PC Engine GT: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m immagine migliore nell'infobox, didascalia, fix wikilink |
Aggiungo portale. |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi|aprile 2016}}▼
{{Console
|titolo =
|immagine = NEC-TurboExpress-Upright-FL.png
|didascalia = Logo e versione nordamericana ''TurboExpress''
|tipo =
|generazione = 4
|presentazione = [[1990]]
|media = [[HuCard]]
|controller = Tasti integrati
|onlineservice =
|unità = 1,5 milioni<ref name=gamepro>{{cita web|lingua=en|https://web.archive.org/web/20071012194600/http://gamepro.com/gamepro/domestic/games/features/125748.shtml|Feature: The 10 Worst-Selling Handhelds of All Time}}</ref>
|topgame =
|ram = 8 kb + 64 kb VRAM
|cpu = due HuC6820
|prima =
|dopo =
}}
Il '''PC Engine GT''' (versione giapponese) o '''TurboExpress''' (versione statunitense) è una [[console portatile]] prodotta dalla [[NEC]] nel tardo [[1990]]. Derivata dalla console da tavolo [[PC Engine]], ne possiede la stessa tecnologia interna e ne esegue gli stessi giochi, su un piccolo schermo [[LCD]] a colori. Ai suoi tempi era tecnologicamente molto avanzata, sebbene consumasse rapidamente le batterie<ref>{{Cita testo|articolo=NEC PC Engine|url=https://archive.org/stream/VideogamesStoriaHW1#page/n35|rivista=Hardware - Storia dei computer e delle console|numero=n° 1, allegato a ''Videogames - La grande storia dei videogiochi'' n° 3|data=10 settembre 2009|pp=34-35|editore=Sprea/Panini|ISSN=2035-5955}}</ref>.
Rispetto alla concorrenza, la console era ottima dal punto di vista della portatilità, per le piccole dimensioni sia dell'apparecchio sia delle cartucce [[HuCard]]<ref>{{RivistaVG/Cita|tgm|28}}.</ref>, ma era anche molto costosa<ref name=rgp62>{{RivistaVG/Cita|rg|111|62}}.</ref>, ad esempio negli USA costava inizialmente 349$<ref name=gamepro/>.
Nonostante il design accattivante, la grande potenza e l'enorme libreria di giochi (ereditata dal PC Engine), la console non fu un grosso successo commerciale. In compenso ha un posto di rilievo nella storia del videogioco portatile, in quanto a differenza della concorrenza puntò sulla massima qualità anziché sull'economicità. Solo molti anni dopo si fece qualcosa di simile con la [[PlayStation Portable]], che cercava di offrire un'esperienza di poco inferiore alla [[PlayStation 2]] da tavolo<ref name=rgp63/>.
==Caratteristiche==
[[File:Turbo express.jpg|thumb| TurboExpress, TurboVision TV Tuner e diverse [[HuCard]]]]
Console portatile molto avanzata per i tempi, è in grado di eseguire i giochi del
In opzione si poteva acquistare '''TurboVision''', un sintonizzatore per TV che trasforma la console in un piccolo televisore a colori portatile; la sigla GT sta infatti per "game & television"<ref name=tgmp49>{{RivistaVG/Cita|tgm|28|49}}.</ref>.
Il modulo include un ingresso video e audio [[Connettore RCA|RCA]] per utilizzare la console come [[monitor (computer)|monitor]]<ref name=rgp62/>.
Il '''TurboLink''' invece è un cavo che consente il collegamento con un'altra console per il gioco in multigiocatore, opzione sfruttata tra i primi da ''[[Bomberman]]''. Altri accessori consentono il collegamento a videoregistratore, telecamera, [[presa accendisigari]]<ref name=tgmp49/>.
Un problema comune della console era la scarsa qualità dei [[capacitore|capacitori]] che andavano facilmente in avaria, con conseguente indebolimento o perdita del sonoro<ref name=rgp62/>.
La NEC lanciò successivamente una versione più stravagante della console, il '''PC Engine LT'''. Anch'esso equivale a un PC Engine, ma con portatilità più ridotta: con la forma che ricorda un [[computer portatile]], ha uno schermo LCD più grande, da 4 pollici, e necessita del collegamento alla rete elettrica. Venne prodotto in piccole quantità<ref name=rgp63/>.
==Videogiochi==
{{vedi categoria|Videogiochi per PC Engine}}
I giochi utilizzabili sono esattamente gli stessi del [[PC Engine]], ne uscirono quindi quasi 900.
Il maggior limite pratico tuttavia è nelle piccole dimensioni dello schermo; sebbene fosse un ottimo schermo rispetto alla concorrenza portatile, non rende bene con i giochi che hanno piccoli dettagli grafici, ad esempio i [[videogioco di ruolo|giochi di ruolo]] con finestrelle di testo o gli [[sparatutto]] veloci con tanti piccoli proiettili<ref name=rgp63/>.
La rivista ''[[Retro Gamer]]'' fa una selezione di cinque "giochi essenziali" per il modello GT, adatti in particolare al suo piccolo schermo: ''[[Bonk's Adventure]]'', ''[[Jackie Chan (videogioco)|Jackie Chan]]'', ''[[Out Run]]'', ''[[Splatterhouse]]'', ''[[Space Harrier]]''<ref name=rgp63>{{RivistaVG/Cita|rg|111|63}}.</ref>.
== Note ==
<references />
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|tgm|28|49-50|2|1991|titolo=Il piccolo mostro}}
*{{RivistaVG|rg|111|62-63|1|2013|titolo=The evolution of the PC Engine}}
== Altri progetti ==
Line 30 ⟶ 53:
{{Console prodotte da NEC Corporation}}
{{Storia delle console}}
[[Categoria:Console portatili]]
|