Fattispecie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Rimozione di avvisi di servizio Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: rimuovo sezione "Collegamenti esterni" vuota (ref) |
||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|teoria del diritto|maggio 2013}}
Una '''fattispecie''' (dal [[lingua latina|latino]] ''facti species'', "apparenza di fatto", nel senso di 'fatto immaginato', ovvero situazione-tipo ipotizzata), in [[diritto]], è la situazione particolare disciplinata da una [[Norma (diritto)|norma giuridica]] (o da parte di essa), nella quale sono descritte le condizioni il cui avverarsi rende la norma stessa applicabile. L'avvenimento o la situazione prevista dalla fattispecie è detta "[[fatto giuridico]]". Il complesso di norme che regolano la medesima fattispecie costituisce un "[[istituto giuridico]]".
==Elementi costitutivi==
Riga 46 ⟶ 47:
{{Interprogetto|etichetta=fattispecie|wikt}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
| |||