Adminio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m modifico parametri template |
Recupero di 4 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Adminio
|Cognome =
|PostCognome = o '''Amminio''' o '''Ammino'''
|Sesso = M
Riga 9 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?
|Epoca = 0
|Attività = principe
|Nazionalità = britanno
|PostNazionalità = , figlio di re [[Cunobelino]] dei [[Catuvellauni]], [[tribù]] [[Lista delle tribù celtiche delle isole britanniche|celtici]] della [[Antica Britannia|Britannia]]
}}
Sulla base delle sue [[moneta|monete]] (prima metà del [[I secolo]]), Adminio regnò sui [[Cantiaci]] del [[Kent]] orientale, un regno che era probabilmente caduto sotto la sfera d'influenza del padre.<ref>John Creighton (2000), ''Coins and power in Late Iron Age Britain'', Cambridge University Press; Philip de Jersey (1996), ''Celtic Coinage in Britain'', Shire Archaeology.</ref>
Un'[[epigrafia|iscrizione]] trovata a [[Chichester]] menziona un "''Lucullo, figlio di Ammino''". Partendo da quest'epigrafe, Miles Russell ha ipotizzato che il [[proconsole]] romano [[Sallustio Lucullo]], che governò la Britannia nel tardo [[I secolo]],
== Note ==
<references />
==Voci correlate==
Riga 30 ⟶ 31:
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|biografie|Celti}}
|