Intercloud exchange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico |
m Correzione typo |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
'''''Internet : Internet Exchange = Cloud Computing : Cloud Computing Exchange'''''
Il modello degli InterCloud Exchange permette da una parte di superare il lock-in assicurando la possibilità comunicazione tra cloud e dall'
Questo nuovo mercato rappresenta l'aspetto più interessante del Cloud Computing. Esso introduce un utilizzo dinamico delle risorse, realizza pienamente il disaccoppiamento tra componente fisica e virtuale, permettendo di ingaggiare una qualunque infrastruttura di cloud presente sul mercato indipendentemente dalla propria disponibilità fisica, e rende possibile la nascita di nuovi sistemi e nuovi attori tecnologici ed economici. Un mercato in cui chiunque può potenzialmente offrire potenza di calcolo senza possedere risorse fisiche ma avvalendosi delle proprie capacità di “trading on the cloud”. Il cloud market si caratterizza per quattro elementi:
Riga 14:
# il trading di risorse avviene in tempo reale perché dal lato della domanda è possibile ingaggiare le cloud in modo dinamico e dal lato dell'offerta è possibile modificare a seconda delle esigenze la propria proposta di servizio.
Perché tutto questo sia possibile, è necessario che i costi di transazione cioè d'ingaggio del cloud market siano razionalmente bassi e l'InterCloud Exchnage è fondamentale in questo senso in quanto fornisce, naturalmente non da solo ma come parte del sistema, una piattaforma di comunicazione sia fisica che virtuale; un punto di accesso neutrale al nuovo mercato della nuvole.
== Collegamenti esterni ==
|