Intercloud exchange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Correzione typo |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|informatica|aprile 2011}}
'''
'''
'''''Internet : Internet Exchange = Cloud Computing : Cloud Computing Exchange'''''
Il modello degli InterCloud Exchange permette da una parte di superare il lock-in assicurando la possibilità comunicazione tra cloud e
Questo nuovo mercato rappresenta
# le risorse computazionali sono virtuali o meglio diventano un servizio che è possibile utilizzare in modo dinamico e mutare a seconda delle caratteristiche della domande e
# “la proprietà è un contratto” cioè il possesso fisico si smaterializza nei sistemi virtualizzati e dunque il controllo è definito da accordi specifici - tipicamente '''SLA (Service Level Agreement)''' che diventano sempre più evoluti comprendendo ad esempio le modalità di trattamento dei dati;
# la comunicazione tra cloud è continua e tecnicamente complessa e porta alla nascita di sistemi di mediazione o brokeraggio che facciano incontrare domanda e offerta, anche in modo automatico;
# il trading di risorse avviene in tempo reale perché dal lato della domanda è possibile ingaggiare le cloud in modo dinamico e dal lato
Perché tutto questo sia possibile, è necessario che i costi di transazione cioè
== Collegamenti esterni ==
|