Varel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: vi:Varel
 
(66 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|centri abitati della Germania|settembre 2012}}
{{S|Bassa Sassonia}}
{{S|centri abitati della Bassa Sassonia}}
{{Comune tedesco
{{Divisione amministrativa
|nomeCitta = Varel
|Nome=Varel
|nomeUfficiale=
|Nome ufficiale=
|land = Bassa Sassonia
|Panorama=Varel innenstadt.jpg
|distrettogovernativo =
|Didascalia=
|distrettorurale= Frisia
|Bandiera=
|linkCircondario= Circondario della Frisia
|Voce bandiera=
|amt=
|Stemma=
|linkStemma= Wappen Varel.gif
|Voce stemma=
|latitudineGradi =53
|Stato=DEU
|latitudinePrimi =24
|Grado amministrativo=4
|latitudineNS =N
|Tipo=[[comune indipendente|Città]], indipendente dalle ''[[Comunità amministrative della Germania|Samtgemeinde]]''
|longitudineGradi =08
|Divisione amm grado 1=Bassa Sassonia
|longitudinePrimi =08
|Divisione amm grado 2=no
|longitudineEW =E
|Divisione amm grado 3=Frisia
|altitudine = 0-12
|Amministratore locale=
|superficie = 113,53
|Partito=
|abitanti= 24.954
|Data elezione=
|anno= 31-12-2007
|Data istituzione=
|densità = 220
|Altitudine=0-12
|comunilimitrofi =
|Superficie=113.53
|cap= 26316
|Note superficie=
|prefisso= (+49) 04451
|Abitanti = {{Dati popolazione DE-NI}}
|targa= FRI
|Note abitanti = {{Dati popolazione DE-NI||QUELLE}}
|status= [[Città]] ([[comune indipendente]]), indipend. dalle [[Comunità amministrativa (Germania)|''Samtgemeinde'']]
|Aggiornamento abitanti = {{Dati popolazione DE-NI||STAND}}
|codiceComune= 03 4 55 026
|Sottodivisioni=
|sindaco=
|Divisioni confinanti=
|note=
|Mappa=Varel in FRI.svg
|sito =http://www.varel.de/
|Didascalia mappa=
}}
 
'''Varel''' è una [[città]] di 24.954 abitanti della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].<br>
'''Varel''' è una [[città]] di {{formatnum:{{Dati popolazione DE-NI}}}} abitanti,<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[Bassa Sassonia]], in [[Germania]].<br />
È il centro maggiore, ma non il [[capoluogo]], del [[circondario rurale]] (''Landkreis'') della [[Circondario della Frisia|Frisia]] ([[targhe automobilistiche tedesche|targa]] FRI).
 
È il centro maggiore, ma non il [[capoluogo]], del [[circondari della Germania|circondario]] (''Landkreis'') della [[Circondario della Frisia|Frisia]] ([[Targhe d'immatricolazione tedesche|targa]] FRI).
 
Varel si fregia del titolo di "[[Comune indipendente]]" (''Selbständige Gemeinde'').
<!--
==Geografia==
{{...}}
 
Nel suo territorio si trova lo sbocco del [[Jade (fiume)|fiume Jade]] nel [[Mare del Nord]].
==Storia==
{{...}}
 
==Geografia fisica==
==Demografia==
{{...|centri abitati della Germania}}
{{...}}
 
==EconomiaStoria==
Nel 1438 è costituita la signoria di Varel e [[Kniphausen]] sotto la sovranità dei conti di [[Oldenburgo (stato)|Oldenburgo]]. Nel 1651 la signoria è riconosciuta libera in perpetuo per i baroni von Aldenburg, ramo cadetto dei conti di Oldenburg-Holstein, che erano divenuti nobili dell'impero nel 1648.
{{...}}
Il libero feudo signorile è costituito dai due borghi di Kniphausen e Varel, da tre villaggi ed un castello con circa 3.000 abitanti. Il suo territorio è distinto in due parti sulla costa del mare del Nord per un totale di circa 28 chilometri quadrati.
 
Riconosciuta dall'imperatore signoria indipendente e sovrana nel 1667 rimane sotto la protezione della Danimarca e della Scozia, da cui ricava il cantone della sua bandiera dal 1695 al 1702.
==Cultura==
Il barone Antonio Günther von Aldenburg (1653-1680) diviene conte dell'impero nel 1653. A lui succede il figlio Antonio II (1681-1738). La figlia Carlotta Sofia (1738-1800) è l'unica erede sovrana e nel 1733 si unisce in matrimonio con William Bentinck (1704-74), figlio cadetto del duca di [[Portland (Oregon)|Portland]]. Ma la crisi matrimoniale porta ad un lungo contenzioso che vede la contessa impegnata a tutelare l'integrità della signoria a difesa del figlio minore. Antonio III Cristiano Federico Bentinck (1743-1798) succede alla madre nel 1774 e si vede riconosciuti tutti i titoli e le prerogative sovrane in virtù del trattato stipulato nel 1767 con l'Oldenburgo.
{{...}}
 
Suo figlio Guglielmo II Gustavo Federico regna sullo staterello fino al 1807, quando la signoria è annessa dal nuovo regno d'Olanda. Tuttavia a seguito di ripetute proteste del conte Guglielmo III Gustavo (1818-1835) {{cn|la sovranità è nuovamente riconosciuta con l'indipendenza della signoria proclamata l'8 giugno 1825, entrando così a far parte come 40º stato della [[Confederazione germanica|Confederazione Germanica]]}}.
==Turismo==
Tuttavia, il 7 agosto 1845 la signoria è mediatizzata sotto il conte Guglielmo IV Federico Cristiano (1835-1845) ed annessa all'Oldenburgo e la famiglia si estingue in linea diretta nel 1855.
{{...}}-->
 
==Suddivisione amministrativa<ref>{{Cita web |url=http://www.varel.de/zahlen.php |titolo=Stadt Varel - Zahlen, Daten, Fakten<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=29 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090421165715/http://www.varel.de/zahlen.php |dataarchivio=21 aprile 2009 |urlmorto=sì }}</ref>==
Varel si divide in 22 zone, corrispondenti all'area urbana e a 21 frazioni (''Ortsteil''):
* Varel (area urbana)
Riga 76:
* Streek
* Winkelsheide
<!--
==Trasporti==
{{...}}
 
==Città gemellate==
{{...}}
 
==Personaggi celebri==
{{...}}-->
 
==Note==
Riga 90 ⟶ 81:
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
{{ip|commons=Category:Varel}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{de}} [http://www.varel.de/ Sito ufficiale]
 
{{Circondario della Frisia}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Germania}}
 
[[Categoria:ComuniVarel| del circondario della Frisia]]
 
[[da:Varel]]
[[de:Varel]]
[[en:Varel]]
[[eo:Varel]]
[[fr:Varel]]
[[fy:Varel]]
[[nds:Varel]]
[[nl:Varel (stad)]]
[[pl:Varel]]
[[pt:Varel]]
[[ro:Varel]]
[[roa-rup:Altjührden]]
[[ru:Фарель]]
[[sv:Varel]]
[[vi:Varel]]
[[vo:Varel]]