Francesco Saverio D'Angelo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ins. imm.
CommonsDelinker (discussione | contributi)
Bot: il file CaltanissettaCoA.svg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Yann
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Carica pubblica
|nome = Francesco Saverio D'Angelo
|Immagineimmagine = F.S._D%27angelo.png
|carica = [[Sindaci di Caltanissetta|Sindaco di Caltanissetta]]
|mandatoinizio = 14 marzo [[1959]]
Riga 24 ⟶ 25:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[Sindaci di Caltanissetta|sindaco di Caltanissetta]] dal [[1959]] al [[1961]]
 
|Immagine = F.S._D%27angelo.png
}}
 
==Biografia==
[[File:Flora e D'Angelo - Caltanissetta 1960.png|thumb|left|Il sindaco D'Angelo (a destra) con il professore [[Francesco Flora]] in occasione della traslazione della salma di [[Pier Maria Rosso di San Secondo]] a Caltanissetta, 1960.<ref>{{cita|Archivio Nisseno}}.</ref>]]
Nato a [[Messina]] il 1º gennaio 1901, nel 1924 sposò Mariassunta Alù, da cui ebbe tre figli. Nel 1940 vinse il concorso per professore di lettere italiane e latine e gli fu assegnata la cattedra presso il liceo ginnasio di [[Caltanissetta]],<ref>Attualmente Liceo Classico "Ruggero Settimo".</ref> che mantenne fino al 1962.
 
Nel 1952 fu eletto nel consiglio comunale di Caltanissetta. Militante del [[Movimento Sociale Italiano]],<ref name=santagati>{{cita libro|titolo=Fatti politici di Caltanissetta|autore=Luigi Santagati|editore=Paruzzo Editore|città=Caltanissetta|anno=1993|pp=63-65}}</ref> a partire dagli anni cinquanta si avvicinò a posizioni [[Democrazia Cristiana|democristiane]]. Nel 1956 venne eletto consigliere comunale nelle filafile della lista civica di [[Carmelo Longo (politico)|Carmelo Longo]],<ref>Sindaco democristiano di Caltanissetta dal 1952 al 1956.</ref> e nel 1957 entrò nella giunta del sindaco [[Calogero Traina]].<ref name=santagati />
 
Il 14 marzo 1959 venne eletto sindaco di Caltanissetta, succedendo a Traina. Guidò per quasi due anni – fino al 15 gennaio 1961 – una giunta formata da esponenti della [[Democrazia Cristiana]], del Movimento Sociale Italiano e del [[Partito Liberale Italiano]].<ref name=santagati />
 
Terminata l'esperienza da sindaco, fu nominato preside del liceo scientifico, che guidò dal 1961 al 1966; contemporaneamente, dal 1962 al 1971 (anno del suo pensionamento), fu anche preside del [[liceo classico Ruggero Settimo]], succedendo al defunto professor [[Luigi Monaco]]. Morì a Caltanissetta il 12 ottobre 1988.
 
==Note==
Riga 41:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.storiapatriacaltanissetta.it/pubblicazioni/archivio-nisseno/archivio-nisseno-download?download=27:archivio-nisseno-anno-viii-n-14|titolo=Archivio Nisseno - Anno VIII, n°14|sito=Società Nissena di Storia Patria|formato=PDF|pagine=5-16|cid=Archivio Nisseno}}
 
{{Sindaco
|città= Caltanissetta
|stemma= Caltanissetta-Stemma.png
|periodo = 14 marzo [[1959]] - 15 gennaio [[1961]]
|precedente= [[Calogero Traina]]