Argentina
*[[Coastal Batholith of Peru]]
*[[Batolite di Colangüil]], Argentina
*[[Batolite della Cordillera Blanca]], Peru
*[[Batolite di Vicuña Mackenna]], Cile
*[[Batolite di Elqui-Limarí]], Cile e Argentina
*[[Batolite di Futrono-Riñihue]], Cile
*[[Batolite di Illescas]], Uruguay
*[[Coastal Batholith of central Chile]]
*[[Batolite di Panguipulli]], Cile
*[[Batolite della Patagonia del nord]]
*[[Batolite della Patagonia del sud]]
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
Riga 17 ⟶ 106:
* [[Laccolite]]
* [[Gruppo dell'Adamello#Geologia]]
* [[Plutone (geologia)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mineralogia|Scienze della Terra}}
 
[[Categoria:RocceBatoliti| magmatiche]]