Chiesa di Santa Maria Assunta (Antrodoco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(15 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
|DedicatoA Nome= [[AssunzioneChiesa di Santa Maria]] Assunta
|NomeEdificio= Chiesa di Santa Maria Assunta
|Immagine= Duomo di Santa Maria Assunta (Antrodoco) - esterno 02.jpg
|Didascalia= La facciata della chiesa.
|Larghezza =
|CittàNomeComune= [[Antrodoco]]
|SiglaStato = ITA
|Regione= [[Lazio]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|Religione= [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|AnnoConsacr=
|StileArchitett = [[barocco]], [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]]
Riga 16 ⟶ 14:
|FineCostr= [[XVIII secolo]]
|Demolizione =
|WebsiteSito=
}}
La '''chiesa cattedrale di Santa Maria Assunta''' è il [[duomo]] di [[Antrodoco]]., in [[provincia di Rieti|provincia]] e [[diocesi di Rieti]]; fa parte della [[parrocchie della diocesi di Rieti#Zona Pastorale di Valle del Velino, Monti della Laga e Altopiano Leonessano|zona pastorale di Valle del Velino, Monti della Laga e Altopiano Leonessano]]
 
== Storia ==
Le origini della chiesa affondano le sue radici in [[età medievale]]. A partire dal [[1315]] l'edificio si organizzò come [[collegiata]] e fu intitolato alla Madonna del Popolo. Nei secoli successivi subì gravi danni dai numerosi terremoti che si susseguirono nella zona, venendo infine quasi interamente distrutta in seguito al ''[[terremoto dell'Aquila del 1703|Grande terremoto]]'' del [[1703]] che colpì l'[[Abruzzo Ultra II|Abruzzo ulteriore secondo]].<ref name="Chiesa di Rieti">{{cita web|url=http://www.chiesadirieti.it/wd-annuario-enti/santa-maria-assunta-in-antrodoco-16723/|autore=[[Diocesi di Rieti]]|titolo=Santa Maria Assunta in Antrodoco|accesso=17 marzo 2020}}</ref>
 
La cattedralecollegiata venne quindi riedificata nel [[1720]] nelle forme attuali, secondo lo stile [[barocco]],<ref name="Chiesa di Rieti"/> su iniziativa del [[gesuiti|gesuita]] Antonio Baldinucci.<ref name="Parrocchia di Santa Maria Assunta. Le chiese">{{cita web|url=http://www.parrocchiadiantrodoco.it/santi1_8.html|autore=Parrocchia Santa Maria Assunta Antrodoco|titolo=Le chiese|accesso=17 marzo 2020}}</ref> La facciata [[architettura neorinascimentale|neorinascimentale]] venne completata nel [[XIX secolo]]. Nuovi interventi furono svolti tra il [[1926]] e il [[1931]] e, successivamente, nel [[1953]].<ref name="Parrocchia di Santa Maria Assunta. Le chiese"7/> A partire dagli [[anni 1950|anni Cinquanta]] del [[XX secolo]] la chiesa è dedicata all'[[assunzione di Maria]].
 
In seguito al [[terremoto di Umbria e Marche del 1997]] la chiesa è stata sottoposta a lavori di restauro e consolidamento svoltisi nel [[2007]].
Riga 39 ⟶ 37:
== Voci correlate ==
* [[Antrodoco]]
* [[Parrocchie della diocesi di Rieti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Controllo di autorità}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|architettura|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Chiese di Antrodoco]]
[[Categoria:ArchitettureChiese barocche del Lazio]]
[[Categoria:EdificiChiese di culto dedicatidedicate a santa Maria Assunta|Antrodoco]]
[[Categoria:Chiese della diocesi di Rieti|Maria Assunta]]